A Napoli l’assemblea nazionale di Sos Impresa Antiracket e antiusura dopo le minacce al presidente nazionale Luigi Cuomo. Ascoltiamolo

A Napoli l’assemblea nazionale di Sos Impresa Antiracket e antiusura dopo le minacce al presidente nazionale Luigi Cuomo. Ascoltiamolo
A Lamezia al via Insieme per l’indipendenza, il nuovo progetto promosso da FISH, in partenariato con altre 10 organizzazioni della rete, per sostenere la vita indipendente delle persone con disabilità. Formazione gratuita, orientamento e percorsi personalizzati per costruire un futuro su misura, dove l’autonomia è un diritto e non un privilegio.
Riutilizzo per fini sociali di beni confiscati alla camorra, agricoltura sociale e inclusione dei bambini con lo spettro autistico a Casal di Principe. Ascoltiamo Vincenzo Letizia, presidente di Eureka.
Domani Udine si prepara a un appuntamento musicale di grande livello e profondo significato dalle 20, quando il Parco di Sant’Osvaldo alla Comunità Nove ospiterà un evento speciale che unisce Folkest 2025 con quello delle “Feste d’Estate” di Cooperativa Sociale Itaca e Comunità Nove: il grande blues e le note dei Capitano tutte a noi.
“Campo LibHero” – In provincia di Caserta c’è un nuovo villaggio sportivo di oltre 4mila metri quadrati sorto nel cuore del più grande bene confiscato alla criminalità in Campania che, per la prima volta in Italia, diventa uno spazio per lo sport, per incontrare i campioni del cuore e contro le discriminazioni.
Oggi è la Giornata Mondiale del Rifugiato. Acli rilancia un appello forte e chiaro per la tutela dei diritti, l’accoglienza e la promozione della dignità di milioni di persone costrette a fuggire da guerre, persecuzioni e disastri umanitari. L’associazione dice no al rinnovo del Memorandum con la Libia.
Nella Capitale mancano efficaci progetti di inclusione delle persone migranti. Il servizio di Federica Bartoloni.
Roma mostra il fallimento del sistema d’ingresso di lavoratori extraeuropei e della sua regolamentazione nazionale. È quanto segnalato dalle analisi contenute nel 20° Rapporto sulle migrazioni a Roma e Lazio di IDOS. Procedure di accoglienza poco trasparenti e gestite da privati, carenza di progetti d’inclusione e isolamento geografico dei centri di accoglienza: è questo lo scenario che il Centro Studi descrive nonostante la dichiarata ospitalità dei migranti in tempo giubilare. Uno scenario che convive con iniziative di solidarietà sporadiche ma che rappresentano cenni di speranza. L’interezza del Rapporto sarà presentata il 25 giugno in Campidoglio a Roma.
Sabato in piazza a Roma la manifestazione contro guerra, riarmo, genocidio e autoritarismo. L’iniziativa è promossa da Sbilanciamoci, Rete Italiana Pace e Disarmo, Fondazione Perugia Assisi, Greenpeace Italia, Arci e l’adesione di molte altre organizzazioni e cittadini.
Il Piano Sociale per il Clima del governo rischia di essere un’occasione persa: lo dicono le undici associazioni e reti che hanno presentato un documento congiunto con osservazioni e proposte di miglioramento. Non c’è stato – spiegano – un confronto strutturato e approfondito, mancano analisi d’impatto e una strategia complessiva e di coerenza tra le misure proposte.
Il progetto “Squadra dentro: sport e carcere” si rivolge ai giovani dell’Ipm di Casal del Marmo e ai giovani utenti del Centro italiano di solidarietà. Il servizio di Elena Fiorani.
Grazie al progetto dell’associazione Antigone, è stato ristrutturato a Roma un campo da calcio nel Centro italiano di solidarietà don Mario Picchi. Il percorso progettuale comprende anche la formazione di 10 ragazzi dell’istituto penale minorile Casal del Marmo, che diventeranno tecnici allenatori. Sono loro, insieme ai giovani utenti della comunità di accoglienza, i beneficiari del progetto: con il supporto della Asd Atletico Diritti verranno selezionati dei ragazzi che saranno seguiti da un allenatore di calcio esterno dedicato, frequentando due allenamenti settimanali. L’iniziativa intende potenziare le attività a carattere educativo promosse nell’Ipm di attraverso lo sport.