Sport
La strage e il Mundial. Per il trentesimo anniversario del massacro nei campi profughi di Sabra e Shatila, una delegazione della Uisp è in Libano per commemorare l’evento. E ricordare un episodio accaduto dopo il Mondiale di calcio del 1982. Ce lo racconta da Beirut Carlo Balestri, responsabile internazionale Uisp “l’Italia nel settembre dopo la strage aveva dedicato la coppa del Mondo in Spagna proprio alle vittime di questa strage. Siamo riusciti a trovare del materiale documentale subito dopo la strage e abbiamo scoperto che Pertini è venuto proprio qui a Beirut, dove si rifugiava Arafat, portando con sé la coppa e dedicandola alle vittime”.
Cultura
Torino 2.0. Cinque sedi, 95 incontri e 13 città connesse da tutto il mondo. La rete si incontra, fino a venerdì sotto la Mole con tanti ospiti ed eventi multimediali. Parliamo del Social Media Week: la più grande manifestazione internazionale dedicata la mondo della comunicazione digitale.
Internazionale
Riscatti sociali. Mak Ravieng arriva a Roma per raccontare la lotta allo sfruttamento sessuale dei bambini della Cambogia. Che poi è la storia della sua infanzia, costretta da bambina a subire abusi e maltrattamenti. Oggi è diventata una psichiatria ed è in Italia a presentare i risultati del progetto di prevenzione dalla prostituzione e da tutte le altre forme di sfruttamento sessuale che Ecpat ha avviato dal 2006.
Diritti
Libertà negate. Il nostro è lo Stato europeo con il maggior numero di condanne per violazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, preceduta in classifica solo dalla Turchia. E l’interminabile durata dei processi aggiunge ingiustizia all’ingiustizia. Il giudizio arriva dal Comitato dei ministri europeo che a breve dovrà riunirsi anche per valutare la situazione complessiva della giustizia italiana.
Economia
Al lavoro. Firmato ieri un protocollo d’intesa tra Provincia, Comune di Pesaro, Legacoop, sindacati e associazioni. Grazie al quale la persona con disabilità assunta dall’azienda privata potrà svolgere un periodo di formazione e adattamento della durata di dodici mesi, prorogabili di altri dodici.
Società
Senza fondi. A quattro mesi dal terremoto in Emilia, gli sfollati aspettano ancora i soldi per ripartire. Il commento di Edoardo Patriarca, membro del comitato di gestione fondi dell’Emilia: “ancora una volta questo paese muore di burocrazia. Qui da noi si aspetta un segnale, la voglia di ricostruire c’è e anche la voglia di metterci le proprie risorse. In Emilia non vale la cultura dell’attesa e dell’assistenzialismo, però un gesto deciso e chiaro deve essere dato pena la sfiducia ancora una volta verso le istituzioni della nostra Repubblica e verso una classe politica che soltanto pochi mesi fa ha votato in Parlamento un decreto di urgenza”.
Sport
Dieci atlete si alterneranno giorno e notte per arrivare a coprire 600 chilometri. Partiranno domani da Santiago con destinazione Fatima. Obiettivo dell’iniziativa è promuovere una raccolta di fondi per la ricerca e la cura del carcinoma all’endometrio al Niguarda di Milano e del carcinoma ovarico agli Ospedali Riuniti di Bergamo.
Cultura
Un concorso fotografico per raccontare i Balcani in Italia, fra integrazione, separazione e identità. È quello lanciato da Oxfam Italia e rivolto ai tanti amanti e appassionati della fotografia. I vincitori saranno premiati il prossimo 29 novembre presso il Cinema Odeon di Firenze, in concomitanza con la rassegna cinematografica Balkan Florence Express.
Internazionale
I continui tagli rischiano di mettere in ginocchio un intero settore. Gianfranco Cattai, presidente Associazione italiana ong.
Diritti
Prosegue in questi giorni, in diverse regioni d’Italia, il percorso del progetto intitolato “I più poveri tra i poveri. Le condizioni materiali delle persone con disabilità e delle loro famiglie” promosso dalla Fish. Oggi l’appuntamento è a Cremona mentre mercoledì l’iniziativa si sposterà a Sassari.