Liberiamo l’Europa dal razzismo. Sono dieci i punti su cui la campagna L’Italia sono anch’io chiede un impegno concreto ai candidati per le prossime elezioni europee. Tra questi anche una lotta, a suon di leggi, contro la discriminazione dei rom. Come ci racconta Grazia Naletto, presidente di Lunaria.
Notizie
Sei milioni di rifugiati in America Latina
15 Maggio 2014Crescono i rifugiati in America Latina.
Secondo i dati dell’Onu e del Consiglio Norvegese per i Rifugiati (CNR), sono circa 6 milioni le persone in fuga.
Un fenomeno che riguarda principalmente la Colombia, a causa degli scontri armati tra governo e guerriglia, ma anche Messico e Honduras, vittime del crimine organizzato.
Nel caso della Colombia, i dati parlano del il 12% della popolazione nazionale che fugge dai membri della guerriglia e dalle forze di sicurezza nazionali, per non rimanere vittima degli scontri armati, e per proteggersi dagli abusi sessuali, dall’arruolamento forzato di minori e dalle mine antiuomo.
In Honduras e Messico, la criminalità organizzata esercita un controllo sul territorio, facendo pressioni sulle comunità locali affinchè lascino le loro case.
Legge società sportive del territorio: inizia iter parlamentare
15 Maggio 2014L’Uisp chiede sostegno alla vera promozione sportiva.
La notizia che il Parlamento italiano ha iniziato ieri, mercoledi 13 maggio, la discussione sulla legge per il “Riconoscimento e la promozione della funzione sociale dello sport” è un evento giudicato “storico” dall’Uisp. Adesso occorre che l’iter proceda spedito e produca risultati concreti.
“Di questa legge c’è bisogno – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – l’associazionismo dello sport di cittadinanza e le società sportive del territorio rappresentano la spina dorsale dello sport italiano. Operano in situazioni di frontiera e il disagio è aggravato dalla crisi economica. Eppure offrono occasioni di socialità, di aggregazione, di integrazione interculturale, di attività motoria: per questo non possono che guardare con grande favore ed interesse a questo auspicabile cambio di passo, molto importante sul terreno della legislazione sportiva e dell’intero ordinamento giuridico”.
“Auspichiamo che il punto d’arrivo di questo percorso legislativo sia un testo unico sul modello sportivo italiano ed il superamento della sua anomalia, sulla trasparenza e sulla responsabilità sociale di tutti i soggetti protagonisti. Occorre scommettere sul futuro dello sport sociale e sulle società sportive del territorio, sostenere questo comparto e razionalizzare la spesa pubblica di altri settori, valorizzando l’impegno delle migliaia di volontari sportivi di base”.
“Questo patrimonio sociale fatto di volontari e di associazioni sportive rappresenta una parte importante del futuro welfare di comunità, del quale parla il presidente del Consiglio Renzi nelle Linee guida per la riforma del Terzo settore – conclude Manco – il protagonismo di queste formazioni sociali rappresenta una parte notevolissima della fitta ragnatela del capitale umano e relazionale che va incoraggiata per la sua funzione di coesione e di intervento sociale di prossimità nei quartieri, nei piccoli centri e nelle periferie urbane. Lo sport sociale è presente dove altre forme aggregazione stentano ad attecchire”.
A scuola di cinema
14 Maggio 2014Al via il bando per la prima edizione dell’Atelier di Cinema del Reale, con il quale il progetto FILMaP, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, offre a 16 giovani la possibilità di partecipare gratuitamente ad un percorso formativo orientato al Cinema Documentario e caratterizzato da un forte profilo professionalizzante e produttivo.
Obiettivo finale è la realizzazione di film documentari prodotti con la collaborazione di alcune realtà cinematografiche del panorama italiano e grazie all’intervento di diversi professionisti del settore di livello internazionale.
Il bando scade il 7 giugno ed è riservato a giovani tra i 18 e i 28 anni.
FILMaP è un centro di formazione e produzione cinematografica che nasce a Ponticelli e prevede laboratori e percorsi formativi gratuiti per giovani e ragazzi. L’iniziativa è promossa da Arci Movie in collaborazione con scuole, associazioni, cooperative sociali del territorio, oltre a società di produzione cinematografica.
Ritorno al futuro
14 Maggio 2014Ritorno al futuro. È il nome del progetto destinato a oltre due mila bambini dei Comuni emiliani colpiti dal sisma del 2012. L’iniziativa, promossa da Uisp e Csi in collaborazione con l’associazione World Child, coinvolge numerose scuole. I corsi di formazione per gli educatori dei centri estivi si chiuderanno sabato prossimo al centro sportivo di Mirandola.
Gli occhi dentro
14 Maggio 2014Gli occhi dentro. Viene presentato oggi a Firenze il libro del giornalista Domenico Guarino in cui si racconta un viaggio alla scoperta della diversità. Il testo nasce dall’incontro con otto ragazzi non ed ipovedenti ed è accompagnato da un documentario del regista Jens Mirannalti.
Stop alla tortura
14 Maggio 2014Stop alla tortura. Amnesty international lancia una campagna contro una pratica che coinvolge sempre più Paesi al mondo. Riccardo Noury, portavoce della ong
Buone pratiche
14 Maggio 2014Buone pratiche. Banca Etica apre alla ricerca di fondi on line. Al via una collaborazione con la piattaforma Produzioni dal Basso: soci e clienti potranno promuovere i propri progetti anche attraverso il crowdfunding.
Castelli di carta
14 Maggio 2014Castelli di carta. Legambiente presenta i dati su consumo di suolo e cementificazione nel nostro Paese. Un’invasione di case insicure, fragili, non coibentate, energeticamente costose e spesso vuote. Ai nostri microfoni il presidente dell’associazione ambientalista, Vittorio Cogliati Dezza.
Mare mostrum
14 Maggio 2014Mare mostrum. Non si placano le polemiche dopo la nuova tragedia di migranti nel Mediterraneo. L’Arci e il Comitato 3 ottobre chiedono di aprire con urgenza i corridoi umanitari verso l’Italia e l’Europa. Secondo l’ Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati serve una modalità alternativa per compilare la domanda di asilo nei Paesi di transizione. Per le Acli, infine, è necessario potenziare i pattugliamenti nelle acque a rischio.