Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico. Ascoltiamo Andrea Zini, presidente Assindatcolf.

Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico. Ascoltiamo Andrea Zini, presidente Assindatcolf.
Da venerdì al Museo Artistico della Bambola di Suvereto, in provincia di Livorno, la mostra “Barando con le noci – Giochi e giocattoli nell’antichità”: l’esposizione curata da AiCS illustra il significato simbolico, culturale e sociale del gioco nel mondo antico, dall’infanzia all’età adulta.
Inaugurata all’interno del Centro penitenziario di Secondigliano la più grande cittadella dello sport realizzata in un carcere italiano. Un nuovo campo da calcio e due campi da padel, con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale, la formazione e il reinserimento delle persone detenute attraverso lo sport.
Da oltre 20 mesi Israele ha inflitto una campagna punitiva contro i palestinesi a Gaza, incluso lo sfollamento forzato su larga scala e la pulizia etnica. Lo dice Medici Senza Frontiere che chiede l’ingresso su larga scala nella Striscia di aiuti imparziali basati sui bisogni, con protezione dei civili e l’immediato ripristino di un cessate il fuoco duraturo.
In Italia ci sono oltre 5,6 milioni di poveri assoluti: quasi un residente su dieci non ha risorse necessarie per una vita dignitosa. Lo dicono i dati del terzo report statistico nazionale 2025 di Caritas Italiana. Ascoltiamo il presidente Monsignor Radaelli.
Iscrizioni aperte per la terza edizione del Premio Giornalistico “Paolo Osiride Ferrero promosso da Consulta per le Persone in Difficoltà di Torino e Fondazione Crt. L’iniziativa intende operatori dell’informazione che si siano distinti nella sensibilizzazione sui temi della disabilità, dell’inclusione sociale e del rispetto della persona.
Più dell’80% dei familiari di vittime innocenti di mafia non conosce ancora la verità sulla morte dei propri cari. Libera propone il diritto alla verità nella Costituzione italiana come diritto fondamentale: un atto politico concreto – spiega l’associazione – per generare una memoria viva e diventare un percorso collettivo.
È ora anche un documentario tv l’opera di arte collettiva Corrispondenze immaginarie, di Mariangela Capossela. Il servizio di Patrizia Cupo.
Centinaia di lettere abbandonate e mai recapitate scritte dai pazienti degli ex manicomi d’Italia: grida d’aiuto e lettere d’amore requisite che raccontano disagio e disperazione ma a volte anche solo poesia. Mariangela Capossela, artista italiana a Lione, le ha raccolte e trasformate nell’opera d’arte pubblica Corrispondenze immaginarie: le lettere sono state trascritte a mano da copisti, inviate a chi ha scelto di diventare destinatario e rispondere, e poi rese accessibili in luoghi pubblici per essere lette. Oggi sono anche un documentario per Rai3.
Si è chiusa a Parma la Philadelphia Junior Cup, torneo nazionale giovanile di calcio a sette che coinvolge ragazzi e ragazze under 14 degli oratori italiani. 5000 i giovani coinvolti, con la partecipazione di oltre 400 oratori e 1.800 partite disputate: ospiti speciali alcuni giocatori delle più grandi squadre italiane.
Ieri in Emilia la Marcia nazionale da Marzabotto a Monte Sole per chiedere alle istituzioni italiane e europee di fare il possibile per fermare le operazioni militari israeliane. All’iniziativa hanno aderito oltre 130 realtà tra cui Acli, Arci, Anpi e Cgil.