Notizie

Migranti, due nuovi edifici nel centro di accoglienza a Lipa (Bosnia)

di Redazione GRS


Voltare pagina: Caritas italiana, Caritas ambrosiana e Ipsia-Acli hanno inaugurato a Lipa, in Bosnia Erzegovina, due edifici che serviranno come refettorio e sede di attività psico-sociali per famiglie e minori non accompagnati. L’iniziativa è frutto del lungo lavoro di assistenza dopo il drammatico incendio che nel 2020 distrusse il centro di accoglienza.

Ambiente e sicurezza stradale: trenta città italiane pronte al ritorno di Bicincittà

di Redazione GRS


 

 

Torna Bicincittà: domenica 15 maggio trenta città accoglieranno la pedalata Uisp che proseguirà per tutta l’estate. Il servizio di Elena Fiorani.

Bicincittà, la manifestazione nazionale Uisp che chiede aria pulita, rispetto per l’ambiente e sicurezza per chi usa le due ruote, torna dopo due anni di stop dovuti alla pandemia. Saranno coinvolte decine di centri urbani e borghi antichi di tutta Italia, con biciclettate aperte a tutti che percorreranno piste ciclabili, percorsi urbani o parchi, con distanze variabili su itinerari semplici.

L’iniziativa promuove la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile mettendo al centro la bici come modalità di trasporto dolce ed ecologica. La richiesta a governo e amministrazioni locali è più sicurezza stradale, rispetto per i ciclisti e realizzazione di nuove piste ciclabili.

Covid, benessere psichico dei minori diminuito oltre il 10% a livello mondiale

di Redazione GRS


A difesa del futuro. A causa della pandemia e del suo impatto sulla salute generale della popolazione, il benessere psichico dei minori è diminuito oltre il 10% a livello mondiale, con il raddoppio dei bambini sotto la soglia del disagio. Ascoltiamo Elisa Fazzi, presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Cronista uccisa in Cisgiordania: “testimone scomodo di un conflitto dimenticato”

di Redazione GRS


Non sparate sulla stampa. Shireen Abu Aquleh, la giornalista rimasta uccisa ieri nello scontro a fuoco durante un raid dell’esercito israeliano in Cisgiordania, era “un testimone scomodo di un conflitto dimenticato”: lo ha scritto l’associazione Articolo Ventuno, che ha spiegato come l’omicidio abbia violato tutte le leggi e le norme internazionali in protezione dei cronisti.

Europei vietati a Khadija Jaafari: numero uno della boxe italiana, ma senza cittadinanza

di Redazione GRS


Europei vietati. Khadija Jaafari ha 14 anni ed è la numero uno del pugilato italiano. Infatti, è due volte campionessa di boxe: vincendo in Abruzzo nella categoria 57 chili, ha confermato il titolo per il secondo anno consecutivo. Si allena a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, dove vive da quando ha 6 anni, ma non può rappresentare l’Italia agli Europei, perché non ha la cittadinanza italiana.

Questa è la storia della campionessa italiana di boxe, la 14enne Khadija Jaafari: non potrà rappresentare l’Italia agli Europei, ma non ha la cittadinanza italiana. E’ originaria del Marocco e il suo allenatore la paragona già all’affermata campionessa Irma Testa.

Si chiama Khadija Jaafari, ma gli amici la chiamano “Katalina” e in quello che fa è la numero uno in Italia, ovvero il pugilato. A soli 14 anni, infatti, Khadija è due volte campionessa italiana di boxe: vincendo in Abruzzo nella categoria 57 chili, Jaafari ha confermato il titolo di campionessa per il secondo anno consecutivo dopo che l’anno scorso aveva vinto a maggio 2021 gli School Girl. Lucio Zurlo, suo allenatore in un quartiere difficile di Torre Annunziata, la considera la nuova Irma Testa.

Torna Sabir Festival: spazio di riflessione sulle culture mediterranee

di Redazione GRS


 

 

 

Torna Sabir. A Matera da domani, 12 maggio e fino a sabato 14 l’ottava edizione dell’evento diffuso promosso da Arci, Caritas Italiana, Acli, Cgil e con Asgi e Carta di Roma. Il servizio è di Clara Capponi.

Prende il via domani a Matera l’VIII edizione del Festival Sabir, evento diffuso e spazio di riflessione sulle culture mediterranee nei luoghi simbolo dell’Europa, promosso da Arci insieme a tante sigle del terzo settore con il patrocinio di Rai Per il Sociale e la media partnership di Rai Radio 3 e dell’agenzia di stampa Dire.

Associazioni, istituzioni pubbliche, reti e movimenti internazionali tornano a incontrarsi a Sabir per affrontare insieme tematiche che ruotano intorno all’idea del Mediterraneo come spazio di pace, di condivisione, sviluppo sostenibile, di diritti e giustizia sociale: incontri internazionali e formazioni che si alterneranno ad attività culturali, eventi musicali, teatrali, presentazione di libri e proiezioni cinematografiche. La presenza di rappresentanti della società civile delle due rive del Mediterraneo e di reti internazionali arricchirà con diversi punti di vista il confronto e farà emergere proposte unitarie.