Da venerdì a domenica a San Giorgio a Cremano la terza edizione del festival dello storytelling per ragazzi e bambini. Tra gli ospiti Greg di “Diario di una schiappa”, Marco Zurzolo, Silvia Serreli, Claudio Gobbetti, Luca Carnevale.

Da venerdì a domenica a San Giorgio a Cremano la terza edizione del festival dello storytelling per ragazzi e bambini. Tra gli ospiti Greg di “Diario di una schiappa”, Marco Zurzolo, Silvia Serreli, Claudio Gobbetti, Luca Carnevale.
40 piazze della provincia di Chieti saranno coinvolte nel progetto promosso dal Centro sportivo italiano: i destinatari sono ragazzi e ragazze dai 10 ai 16 anni a cui saranno proposte attività sportive conosciute ma anche quelle più desuete che rimandano ai giochi della tradizione popolare.
Otto scuole su dieci nella Striscia di Gaza sono distrutte o danneggiate: lo dice Unicef, che spiega quanto sia grave l’impatto della mancanza della scuola sulla salute mentale dei bambini.
Con i Bambini sostiene le aree colpite dall’alluvione dello scorso anno in Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Il servizio di Anna Monterubbianesi
Sono quattro i progetti sostenuti con l’iniziativa “Oltre l’emergenza”, promossa da Con i Bambini. I progetti approvati coinvolgono 62 partner tra soggetti pubblici e del privato sociale e prevedono di raggiungere oltre 5000 bambini e ragazzi delle aree colpite dall’alluvione del maggio 2023 nelle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. L’obiettivo è quello di salvaguardare e rafforzare le comunità educanti e favorire l’accesso a opportunità educative in quei territori. A un anno dall’alluvione le iniziative rappresentano un’opportunità per capitalizzare la grande reattività del terzo settore e la sua capacità di attivare azioni efficaci in risposta a bisogni concreti e locali. A disposizione ci sono di 2 milioni di euro.
Si chiama così la nuova campagna di Amnesty International per richiamare l’attenzione sull’importanza delle proteste pacifiche, motore di cambiamento sociale e tutela dei diritti umani. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con attivisti e attiviste di Baobab Experience, Fridays For Future, Greenpeace, e altre organizzazioni.
Presentata a Napoli l’iniziativa che a ottobre animerà il centro storico della città sui temi della rigenerazione dei luoghi e delle relazioni.
Ascoltiamo Marta Battioni del comitato promotore
Al Festival di Cannes il documentario brasiliano sullo sciamano e leader del popolo amazzonico Yanomami Davi Kopenawa e sul suggestivo rituale ambientalista che si oppone alla deforestazione e alla contaminazione della terra.
Lorenzo Boffa
Domani a Napoli Est la tappa finale del progetto SCINN, realizzato da associazioni, scuole e Comune e sostenuto da Fondazione Con il Sud. In programma sport, una mostra, l’esibizione dei lavori dei giovanissimi, il racconto di attività e obiettivi attraverso gli interventi di operatori del terzo settore sociale e dei protagonisti di tre anni di impegno.
Venerdì scorso l’Italia non ha aderito a una dichiarazione del Consiglio dell’Unione Europea che aveva l’obiettivo di promuovere politiche di uguaglianza e rispetto dei diritti umani verso le persone della comunità LGBT+. Critica Arcigay che denuncia come l’Italia sia molto indietro sull’inclusività e di come siano in crescita nelle scuole atti di bullismo, scherno o discriminazione.
Al via il progetto di Slow Food con una rete di appezzamenti dove i cittadini, riuniti in gruppi locali, possono coltivare erbaggi e verdure, rispettando la biodiversità e tutelando le risorse naturali. Ascoltiamo