Il soccorso non paghi pedaggio. Le pubbliche assistenze Anpas hanno scritto ai prefetti per scongiurare il rischio che dal 2 luglio Società Autostrade per l’Italia disdica l’accordo stipulato con l’associazione per esentare il pagamento autostradale per le ambulanze e i mezzi di soccorso del volontariato. Una scelta che rappresenterebbe un grave rischio per la salute degli italiani.
Notizie
Alla ricerca della felicità perduta
26 Giugno 2014Alla ricerca della felicità perduta. È quanto emerge dal rapporto sul Benessere equo e sostenibile 2014 elaborato da Cnel e Istat. Il servizio di Anna Ventrella.
La forza dal basso, per cambiare – “Storie dell’altra moda”
25 Giugno 2014Il video del Laboratorio Comunicazione Sicilia del Progetto FQTS 2013 vince il Festival Cinematografico Internazionale “Deauville Green Award Festival” nella sezione “Corporate Sponsorship & Humanitarian Help”
Un nuovo modello di economia e di socialità è al centro del documentario “Storie dell’altra moda – la sartoria sociale a Palermo”, uno dei sei video prodotti dal Laboratorio di Comunicazione Sociale, nell’ambito del progetto FQTS* 2013, la Formazione dei Quadri del Terzo Settore meridionale. Il video documenta il progetto della sartoria sociale palermitana “Al Reves”, che attraverso un percorso ‘alla rovescia’, che parte dall’idea dell’inversione di tendenza e dal punto di vista diverso, promuove il cambiamento. I suoi lavoratori, che la società considera ‘scarti’, diventano protagonisti talentuosi di nuove idee, nuova socialità e nuova economia perché dagli scarti di tessuto fanno nascere nuovi vestiti, più belli e più ‘giusti’.
Una vittoria che rappresenta un risultato importante per il progetto, tanto più perché giunge da un Festival internazionale dedicato a un tema sociale, ma non alla comunicazione sociale in senso stretto, rispondendo così all’obiettivo che il Laboratorio di Comunicazione si era prefissato: non formare tecnici della comunicazione, ma sperimentare nuovi modi di presentare il non profit e le tematiche di ambito sociale, per sensibilizzare e promuovere temi legati ai diritti umani, alla socialità, all’impegno e alle discriminazioni, per diffondere i valori e la cultura della solidarietà, e soprattutto per far comprendere il ruolo e le potenzialità della comunicazione sociale come motore di mutamento sociale.
SCHEDA “STORIE DELL’ALTRA MODA – LA SARTORIA SOCIALE A PALERMO”:
Autore: Laboratorio Comunicazione Sicilia 2013 – Progetto FQTS
Durata: 7′ 50”
Soggetti promotori: Forum Nazionale del Terzo Settore, Consulta nazionale del Volontariato presso il Forum, ConVol, CSVnet.
Link: https://www.youtube.com/watch?v=PFkMZ8ZN4GE
*FQTS è un progetto promosso da Forum Nazionale del Terzo Settore, Consulta del Volontariato presso il Forum, CSVnet – Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato – ConVol, Conferenza Permanente Associazioni Federazioni e Reti di Volontariato. Con il finanziamento della Fondazione CON IL SUD.
Expo Champions
25 Giugno 2014Expo Champions. Calcio d’inizio a Milano per il tour sportivo che coinvolgerà i capoluoghi di provincia lombardi per promuovere l’esposizione universale del prossimo anno. Un viaggio che si concluderà sul lago di Garda. Protagonisti dell’iniziativa i ragazzi Centro sportivo italiano.
Come il Titanic
25 Giugno 2014Come il Titanic. In libreria un diario a fumetti sull’Europa che affonda. Un testo illustrato che racconta uno spettacolo: immagini che nascono in una sala prove teatrale, in mezzo a rifugiati politici, studenti, pensionati, professori, disoccupati e bambini. Insieme sul palco per ragionare di una crisi non solo economica, ma anche sociale. Edizione Il Girovago.
Senza pace
25 Giugno 2014Senza pace. Libertà di informazione in pericolo in Egitto, dopo l’arresto di tre giornalisti. Il servizio di Fabio Piccolino.
Pasta di Capezzaia
25 Giugno 2014Pasta di Capezzaia. È il nome di un progetto realizzato grazie alle donazioni dei punti spesa dei soci Coop con l’obiettivo di inserire al lavoro persone con disabilità. La pasta fresca prende il nome dal margine inutilizzato dei campi, la parte incolta: metafora di chi può diventare risorsa.
Addiopizzo Travel
25 Giugno 2014Addiopizzo Travel. L’associazione antimafia apre il suo tour operator per coniugare la lotta a Cosa Nostra con la promozione turistica della Sicilia. La sede, all’isola delle Femmine, è dedicata a Peppino Impastato. Ai nostri microfoni Francesca Vannini Parenti, ideatrice del progetto.
Unione sociale
25 Giugno 2014Unione sociale. Violenza sulle donne, discriminazione sessuale e dei cittadini rom, migranti in pericolo lungo le frontiere europee, tortura e tutela contro gli abusi. In occasione della presidenza italiana del semestre europeo, dal prossimo primo luglio, molte ong chiedono al nostro governo azioni concrete per il rispetto dei diritti universali. E un appello: fate presto.
Mondiali Antirazzisti dal 2 luglio. Presentazione a Bologna il 27 giugno
25 Giugno 2014Tornano i Mondiali Antirazzisti, la storica manifestazione della Uisp – Unione Italiana Sport Per tutti, organizzata con il supporto della Regione Emilia-Romagna, che da 18 anni lotta contro ogni forma di discriminazione. L’appuntamento è nel parco di Bosco Albergati a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, dal 2 al 6 luglio. Come sempre questa festa dello sport e della musica, completamente gratuita, ospiterà squadre da tutto il mondo che arriveranno nel modenese per i tradizionali tornei di calcio a 7, basket, pallavolo, cricket e rugby, e alcune nuove proposte sportive. Tra i molti amici dei Mondiali Antirazzisti anche l’azienda Olio Cuore.
La conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2014 è convocata per il giorno 27 giugno alle ore 12 nella sala stampa della Regione Emilia-Romagna, al dodicesimo piano di viale Aldo Moro, 52 a Bologna.
Interverranno:
Teresa Marzocchi, assessore alla promozione delle politiche sociali e di integrazione per l’immigrazione, volontariato, associazionismo e terzo settore della Regione Emilia-Romagna
Massimo Mezzetti, assessore a cultura e sport della Regione Emilia-Romagna
Stefano Vaccari, senatore della Repubblica
Stefano Reggianini, sindaco di Castelfranco Emilia
Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp
Carlo Balestri, responsabile organizzazione Mondiali Antirazzisti
Natalino Bergonzini, presidente associazione La Città degli Alberi