Notizie

Riforma Spettacolo: approvato al Senato il testo di legge delega

di Redazione GRS


Buone nuove. L’approvazione al Senato del testo della legge delega di riforma dello Spettacolo è un evento molto importante per il rilancio di un settore alla canna del gas. Lo dice l’Arci che auspica un passaggio alla Camera in tempi brevi e i coinvolgimento delle associazioni maggiormente rappresentative dei singoli ambiti.

Sos clima: gli ultimi sette anni i più caldi di sempre

di Redazione GRS


Sos Clima: secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale, gli ultimi sette anni sono stati i più caldi di sempre. A preoccupare è la crescita del livello dei mari e il riscaldamento degli oceani, che minaccia la sopravvivenza degli organismi e degli ecosistemi, mettendo di conseguenza in discussione la sicurezza alimentare, il turismo e la protezione delle coste.

Salone del libro di Torino: spazio ai diritti e alla pace

di Redazione GRS


 

 

Dai diritti alla pace: tra le tante iniziative della 24esima edizione del salone internazionale del libro Torino spazio al ricordo di Gino Strada. Il servizio è di Clara Capponi.

“Una persona alla volta” è questo il titolo del libro postumo di Gino Strada fondatore di Emergency che verrà presentato domani al salone del libro. Un racconto in prima persona di un impegno durato tutta la vita la cui voce non è mai mancata così tanto come in questi mesi segnati dal conflitto ucraino.

Al salone di Torino spazio anche alla disabilità visiva con l’iniziativa dell’UICI, dal titolo “Entra in cabina, spegni la luce” ,che consentirà di vivere un’esperienza di ascolto al buio attraverso una voce narrante che guiderà i partecipanti attraverso libri tattili e la lettura di brani.

Aborto, i dati “sconvolgenti”: obiezione di coscienza al 100% in decine di strutture

di Redazione GRS


Diritto negato. Federconsumatori definisce “sconvolgenti” i numeri che emergono dall’indagine “Mai Dati” presentata alla Camera dei Deputati, da cui emerge che la legge 194 è ancora scarsamente applicata o del tutto ignorata in molte aree del Paese. In decine di strutture sanitarie l’obiezione di coscienza raggiunge addirittura il 100% e in altre 130 il tasso oscilla tra l’80% e il 90%.