Dopo la mancata convalida del trattenimento dei migranti trasferiti in Albania, Tavolo Asilo ribadisce come questo modello mostri tutte le sue contraddizioni e la sua incompatibilità con i diritti fondamentali. Il diritto – spiegano – non può essere piegato a logiche politiche e propagandistiche.
Con l’avanzata dei ribelli nella Repubblica Democratica del Congo, la situazione umanitaria è sempre più delicata. Ascoltiamo la testimonianza di Marco Doneda, capo missione di Medici Senza Frontiere a Goma
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito trentuno onorificenze a cittadine e cittadini che si sono distinti per attività sociali e civili. Tra i premiati anche il presidente di Associazione 21 luglio Carlo Stasolla, Elena De Filippo della Cooperativa Dedalus e Adolfo Tundo, presidente di Auser Brindisi.
Il presidente delle Acli Emiliano Manfredonia rilancia il protagonismo dei cristiani e del loro associazionismo nella vita politica: “Facciamoci riconoscere – dice – dalla radicalità delle idee e delle proposte: pace, dignità, inclusione, diritto alla casa, sostenibilità ambientale”.
Si chiama “Intere” il video-podcast promosso da Amref e dai giovani attivisti della rete Youth in Action sul tema delle mutilazioni genitali femminili. Le puntate sono disponibili su YouTube e su Spotify.
Le giocatrici di cricket afghane hanno disputato la loro prima partita dopo il ritorno al potere dei talebani tre anni fa. Il match di beneficenza si è svolto in Australia, dove la maggioranza della nazionale femminile si è rifugiata nel 2021.
Gli esiti delle richieste di asilo dei migranti trasportati nei centri di detenzione in Albania sono state tutte negative. Una decisione, secondo Tavolo Asilo, “contraria al diritto internazionale, europeo e costituzionale”. Questo modello – spiegano – ha l’unico obiettivo di cancellare il diritto d’asilo e proporre un’immagine negativa e criminalizzante di chi arriva sulle nostre coste.
Oggi a Roma, nel quartiere San Lorenzo, l’inaugurazione della Casa della Solidarietà Stefano Rodotà in un bene confiscato alla malavita organizzata. Lo spazio offrirà servizi, formazioni e laboratori gratuiti per chi vive situazioni di disagio sociale e culturale. L’iniziativa è promossa dal secondo Municipio e la Rete dei Numeri Pari.
Emidio Deandri ha lasciato la carica di presidente nazionale di Anmil per motivi di salute.” “L’Associazione – ha spiegato in un comunicato – in un momento cruciale per la sua storia, quando addirittura è in forse la sua stessa sopravvivenza, ha bisogno di un Presidente nel pieno delle forze fisiche e mentali”.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.