Il degrado ambientale stimola proposte e soluzioni efficaci: come il plogging, una recente pratica sportiva, diffusa ormai in tutto il mondo, in cui podisti e camminatori ripuliscono il territorio, eliminando i rifiuti sparsi.

Il degrado ambientale stimola proposte e soluzioni efficaci: come il plogging, una recente pratica sportiva, diffusa ormai in tutto il mondo, in cui podisti e camminatori ripuliscono il territorio, eliminando i rifiuti sparsi.
Alcune Ong tra cui Actionaid e Save the children chiedono un cessate il fuoco immediato e permanente e un massiccio aumento dell’assistenza umanitaria per evitare la carestia a Gaza e come unico modo per rispettare la Risoluzione 2417 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
Non autosufficienze e famiglie, presentata l’indagine realizzata dal Censis per Assindatcolf, Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico. Il servizio è di Patrizia Cupo:
Il welfare incompiuto. In tema di salute, assistenza e previdenza le famiglie italiane sono sempre più vulnerabili, incerte nella gestione della non autosufficienza e consapevoli di dover ricorrere a risorse proprie. A conferma di questo stato d’animo, il 45,3% considera prioritario il potenziamento dei servizi domiciliari, partendo dal presupposto che la casa sia il miglior posto dove curarsi, il 58,7% chiede l’introduzione della deducibilità del lavoro domestico ed il 49,1% dichiara di occuparsi personalmente, come caregiver, di un parente non autosufficiente, in aggiunta al ruolo della badante. È quanto emerge dallo studio «Dove sta andando il welfare? Salute, assistenza e previdenza nelle attese delle famiglie» realizzato dal Censis per Assindatcolf, Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico
Servizio Civile, il bando è stato prorogato al 22 febbraio. Il termine di presentazione delle domande previsto dall’articolo 5 del Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari scadrà sette giorni dopo rispetto al previsto
“Siamo soddisfatti per il via libera, nelle commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera, all’emendamento che fa slittare al 1 gennaio 2025 l’entrata in vigore del nuovo regime Iva per il Terzo settore. Ci auguriamo, però, di non doverci ritrovare in questa situazione ancora una volta tra qualche mese”. Lo ha detto la portavoce nazionale del Forum terzo settore Vanessa Pallucchi
Domani e domenica torna Giocagin, la manifestazione nazionale dell’Uisp dove il movimento del corpo è protagonista. Ascoltiamo Tiziano Pesce, presidente Uisp
Dalla violenza alla rinascita, il dolore si trasforma in riscatto attraverso un percorso intimo alla riscoperta delle aree più profonde del sé. Il 21 febbraio alle 21 al Planet Fun di Zoppola in provincia di Pordenone andrà in scena lo spettacolo teatrale con Carlotta Bortolin e Ester Laviola. Ingresso gratuito
“Lo Stato italiano ha scelto di sposare la tesi dell’immunità diplomatica”. Lo ha detto il presidente delle Acli Emiliano Manfredonia dopo la decisione del GUP di non procedere, per “difetto di giurisdizione”, nei confronti del funzionario del Pam, Rocco Leone che ha falsificato i documenti dell’ambasciatore Luca Attanasio ucciso in Congo nel 2021
Dal rapporto Pendolaria 2024 emerge che i servizi ferroviari regionali e il trasporto pubblico sono un tema secondario: il numero dei viaggiatori torna a salire e il governo taglia. Ascoltiamo Stefano Ciafani, presidente di Legambiente
E’ il nome della campagna social che l’Osservatorio Malattie Rare ha presentato a Roma. Il messaggio vuole sottolineare il desiderio di imprimere maggiore velocità al cambiamento, senza diritti ignorati o non riconosciuti, per una società accessibile a tutti nel rispetto della individualità di ciascuno.