Notizie

VeloLove

di Anna Monterubbianesi


Velolove“Andare in bici in sicurezza a Roma, come sopravvivere in bicicletta nella Capitale, gli itinerari sicuri…” Sono tante le attenzioni che vengono date a chi, a Roma, sceglie di utilizzare un mezzo sostenibile come la bicicletta, un mezzo di spostamento sicuro e pratico che in tante capitali europee è forse il più utilizzato. Andare in bici a Roma, forse non tutti lo sanno, significa andare incontro ad un bel po’ di difficoltà e dotarsi di una buona dose di coraggio ed ottimismo.

E’ dedicato a tutti loro il lungo weekend di #VeloLove, la prima Festa nazionale dedicata ai ciclisti urbani nella Capitale e alle tante sfaccettature di chi usa soprattutto le proprie gambe per muoversi che parte da questa sera a Roma.

Sono tanti gli eventi alla portata di tutti da pedalare o da guardare: si comincia nel pomeriggio di venerdì 13 giugno con Festambiente 30 e lode nel V municipio e con la Pedalata di Luna Piena in notturna.
Sabato 14 giugno invece, si salirà in sella la mattina col Tweed Ride Picnic abbigliati stile belle époque e si finirà la sera con la Urbe Criterium Race, sfida underground internazionale per scattofisso senza freni riservata a esperti bike messenger e atleti che hanno familiarità con le bici da pista. Sempre domai si potrà ballare silenziosamente e fare uno spuntino con la Magnalonga by Night, ciclodegustazione di prodotti tipici, scattare con il Brompton Italian Championship (ironica corsa con bici pieghevoli tra pendolari intermodali), assistere a un torneo-esibizione di Cycle Polo, la variante sull’erba del Bike Polo, sport metropolitano che si pratica con cavalli meccanici a pedali.

Il programma completo di #VeloLove è su www.velolove.it

IncontrAbilMente

di Redazione GRS


IncontrAbilMente. E sempre domani a Firenze torna la festa che mette insieme sport, salute e benessere ideata e realizzata dalla Faip I Codibugnoli Onlus. Il parco dell’Anconella per l’occasione si trasformerà in una “cittadella” agibile a tutti e dove sarà possibile partecipare a diverse attività ludico-sportive e artistiche proposte da oltre 25 associazioni.

Oltre le barriere

di Redazione GRS


Oltre le barriere. Si inaugura domani a Roma la Casa Museo dello sguardo sulla disabilità. Una struttura in cui ad essere esposta non è soltanto la malattia, ma gli sguardi e le narrazioni che la rappresentano: un centro culturale per l’inclusione sociale e un originale progetto di inserimento lavorativo.

Scopri il marchio

di Redazione GRS


Scopri il marchio. Continua la campagna internazionale di Oxfam per scovare le grandi aziende che nel settore alimentare inquinano di più. Come ci spiega Elisa Bacciotti, portavoce della ong.

Buone pratiche

di Redazione GRS


Buone pratiche. Parte da oggi la campagna di sensibilizzazione “Acqua Accessibile: Mare Bene Comune” che vuole favorire l’accessibilità alle spiagge e al mare alle persone con disabilità, senza discriminazioni per un bene pubblico. L’iniziativa, promossa da MoVI e A.I.S.A. Lazio Onlus, stimolerà amministrazioni pubbliche e operatori economici ad accelerare il percorso verso un disegno universale di servizi, strutture e prodotti.

Barikamà

di Redazione GRS


Barikamà. È il nome del progetto di micro reddito nato nel 2011 da alcuni ragazzi africani che hanno partecipato alla rivolta di Rosarno contro il razzismo e lo sfruttamento dei braccianti agricoli. Il servizio di Giuseppe Manzo.

I numeri della vergogna

di Redazione GRS


I numeri della vergogna. Oltre 157 mila metri quadri, pari a 22 volte il campo di calcio dello Stadio Olimpico di Roma. 24 milioni di euro spesi dal Campidoglio tra centri di raccolta e sgomberi. Sono le misure della segregazione dei rom nella Capitale contenute nel rapporto “Campi Nomadi s.p.a.” promosso dall’associazione 21 luglio.

E rimaniamo a Napoli…

di Redazione GRS


E rimaniamo a Napoli… Fino al 9 agosto il capoluogo campano ospita la VII edizione del Festival dell’impegno civile – Le Terre di Don Peppe Diana. Il tour prevede più di trenta tappe nei beni confiscati alla camorra, per ricordare storie di persone, gruppi, luoghi, esperienze, che hanno lasciato una traccia di significato e valore per il nostro Paese.

Giochi senza barriere

di Redazione GRS


Giochi senza barriere. Torna oggi a Napoli la manifestazione organizzata dall’associazione Tutti a Scuola. Sport, spettacoli, laboratori, musica ed esibizioni per un’intera giornata dedicata ai ragazzi con disabilità e alle loro famiglie. Antonio Nocchetti, presidente della onlus.

Diritti minori

di Redazione GRS


Diritti minori. Non si arresta, nel terzo millennio, lo scandalo dell’occupazione minorile. Sono 168 milioni i bambini lavoratori nel mondo. Di questi, 85 milioni hanno un’età compresa tra i 5 e i 17 anni e svolgono attività pericolose che avranno conseguenze sulla loro salute, la loro sicurezza e il loro sviluppo. A rendere noti i dati è l’Organizzazione Internazionale del Lavoro in occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile.