Strumentalizzazione inaccettabile. “Pubblicare il video di uno stupro è un’altra violenza nei confronti della donna che l’ha subito”: è la condanna dei Comitati Pari opportunità di Usigrai, Federazione Italiana della Stampa, Ordine dei Giornalisti e associazione GiULia dopo il caso della diffusione delle immagini di una violenza avvenuta a Piacenza e utilizzata per fini elettorali.
In scena. Un laboratorio di teatro incentrato sul tema della fiaba: è quello che si è tenuto a Fognano, in provincia di Pistoia, e che ha coinvolto 25 bambini: un’iniziativa selezionata dall’Impresa Sociale con i Bambini. Ascoltiamo la responsabile del Progetto Hero Benedetta Tesi.
Passo in avanti. Singapore ha deciso di abrogare la legge che criminalizza i rapporti omosessuali, in vigore dai tempi dell’Impero coloniale britannico. Secondo gli attivisti per i diritti delle persone LGBT si tratta di “una vittoria per l’umanità”.
Ritorno alla normalità. Secondo l’indagine dell’Osservatorio di Impresa Cultura Italia-Confcommercio, in collaborazione con Swg, l’estate 2022 segna una crescita dei consumi culturali degli italiani. In aumento le visite a mostre, musei e siti archeologici, cinema e teatro ed eventi dal vivo.
Trekking sociale. Riscoprire piccoli borghi, sentieri, monumenti, attività locali, parchi e paesi: è l’obiettivo del progetto An(D)ando promosso dalla Cooperativa Progetto Promozione Lavoro di Olgiate Olona in provincia di Varese, che si occupa di integrazione delle persone con disabilità.
Memoria viva. Si è svolta nel fine settimana a Cinquefrondi, in provincia di Reggio Calabria, la Giornata della legalità per celebrare la lotta alle mafie in occasione dei 30 anni dagli attentati a Falcone e Borsellino. Ascoltiamo il giornalista Michele Albanese.
I numeri dei femminicidi. Secondo i dati del Ministero dell’Interno, nell’ultimo anno sono state uccise in Italia 125 donne, un dato in aumento rispetto al 2021. Nella maggior parte dei casi si tratta di delitti compiuti in ambito familiare o affettivo.
In buone mani: è il titolo del podcast dedicato alle donne che si prendono cura del patrimonio artistico italiano. Nella prima puntata i Bronzi di Riace, a 50 anni dalla loro scoperta. Ascoltiamone un estratto.
Pericolo carestia. 22 milioni di persone nel Corno d’Africa non hanno cibo sufficiente. Lo dice l’agenzia Onu World Food Programme che spiega come la fame sia la conseguenza delle ripetute siccità in Etiopia, Kenya e Somalia.
Noi genitori Factory. A Erba, in provincia di Como, è stato inaugurato uno spazio di autonomia e inclusione per le persone con disabilità che propone laboratori creativi e vende i prodotti da forno realizzati dall’omonima cooperativa sociale. La sfida è quella di proporre un luogo quotidiano di incontro con i cittadini e di scambio con la comunità.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.