Notizie

Storie favolose

di Redazione GRS


Storie favolose. Sono quelle scritte dai bambini dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e interpretate da attori e personaggi dello spettacolo. Ascoltiamo un estratto dalla voce di Neri Marcoré

Game over

di Redazione GRS


Game over. L’Unione europea si schiera contro il gioco d’azzardo. Secondo la raccomandazione del commissario al Mercato Interno Michel Barnier, le pubblicità non dovranno contenere dichiarazioni infondate sulle possibilità di vincita né suggerire che la bravura possa influenzare l’esito di una partita quando in realtà non è vero.

Abbraccio Mediterraneo

di Redazione GRS


Abbraccio Mediterraneo. Al via oggi a Cecina Mare, nel Livornese, la ventesima edizione del Meeting Internazionale Antirazzista, manifestazione promossa da Arci e Regione Toscana con il sostegno di Cesvot. Un appuntamento dedicato all’immigrazione e all’interazione tra i popoli che cade in un momento particolarmente critico con centinaia di persone che dall’Africa sbarcano sulle nostre coste.

Salute in fiamme

di Redazione GRS


Salute in fiamme. Lo studio “Sentieri”, condotto dall’Istituto Superiore di Sanità, evidenzia un aumento del 13% della mortalità per tumori in Campania. Don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano, invita il premier Renzi a tornare nella Terra dei fuochi.

Dentro al tunnel

di Redazione GRS


Dentro al tunnel. Frena in Italia la spesa privata per sanità e assistenza. Nell’ultimo anno la spesa sanitaria privata ha registrato un -5,7% e le famiglie hanno dovuto rinunciare complessivamente a 6,9 milioni di prestazioni mediche. Per la prima volta è diminuito anche il numero delle badanti che lavorano nelle case degli anziani bisognosi. È quanto emerge dal Rapporto “Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali” di Censis e Unipol.

RiciclareCircolare. Quando l’economia ha alla base riuso e riciclo

di Anna Monterubbianesi


riciclo-rifiuti-europa-datiSui rifiuti, l’obiettivo riciclo sale al 70% per il 2030, contro quello del 50% fissato al 2020.

Più ambizioni e meno discariche! Le nuove norme proposte dalla Commissione europea prevedono infatti il riciclo del 70% dei rifiuti urbani e dell’80% degli imballaggi entro il 2030, lo stop alla discarica per i materiali riciclabili per il 2025 e la riduzione del 30% dei rifiuti alimentari. Con l’obiettivo di rendere realizzabile il passaggio alla cosiddetta ‘Economia Circolare’, una nuova visione che rende ogni materia prima utilizzabile una prima volta e diventare – grazie al riuso, alla riparazione e al riciclaggio – non più rifiuto ma nuova risorsa.

La nuova strategia sulla gestione dei rifiuti proposta da Bruxelles dovrebbe avrebbe un impatto anche sul fronte dell’occupazione, con 580mila nuovi posti di lavoro, e rendere l’Unione dei 28 più competitiva e meno dipendente dall’import di materie prime, sempre più costose.

Il passaggio ad un’economia circolare, e quindi sostenibile, all’insegna del riuso e del riciclo è possibile se vengono applicate le giuste politiche “. Ecco quindi l’accelerata su nuovi target di riciclo, che nel caso degli imballaggi variano a seconda dei materiali: il 90% per carta e cartone entro il 2025 e il 60% per la plastica, l’80% per il legno, il 90% per i metalli ferrosi, alluminio e vetro entro la fine del 2030. Niente più rifiuti riciclabili come questi dovranno finire in discarica entro il 2025, con la possibilità di predisporre ulteriori divieti per altri materiali recuperabili per il 2030.

Le proposte legislative riguardano principalmente la direttiva quadro sui rifiuti, la direttiva sulle discariche e la direttiva sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio. Si tratta di proposte che ora passano al vaglio del Consiglio e del Parlamento europeo.


Per maggiori informazioni: Il comunicato della Commissione europea

Buone pratiche

di Redazione GRS


Buone pratiche. Presentata la convenzione tra il Comitato Italiano Paralimpico e l’Istituto per il Credito Sportivo che prevede finanziamenti a tassi agevolati a soggetti pubblici e privati che desiderino rendere accessibili gli impianti esistenti o costruirne di nuovi, per consentire la pratica agli atleti con disabilità. L’accordo durerà tre anni.

Abilmente insieme

di Redazione GRS


Abilmente insieme. Al via a Monreale, nel Palermitano, diversi laboratori artistici e formativi per favorire l’inclusione sociale delle persone con la disabilità psichica. Realizzata dall’associazione Aurora Onlus, l’iniziativa comprenderà attività di teatro, pittura, ceramica, fotografia e cucina.

Spose bambine

di Redazione GRS


Spose bambine. Ogni anno 34.000 minori sono costrette al matrimonio in Ghana, spesso più giovani di 15 anni. Secondo il Fondo per l’educazione dei bambini delle Nazioni Unite, il tasso di unioni illegali è in crescita, nonostante le leggi del Paese africano proibiscano matrimoni sotto i 18 anni di età.

Iniquo compenso

di Redazione GRS


Iniquo compenso. Manifestazione oggi a Roma dei giornalisti precari davanti la sede della Federazione nazionale stampa italiana. C’era per noi Giuseppe Manzo.