Il progetto di A.L.I.Ce Odv attuerà il servizio di trasporto per persone disabili da ictus da Rovigo e paesi limitrofi verso Villanova del Ghebbo per frequentare i corsi di Attività Fisica Adattata e Musicoterapia da ottobre a maggio 2026.



Il progetto di A.L.I.Ce Odv attuerà il servizio di trasporto per persone disabili da ictus da Rovigo e paesi limitrofi verso Villanova del Ghebbo per frequentare i corsi di Attività Fisica Adattata e Musicoterapia da ottobre a maggio 2026.

La Siria sta vivendo la peggiore siccità degli ultimi 40 anni: secondo la Fao questo provocherà 2,7 milioni di tonnellate di grano in meno, l’equivalente del fabbisogno alimentare annuale di oltre 16 milioni di persone, in una situazione già critica dopo anni di conflitto.

Nella Giornata internazionale di sensibilizzazione sulle perdite e gli sprechi alimentari i progetti di Mani Tese. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Nel mondo un terzo del cibo prodotto viene perso o sprecato. Solo in Europa parliamo di 59 milioni di tonnellate l’anno, mentre oltre 42 milioni di persone non riescono a permettersi un pasto di qualità per due giorni consecutivi. Dal 2020 il 29 settembre è la Giornata internazionale contro gli sprechi alimentari, istituita da FAO e Nazioni Unite per l’Ambiente. Per Mani Tese è sempre più evidente la necessità di ripensare il sistema alimentare in chiave di giustizia, sostenibilità e resilienza. Esperienze già in corso dimostrano che un cambiamento a partire dai territori è possibile e auspicabile”.

Le reti Fict e Cnca scrivono al Ministro Piantedosi denunciando il taglio retroattivo fino al 65% del Fondo Nazionale per l’accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati. La misura – dicono – rischia di compromettere l’intero sistema di accoglienza, costringendo comunità educative già in difficoltà a ridurre i servizi o a chiudere.

Nello studio Iref Acli emerge come gli under 35 dicano no ai partiti ma sì all’impegno politico per clima, salario minimo e violenza di genere. Ascoltiamo Raffaella Dispenza, vicepresidente Acli.

Il 4 ottobre sarà presentato lo studio affinché l’area di Chiaravalle a Milano dove sorge l’Abbazia possa procedere nel percorso di co-progettazione con il Municipio 5 del Comune di Milano per la candidatura a Patrimonio mondiale dell’Unesco.

Partita la nuova raccolta fondi per sostenere lo sport inclusivo per ragazzi e giovani adulti con disabilità e neurodivergenze: obiettivo sono le uscite in bicicletta accessibili a tutti, tramite l’acquisto di cargo bike, tandem e accessori adattati.

Milioni di donne in tutto il mondo subiscono ogni anno qualche forma di violenza online: diffamazione e disinformazione, ma anche abusi sessuali, discorsi d’odio, minacce e abusi attraverso immagini e video. Su questo tema si concentra quest’anno il summit HeforShe – promosso da Un Women nell’ambito dell’80ª Assemblea generale delle Nazioni Unite.

L’associazione festeggia 40 anni di attività e lotte per i diritti. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Da oggi e fino a domenica si svolge a Roma la FortyQueer Fest: 3 giorni di incontri, cultura, musica e mobilitazione per raccontare la storia dell’associazione più grande del movimento LGBTQIA+ italiano, guardando al futuro. È così che Arcigay, nata in risposta al drammatico omicidio di due giovani gay a Giarre nel 1980 celebra il suo 40esimo compleanno: un’occasione anche per riflettere sul presente e sulle lotte, in Italia e nel mondo, per i diritti civili, la valorizzazione delle diversità, l’inclusione sociale.

In Italia una donna su cinque lascia il lavoro dopo la maternità, mentre il tasso di occupazione femminile resta il più basso in Europa. Se ne è discusso ieri durante l’iniziativa alla Camera dei Deputati sulla genitorialità. Quasi la metà degli uomini italiani vorrebbe un congedo di paternità superiore ai tre mesi, mentre attualmente quello obbligatorio è di soli dieci giorni.