Notizie

“Io, Alfonsina”: la miniserie podcast sulla prima donna al Giro d’Italia

di Redazione GRS


“Io, Alfonsina”: si intitola così la miniserie podcast in cinque puntate realizzata da Silvia Gottardi e Linda Ronzoni, promotrici di Cicliste per caso, progetto che mette insieme sostenibilità e empowerment femminile. Il primo episodio della serie racconta la prima e unica donna ad aver preso parte al Giro.

Siamo nel 1924, in anni di un ciclismo eroico, nei quali la giovane originaria di una famiglia di contadini riuscì a farsi strada, divenendo famosa, tappa dopo tappa. Ma non vogliamo spoilerarvi nulla. A trasmetterle questa passione fu il marito, Luigi Strada, il quale come regalo di nozze le fece trovare una bicicletta. «Da quando ci siamo imbattute nella sua storia, parecchi anni fa ormai, Alfonsina è diventata la nostra musa ispiratrice e ha guidato tutti i nostri viaggi – hanno spiegato le Cicliste per caso, presentando Io, Alfonsina -. Ci ha sempre spronate con il suo esempio di donna caparbia e libera, indicandoci la strada, è proprio il caso di dirlo».

Silvia e Linda sono le Cicliste per caso, nome sbocciato durante un viaggio in bici sulla Carretera Austral, la leggendaria strada sterrata di 1.200 km che corre contro vento lungo la Patagonia cilena. Da quella volta, Silvia e Linda non hanno più smesso di pedalare. Cicliste per caso è un progetto che parla di sostenibilità e women-empowerment, partendo dalla bicicletta. L’obiettivo di Linda e Silvia è incoraggiare le donne a viaggiare, essere autonome e intraprendenti. Il loro libro “Cicliste per caso, l’Italia in bici sulle tracce di Alfonsina Strada” è in tutte le librerie.

Festa dello Sport: il porto antico di Genova diventa una palestra a cielo aperto

di Redazione GRS


 

 

Festa dello Sport. Fino a domenica il porto antico di Genova sarà una palestra a cielo aperto con 90 discipline per tutte le età. Il servizio di Elena Fiorani.

Saranno tre giorni intensi quelli che aspettano i genovesi: infatti la 18° edizione della Festa dello Sport proporrà una non stop di sport e spettacolo con decine di migliaia di partecipanti, tra studenti, famiglie, appassionati di fitness e sportivi di ogni età e abilità.

L’evento è organizzato da Porto Antico di Genova e Stelle nello Sport con la collaborazione dei partner storici Uisp Genova e Consorzio Sociale Agorà. Su una superficie di oltre 130.000 metri quadrati i partecipanti avranno l’opportunità di cimentarsi in oltre 90 discipline e attività sportive, come sempre in maniera completamente gratuita e con la costante assistenza di qualificati istruttori. Alle pratiche più tradizionali e conosciute si aggiungono quelle innovative e meno note, ma ampio spazio sarà dato agli sport acquatici.

Riforma Spettacolo: approvato al Senato il testo di legge delega

di Redazione GRS


Buone nuove. L’approvazione al Senato del testo della legge delega di riforma dello Spettacolo è un evento molto importante per il rilancio di un settore alla canna del gas. Lo dice l’Arci che auspica un passaggio alla Camera in tempi brevi e i coinvolgimento delle associazioni maggiormente rappresentative dei singoli ambiti.

Sos clima: gli ultimi sette anni i più caldi di sempre

di Redazione GRS


Sos Clima: secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale, gli ultimi sette anni sono stati i più caldi di sempre. A preoccupare è la crescita del livello dei mari e il riscaldamento degli oceani, che minaccia la sopravvivenza degli organismi e degli ecosistemi, mettendo di conseguenza in discussione la sicurezza alimentare, il turismo e la protezione delle coste.

Salone del libro di Torino: spazio ai diritti e alla pace

di Redazione GRS


 

 

Dai diritti alla pace: tra le tante iniziative della 24esima edizione del salone internazionale del libro Torino spazio al ricordo di Gino Strada. Il servizio è di Clara Capponi.

“Una persona alla volta” è questo il titolo del libro postumo di Gino Strada fondatore di Emergency che verrà presentato domani al salone del libro. Un racconto in prima persona di un impegno durato tutta la vita la cui voce non è mai mancata così tanto come in questi mesi segnati dal conflitto ucraino.

Al salone di Torino spazio anche alla disabilità visiva con l’iniziativa dell’UICI, dal titolo “Entra in cabina, spegni la luce” ,che consentirà di vivere un’esperienza di ascolto al buio attraverso una voce narrante che guiderà i partecipanti attraverso libri tattili e la lettura di brani.