Il 10, 11 e 17 maggio nella Provincia di Arezzo parte Bibliobus, l’iniziativa voluta da Rama per celebrare i cento anni di vita della rete automobilistica della Maremma. Il bus sarà l’occasione per raccontare il paesaggio della Maremma rievocando gli autori che nella storia lo hanno celebrato. A bordo del bus infatti ci sarà una guida ambientale e un attore che leggerà alcuni brani tratti dalle opere di Dante Alighieri, Carlo Cassola, Luciano Bianciardi e Alfio Cavoli e tanti altri.
E’ possibile scegliere tra tre itinerari. Il primo, quello del 10 maggio, è dedicato al passato minerario della Maremma e all’importanza del mezzo pubblico per trasportare i lavoratori mentre la lettura che lo accompagnerà sarà “I minatori di Maremma” di Carlo Cassola e Luciano Bianciardi. L’11 maggio invece è la volta del Parco faunistico dell’Amiata e la visita a Santa Fiora, alle Robbiane e alla chiesa delle Sante Flora e Lucilla insieme alle letture di alcuni passi del “Purgatorio” di Dante Alighieri dedicati a Santa Fiora; “Notizie dall’Amiata” di Eugenio Montale; “Il Cerchio si chiude”, di Ernesto Balducci; racconto di Roccalbegna di Giulia Pandolfi e Marisa Raffo; “Giochi e passatempi dei ragazzi di ieri”: immagini di vita raccolte nel territorio da Alessandro Giustarini. L’ultimo itinerario è dedicato al mare e alla natura con una visita nel Parco della Maremma. Questo itinerario sarà accompagnato da alcune letture tratte da “Shanghai” del fotografo Carlo Bonazza; “San Rocco” di Beppe Guerrini; “la Maremma si racconta”: dalla preistoria all’istituzione del Parco naturale di Alfio Cavoli.
La partecipazione è gratuita.
Notizie
Brasile, verso i Mondiali tra le proteste
8 Maggio 2014Il 12 giugno ci sarà il calcio d’inizio dei Mondiali di calcio in Brasile.
A poco più di un mese dall’inizio della manifestazione però, il clima nel paese non è affatto sereno.
Le forze dell’ordine infatti stanno cercando di pacificare la situazione delle favelas, ma sono in molti a denunciare un uso eccessivo e indiscriminato della violenza.
A gettare benzina sul fuoco ci sono poi le proteste contro gli sprechi di denaro pubblico nell’organizzazione della manifestazione.
Per richiamare l’attenzione sulla disuguaglianza sociale che accompagna il mondiale brasiliano, il Movimento dei Lavoratori Senza Terra ha occupato un terreno nei pressi dello stadio di San Paolo, costato un miliardo di dollari.
Le piazze del rugby
8 Maggio 2014Le piazze del rugby. La palla ovale per la valorizzazione dei giovani. Questo l’obiettivo della seconda edizione di un tour promosso dall’ASD Arechi, con il patrocinio del Comune e della provincia di Salerno, che in quattro giornate coinvolgerà le scuole elementari e medie del territorio per conoscere i valori legati a questo sport.
Quando la tv fa bene
8 Maggio 2014Quando la tv fa bene. Agnese Bucciarelli è una delle protagoniste di Hotel 6 stelle ed è anche la prima ad essere assunta in un fast food romano. Il format televisivo a cui hanno partecipato sei ragazzi affetti dalla sindrome di down impegnati a lavorare in un albergo restituisce il primo grande risultato.
A raccolta
8 Maggio 2014A raccolta. Nel Foggiano un progetto per recuperare beni alimentari invenduti e distribuiti ai più poveri. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Senza futuro
8 Maggio 2014Senza futuro. Finlandia, Norvegia e Svezia sono i Paesi del mondo dove salute, istruzione e condizioni sociali garantiscono il benessere alle mamme e ai loro figli. E’ il Rapporto di Save the Children sullo stato delle Madri nel Mondo. Drammatica la situazione dell’Africa sub-sahariana, dove le percentuali di decessi per parto e di mortalità entro i cinque anni sono ancora troppo alte.
Un voto verde
8 Maggio 2014Un voto verde. Tra venti giorni in programma le elezioni europee. Ma tra i temi in campagna elettorale quello ambientale continua a non trovare la giusta attenzione. Come ci conferma Stefano Lenzi del Wwf che ha appena lanciato una campagna di sensibilizzazione.
“Siamo stupefatti”
8 Maggio 2014“Siamo stupefatti”. E’ il commento di don Armando Zappolini, presidente del Cnca, per la nomina di Carlo Giovanardi a relatore in Senato sul provvedimento di conversione in legge del decreto Lorenzin sulle droghe. Per il Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza “se il Parlamento e il governo vorranno insistere con una politica ideologica e repressiva troveranno la nostra più ferma opposizione”.
Buone pratiche
7 Maggio 2014Buone pratiche. Al via domani in Friuli Venezia Giulia, la 18esima edizione delle Giornate di Sport Cultura Solidarietà. Diciassette eventi sportivi, artistici e musicali animeranno la comunità locale promuovendo il dialogo fra il mondo della scuola e dell’associazionismo. La manifestazione è promossa, tra gli altri, dal comitato provinciale Aics.
Il circo in tasca
7 Maggio 2014Il circo in tasca. L’idea è quella di portare in giro per strade e piazze di quartieri e posti disagiati d’Italia l’antica tradizione circense. Trapezisti, pagliacci ma niente animali. A promuoverlo è l’Associazione Il Girasole. Ai nostri microfoni Ludovico Basile, responsabile del progetto.