“Viviamo lo sport”- Da oggi a domenica Frascati ospita la terza edizione del torneo di calcio a 5 rivolto ad atleti con disabilità. Ventidue squadre di nove regioni italiane, si sfideranno in 42 partite, trasformando la città in un palcoscenico di sport, inclusione e condivisione.
“L’invio di truppe della Guardia Nazionale a Los Angeles da parte del presidente Trump in risposta alle proteste è profondamente allarmante. Ciò dimostra che l’amministrazione Trump è pronta a colpire e punire coloro che si esprimono in difesa dei diritti umani”. Questo è quanto dichiara Paul O’Brien, direttore di Amnesty International americana.
‘Stop Fossili, Start rinnovabili’ – Il 14 giugno presidio pro rinnovabili di Legambiente al deposito Eni di Calenzano. Il servizio è di Federica Bartoloni.
Legambiente sarà il 14 giugno davanti allo stabilimento Eni di Calenzano (Firenze) teatro, lo scorso dicembre, della strage sul lavoro che tolse la vita a 5 lavoratori a seguito di un’esplosione. “Stop fossili, Start rinnovabili” è lo slogan della mobilitazione nazionale volta a chiedere al Governo il fermo delle infrastrutture fossili e l’immediato investimento nelle fonti pulite. Primo step la modifica dei decreti “Aree idonee” e “Agricoltura” colpevoli di aver dato ampia discrezionalità alle Regioni e di aver vietato il fotovoltaico a terra. “Lo stabilimento di Calenzano è l’emblema di un passato insostenibile che merita di essere lasciato alle nostre spalle” ha dichiarato il Sindaco di Calenzano.
“Su questioni fondamentali come il regime Iva e le norme fiscali, siamo ancora in attesa che il Governo fornisca le risposte che il Terzo settore chiede e, soprattutto, merita, per portare avanti in modo consapevole e sostenibile la sua attività nell’interesse generale del Paese”. Lo afferma la portavoce del Forum Vanessa Pallucchi.
Un italiano su 3 – Questo è il dato di chi dona sangue nel nostro Paese in vista della Giornata del 14 giugno in un sondaggio di Swg. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
“Out of Place” – Opere d’arte “scovate” all’interno di 18 tra i più grandi campi rifugiati esistenti sono in mostra a Padova nel Cortile Antico di Palazzo del Bo fino al 31 luglio) e nel Giardino Pensile di Palazzo Moroni fino al 30 giugno. Curata dalla Fondazione Imago Mundi con Università e Assessorato alla Cultura del Comune la mostra presenta opere e storie di 264 artisti.
In occasione dei suoi 30 anni Libera, con Caterpillar e con la Rai, propone un’asta benefica per sostenere i progetti dell’associazione: pezzi unici, donati da artisti, intellettuali, sportivi e amici.
Dopo il rimpatrio di Grate Thunberg e degli altri attivisti della Freedom Flottilla una commissione d’inchiesta indipendente delle Nazioni Unite ha accusato Israele di atti di «sterminio» contro la popolazione palestinese nella Striscia di Gaza per i suoi attacchi contro scuole e luoghi di culto nell’ambito di un attacco «incessante» contro i palestinesi che include «crimini di guerra e crimini contro l’umanità».
Il terzo settore si interroga dopo il mancato quorum ai referendum su lavoro e cittadinanza. Il servizio è di Federica Bartoloni.
Niente quorum per il referendum, l’affluenza media nazionale è stata del 30,6% quindi molto lontana dall’obiettivo necessario del 50+1% degli aventi diritto al voto. Il commento del Terzo Settore, nel particolare delle Acli, ActionAid e Arci è unanime e indirizzato verso lo sconforto per l’astensionismo determinato, secondo la loro analisi, da una grave crisi democratica esacerbata dalla mancata informazione sui quesiti referendari da parte dei media mainstream e dal più volte reiterato invito al non recarsi alle urne da parte del Governo in carica. Particolarmente sentita dal Terzo Settore la dèbacle del quesito sulla cittadinanza alla luce, come sottolineato da Unicef, dei mutamenti demografici del nostro Paese e della presenza massiva di minori nati nel Paese da genitori stranieri. L’appello è al Parlamento e al legislatore per non lasciar cadere, nonostante il fallimento di referendum, ognuna delle questioni che hanno portato alle urne 14 mln di cittadini.
Comune di Napoli e Con i Bambini lanciano un bando da 800 mila euro per sostenere progetti dedicati ai bambini tra i 4 e i 7 anni dei Quartieri Spagnoli e del Rione Amicizia. L’obiettivo è contrastare la povertà educativa con un modello innovativo di welfare comunitario.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.