Notizie

Prove di cambiamento

di Redazione GRS


Prove di cambiamento. La Regione Lazio al lavoro per una nuova legge sullo sport  con cui sostituire quella attualmente in vigore, che risale al  2002. Per elaborare il nuovo testo la giunta regionale coinvolgerà le associazioni e i diversi soggetti che lavorano ogni giorno in queste realtà.

Lavorare mi piace(rebbe)

di Redazione GRS


Lavorare mi piace(rebbe). Aspettative, paure e speranze sul futuro nel documentario girato dagli studenti dell’istituto Antonio Meucci di Carpi. Il servizio di Pietro Briganò: “C’è posto per me? Lavorare mi piace(rebbe)”. Il condizionale è d’obbligo, e la domanda pure, perché sono soprattutto disincanto, preoccupazione e sconforto i sentimenti prevalenti. Quelli con cui alcuni maturandi guardano al loro futuro dopo la scuola. La frase è il titolo di un documentario girato dagli studenti della classe terza H dell’istituto superiore Antonio Meucci di Carpi, con la regia dell’insegnante Alessandra Gasparini. Il film rientra nel percorso didattico “Concittadini”, promosso dalla Regione Emilia Romagna, e ha coinvolto circa 200 studenti su un progetto di memoria collettiva del lavoro, in modo da permettere ai ragazzi di acquisire consapevolezza della realtà attuale e della crisi economica che stiamo attraversando.

Voto di speranza

di Redazione GRS


Voto di speranza. Juan Manuel Santos è stato rieletto presidente della Colombia. E per la prima volta dopo cinquant’anni, la pace tra il governo e i guerriglieri del Farc sembra possibile. I negoziati infatti sono stati voluti fortemente dal presidente Santos e la sua rielezione ne accentua il valore. Tra il 1958 al 2012, il conflitto ha causato quasi duecentoventimila morti e più di cinque milioni di rifugiati.

L’importanza dei nonni

di Redazione GRS


L’importanza dei nonni. La ricchezza familiare delle famiglie anziane è cresciuta del 117,8% negli ultimi vent’anni e le pensioni costituiscono solo il 64,3% del loro reddito familiare. Secondo il Censis, oltre nove milioni si prendono cura dei nipoti e la maggiorparte contribuisce al sostegno dei figli.

In riserva

di Redazione GRS


In riserva. Donazioni di sangue in calo. Nei primi cinque mesi del 2014 si è registrato una diminuzione pari a 1.500 donazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. “Sono dati che ci preoccupano”, spiega Dario Bresciani, presidente dell’Avis provinciale di Bologna. Che lancia un appello alle donne, che rappresentano meno del 30% dei donatori, e soprattutto ai giovani.

Sguardo al futuro

di Redazione GRS


Sguardo al futuro. Sarà una donna a guidare una delle più grandi associazioni culturali del nostro Paese. Francesca Chiavacci è stata eletta presidente dell’Arci. Ascoltiamola ai nostri microfoni.

Anche i calciatori del Brasile sfruttati

di Elena Fiorani


torcidabotafogo_bomsenso-thalessoares-1Il Mondiale di calcio del Brasile è iniziato. La partita di apertura si è svolta e, in un modo o nell’altro, la squadra di casa ha vinto, ma sono ancora molti i punti oscuri e i motivi di preoccupazione legati alla manifestazione. Non bastasse l’ormai infinita ondata di protesta dei movimenti sociali in Brasile contro il modo in cui è stato organizzato il Mondiale, esce sempre più alla luce del giorno la precarietà dei lavoratori del pallone nel paese penta campione del mondo. Si è saputo in questi giorni che molti calciatori semplicemente non vengono pagati dalle loro società, nonostante negli 80 club più importanti siano sottoposti a calendari sportivi massacranti. Oltre 500 calciatori, invece, che giocano nei club meno rappresentativi, rimangono fermi quasi tutto l’anno. Dinanzi a tanta disuguaglianza, ci si arriva a chiedere: c’è buon senso nel calcio brasiliano?

La risposta è sì, e si chiama proprio Bom Senso Futebol Clube. È un gruppo creato nel settembre 2013 per occuparsi dei diritti dei calciatori, nonché dei tifosi e dello sport in genere. Come più di trent’anni fa, quando la Democrazia Corinthiana di Sòcrates, Wladimir e Walter Casagrande disturbo la pace sia dei dirigenti dei club che della stampa sportiva conservatrice, in Brasile, il Bom Senso non fa che ricevere critiche da tutte le parti, nonostante l’impegno profuso. Per esempio, è bastato che io calciatori provassero a protestare contro l’aggressività delle tifoseria e contro tutti gli altri problemi stando fermi in campo per 30 secondi, l’anno scorso, per scatenare un putiferio.

Stanchi di non essere ascoltati dai dirigenti, i ragazzi del Bom Senso – ormai una realtà a cui hanno aderito 1200 atleti – hanno firmato una proposta di legge per la responsabilità fiscale delle società calcistiche, e un paio di altre misure per riportare fair play e trasparenza nel calcio brasiliano. Per rafforzare il loro impegno, la settimana scorsa un gruppo di 12 atleti del BSFC sono andati a Brasilia per parlare con la presidentessa Dilma Roussef, tentando di sensibilizzarla riguardo la loro precarietà, dovuta alla cattiva gestione del calcio brasiliano.

‘ADDIOPIZZO’ TRAVEL DIVENTA TOUR OPERATOR

di Pietro Briganò


 

team_travel

Dopo alcuni anni di attività svolta con il sostegno di un’altra realtà che opera nel mondo del turismo Addiopizzo, l’associazione siciliana antiracket, diventa tour operator frutto anche dell’accordo con Reti Ferroviarie Italiane.

La nuova realtà che ha sede presso l’Isola delle Femmine, in un locale intitolato a Peppino Impastato, si occupa di promuovere il territorio siciliano attraverso un portale, disponibile anche come applicazione per gli smartphone dove è possibile scegliere e prenotare un soggiorno in una delle tante strutture ricettive che aderiscono alla campagna “Pizzo free”.

VeloLove

di Anna Monterubbianesi


Velolove“Andare in bici in sicurezza a Roma, come sopravvivere in bicicletta nella Capitale, gli itinerari sicuri…” Sono tante le attenzioni che vengono date a chi, a Roma, sceglie di utilizzare un mezzo sostenibile come la bicicletta, un mezzo di spostamento sicuro e pratico che in tante capitali europee è forse il più utilizzato. Andare in bici a Roma, forse non tutti lo sanno, significa andare incontro ad un bel po’ di difficoltà e dotarsi di una buona dose di coraggio ed ottimismo.

E’ dedicato a tutti loro il lungo weekend di #VeloLove, la prima Festa nazionale dedicata ai ciclisti urbani nella Capitale e alle tante sfaccettature di chi usa soprattutto le proprie gambe per muoversi che parte da questa sera a Roma.

Sono tanti gli eventi alla portata di tutti da pedalare o da guardare: si comincia nel pomeriggio di venerdì 13 giugno con Festambiente 30 e lode nel V municipio e con la Pedalata di Luna Piena in notturna.
Sabato 14 giugno invece, si salirà in sella la mattina col Tweed Ride Picnic abbigliati stile belle époque e si finirà la sera con la Urbe Criterium Race, sfida underground internazionale per scattofisso senza freni riservata a esperti bike messenger e atleti che hanno familiarità con le bici da pista. Sempre domai si potrà ballare silenziosamente e fare uno spuntino con la Magnalonga by Night, ciclodegustazione di prodotti tipici, scattare con il Brompton Italian Championship (ironica corsa con bici pieghevoli tra pendolari intermodali), assistere a un torneo-esibizione di Cycle Polo, la variante sull’erba del Bike Polo, sport metropolitano che si pratica con cavalli meccanici a pedali.

Il programma completo di #VeloLove è su www.velolove.it

IncontrAbilMente

di Redazione GRS


IncontrAbilMente. E sempre domani a Firenze torna la festa che mette insieme sport, salute e benessere ideata e realizzata dalla Faip I Codibugnoli Onlus. Il parco dell’Anconella per l’occasione si trasformerà in una “cittadella” agibile a tutti e dove sarà possibile partecipare a diverse attività ludico-sportive e artistiche proposte da oltre 25 associazioni.