Notizie

La Sardegna “ritrova” i fondi

di Admin GRS


Sono rispuntati i cinque milioni di euro improvvisamente tagliati, nel novembre scorso, dal bilancio regionale e destinati all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione di oltre quattromila studenti con disabilità. Ora quelle risorse sono state ripristinate, con la possibilità anche di arrivare a un miglioramento del servizio, sia per quantità che per qualità.

Senza patria e senza diritti

di Admin GRS


Andrea e Senad, due fratelli di origine bosniaca, da un mese sono rinchiusi nel Cie di Modena, perché non in regola: né per restare in Italia, né per andarsene, nonostante siano nati nel nostro Paese. Sentiamo Cecile Kyenge Kashetu, coordinatrice nazionale del Movimento Primo Marzo: “credo che non bisogna sviare il punto della situazione perché esiste un tribunale che giudica il criminale e le persone che hanno fatto un reato e non è un Cie ovvero un Centro di Identificazione ed Esplulsione e da lì loro devono uscire perché non è il caso di stare lì dentro. Sono senza una patria e se hanno commesso di reati saranno giudicati per quello che hanno fatto ma attualmente i Centri di Identificazione ed Esplulsione  sono inutili da un punto di vista umano e inutili anche economicamente”.

Ancora morti su due ruote

di Admin GRS


Sabato scorso, flash mob dei ciclisti che si sono sdraiati simbolicamente sulle strisce pedonali davanti Palazzo Chigi, dopo l’ennesimo tragico incidente avvenuto il giorno prima a Roma. Un’occasione per rilanciare la campagna “Salva i ciclisti” e la mobilitazione del 28 aprile ai Fori Imperiali.

Musica di cittadinanza

di Admin GRS


Maratona/concerto per i diritti dei cittadini migranti questa sera a Firenze, a chiusura della campagna “L’Italia sono anch’io”. Ce ne parla Antonia Fama: se l’antirazzismo chiama, la musica risponde. Si sono dati appuntamento stasera a Firenze per un grande concerto maratona a sostegno dell’accoglienza e dei diritti civili. Sul palco dell’Obihall ci saranno Pape Kanoutè, Hernan Gypsy & Friends, Ginevra di Marco e l’ Orchestra di Piazza Vittorio con la partecipazione straordinaria di Vinicio Capossela. Tutti insieme in una serata promossa dall’Arci Toscana per celebrare il grande successo della campagna “l’Italia sono anch’ io”. Oltre 200mila firme consegnate alla Camera dei Deputati per due proposte di legge di iniziativa popolare, l’introduzione della cittadinanza per i ragazzi nati nel nostro paese da genitori stranieri e il diritto di voto per le amministrative ai lavoratori immigrati.

Fukushima, un anno dopo

di Admin GRS


Per colpa della  catastrofe nucleare, 25.000 bambini sono stati costretti ad abbandonare la propria casa. In questi mesi, Save the Children ha ascoltato le loro storie, aiutandoli a superare il trauma attraverso il sostegno psicologico e attività ludico-ricreative. E in questi giorni l’associazione presenterà una personale proposta di ricostruzione del Paese “a misura di bambino”.

Non con i miei soldi

di Admin GRS


È la campagna lanciata in questi giorni da Banca Etica. Ce ne parla il suo direttore generale, Mario Crosta “è una campagna fondamentalmente di educazione finanziaria. Il sito è www.nonconimiesoldi.org al cui interno le persone e le organizzazioni interessate potranno trovare informazioni e vi funzionerà un blog che sarà alimentato da economisti, da soggetti che potranno mettere ben in evidenza il funzionamento del sistema economico e finanziario e dare informazioni a tutte le persone che vi vorranno accede.”

Sbarre nemiche

di Admin GRS


La Commissione giustizia di Palazzo Madama ha approvato all’unanimità il “Rapporto sullo stato dei diritti umani negli istituti penitenziari e nei Centri di accoglienza e trattenimento”. Fra i problemi: il sovraffollamento, i suicidi, l’assistenza sanitaria, la condizione di omosessuali e transessuali. I detenuti sono in tutto 66.632, ventimila in più rispetto alla reale capacità.

Fortuna malata

di Admin GRS


Una legge per impedire di far pubblicità sul gioco d’azzardo legale, al pari del fumo. A chiederlo sono diverse associazioni contro un fenomeno sempre più diffuso nel nostro Paese. Ascoltiamo Daniela Capitanucci, presidente dell’associazione Azzardo e nuove dipendenze, sui rischi del gioco “i nuovi giochi, quelli che vengono sempre più promossi, sono dei giochi veloci e a feedback immediato percui io ho subito in brevissimo tempo l’esito della mia giocata il che, è stato studiato da numerosi psicologi, rinforza il rischio di compulsività perché induce a ripetere la giocata sia che abbia vinto sia che abbia perso.”

Sicuri sulle due ruote

di Admin GRS


“L’emozione di andare in bicicletta”: è questo il titolo del convegno promosso da Uisp, Federciclismo e Fiab che si terrà domani alla Fiera di Roma. Sicurezza e mobilità saranno al centro dei lavori. Sentiamo Davide Ceccaroni, presidente Lega ciclismo Uisp “abbiamo bisogno di percorsi, progetti e abbiamo bisogno di poter creare le ciclovie che sono proviste dalla Comunità Economica Europea. Questi sono gli obiettivi che ci diamo domani al convegno proprio per sensibilizzare tutti i partner possibili a questa grande missione che è quella sulla mobilità sicura nel nostro paese”.

Mafie in pentola

di Admin GRS


Lo spettacolo interpretato da Tiziana Di Masi che ha lanciato un nuovo genere di teatro, denominato “civile-gastronomico”, va in scena stasera all’Alce Nero Caffè di Bologna, ristorante. I racconti sui prodotti coltivati nei terreni confiscati alle mafie introdurranno una cena molto speciale, con menu studiati ad hoc per esaltare la qualità degli ingredienti a marchio Libera Terra.