Notizie

Battere le discriminazioni attraverso lo sport

di Redazione GRS


Battere le discriminazioni attraverso lo sport. È l’obiettivo dell’accordo di programma tra il Coni e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, volto “all’integrazione sociale dei migranti attraverso il movimento agonistico e il contrasto alle discriminazioni”. Lo sviluppo del progetto, con il Manifesto attuativo, è stato presentato ieri al Foro Italico. Con l’impegno del Coni a riconoscere al più presto lo ius soli nello sport.

Il Brasile nel pallone

di Redazione GRS


Il Brasile nel pallone. A meno di due settimane dal fischio d’inizio dei campionati del mondo di calcio, il Paese è segnato da una forte crisi sociale. Il servizio di Fabio Piccolino.

Silenzi, suoni, espressioni

di Redazione GRS


Silenzi, suoni, espressioni. Questi i temi del Festival della Parola che da domani e fino a domenica vedrà la città ligure di Chiavari come protagonista. Una kermesse con eventi, spettacoli e incontri, in cui sarà affrontato il tema dell’uso dei lemmi nel mondo della comunicazione digitale, passando attraverso musica, arte, politica e semantica.

Pronti a ripartire

di Redazione GRS


Pronti a ripartire. A Padova rinasce il Gruppo editoriale Zanardi, con un progetto di rilancio che vede la trasformazione dell’azienda in cooperativa. La nuova società è nata dopo che 73 dipendenti su 103 hanno deciso di rinunciare a spettanze, indennità e ammortizzatori vari per finanziare la ripresa delle attività di quella che era stata un’azienda modello nel settore della stampa.

Un vagone di ricorsi

di Redazione GRS


Un vagone di ricorsi. Al via la class action contro Trenord. La decisione di migliaia di pendolari lombardi vittime, nel dicembre 2012, di disagi, ritardi e cancellazioni di treni. Altroconsumo chiede all’azienda il risarcimento di quattro mensilità dell’abbonamento per tutti gli utenti coinvolti. Ai nostri microfoni il portavoce Marco Pierani.

Adesso giustizia sociale

di Redazione GRS


Adesso giustizia sociale. A chiederlo è la Fish che si rivolge direttamente al premier Renzi affinché il bonus di 80 euro in busta paga non resti l’unico provvedimento in favore delle fasce più deboli. Secondo la Federazione per il superamento dell’handicap è necessario che ora il governo rilanci politiche a favore delle persone con disabilità.

Sport e inclusione: l’Uisp lancia i Mondiali Antirazzisti

di Ivano Maiorella


mondiali antirazI Mondiali Antirazzisti compiono 18 anni e, diventando maggiorenni, chiedono pari diritti e pari opportunità per i nuovi cittadini, attraverso lo sport.

La manifestazione contro tutte le discriminazioni organizzata dall’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti, si svolgerà nel parco di Bosco Albergati a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, dal 2 al 6 luglio 2014.
Al centro dell’edizione di quest’anno c’è la richiesta alle istituzioni sportive e politiche per riconoscere lo ius soli, che garantirebbe la cittadinanza a chi nasce su suolo italiano.

Per cinque giorni, circa 4.000 giovani da tutta Europa daranno vita al torneo meno competitivo e più multietnico del mondo, con 200 squadre di calcio a 7 composte da gruppi di migranti, tifoserie e squadre amatoriali da varie città. Le squadre si incontreranno, con partite auto-arbitrate in cui non è ammesso il gioco falloso, e che vede le semifinali e la finale giocate ai rigori. Oltre al calcio anche basket, pallavolo, cricket, rugby e tchoukball e giochi tradizionali. Tutto gratis, compreso il campeggio con tutti i servizi. Sono circa 25 i paesi presenti ai Mondiali Antirazzisti in rappresentanza di almeno 50 diverse nazionalità.

Quest’anno grandi appuntamenti nelle serate di Bosco Albergati, oltre che con le proiezioni delle partite dei Mondiali in Brasile, anche con i concerti, tutti gratuiti. Giovedì 3 luglio il primo appuntamento con gli Skiantos per il loro tributo a Freak Antoni; venerdì 4 la Banda Bassotti con il suo nuovo album; sabato 5 i VallanzaSka per le celebrazioni dei trent’anni di ska in Italia. Tanti gli appuntamenti anche con la cultura, con i dibattiti che andranno dalla storia partigiana all’impegno congiunto di Libera e della Uisp contro le mafie, anche nello sport, per arrivare allo studio dei movimenti sociali di protesta in Brasile.
Le iscrizioni a tutti i tornei, anch’esse rigorosamente gratuite, sono già aperte sul sito dei Mondiali Antirazzisti.

Meriam partorisce in carcere

di Fabio Piccolino


meriamIl mondo si mobilita per Meriam  Yahia Ibrahim Ishag, la ragazza sudanese di 27 anni condannata alla pena di morte per apostasia ed adulterio.
Quando è stata arrestata, lo scorso 17 febbraio, la ragazza era incinta: ieri ha partorito una bambina nel carcere di Khartoum  dove è detenuta. Insieme a lei, l’altro figlio, di soli 22 mesi.
Secondo l’accusa, Meriam ha sposato un cristiano pur provenendo da una famiglia musulmana ed è considerata un’adultera perché il suo matrimonio non è riconosciuto dalla legge coranica.
La condanna all’impiccagione è stata sospesa per due anni dalla data della nascita della bambina.
Gli appelli per la liberazione si moltiplicano in molti paesi del mondo: in Italia, la onlus Italiana for Darfur invita a firmare un appello per salvare Meriam.
Sui social network la vicenda  sta coinvolgendo migliaia di persone grazie all’hashtag #meriamdevevivere.

World Play Day

di Redazione GRS


World Play Day. Si celebra oggi la giornata mondiale del gioco, formalizzata dalle Nazioni Unite nel 1999 per sensibilizzare sulla fondamentale importanza dell’attività ludica come parte essenziale per la formazione e lo sviluppo di ogni bambino. Un diritto sancito anche dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Arte senza barriere

di Redazione GRS


Arte senza barriere. A Firenze, per la prima volta, il corridoio vasariano si apre alle persone con disabilità che hanno potuto così visitare uno dei luoghi più suggestivi della città. Il tutto grazie agli operatori del centro di riabilitazione dell’Azienda sanitaria Villa il Sorriso e ai responsabili di Habilia, l’Associazione di pazienti che frequentano il centro.