Notizie

“La cura del vero”: Articolo 21 lancia il suo primo Festival

di Redazione GRS


La cura del vero. Articolo 21 compie 20 anni e lancia il suo primo Festival: da domenica 17 luglio a Castiglioncello, in provincia di Livorno, sei appuntamenti con operatori dell’informazione, studiosi ed esperti su temi diversi: dal ruolo del giornalismo nel raccontare le crisi ai poteri criminali fino al ruolo sociale dell’informazione.

Moda accessibile: Uildm alla Torino Fashion Week

di Redazione GRS


 

 

 

Moda accessibile. Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare sbarca alla Torino Fashion Week unendo moda, cultura e inclusione. Il servizio è di Clara Capponi.

Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare porta il proprio contributo alla Torino Fashion Week sul tema della moda accessibile, coinvolgendo 250 studenti di tredici scuole di moda di tutta Italia nella realizzazione di outfit per persone con disabilità motorie. Un progetto di sensibilizzazione per diffondere tra i giovani una cultura della disabilità e dell’inclusione con un approccio nuovo e originale.

I ragazzi degli istituti superiori e accademie a indirizzo moda in tutta Italia hanno progettato e realizzato gli abiti in base alle esigenze di vestibilità di persone in carrozzina, con accorgimenti per agevolare chi li indossa e consentire la massima autonomia anche a chi ha limitazioni motorie. Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno di UniCredit Foundation.

Pallavolo, la nazionale femminile oggi in campo con i colori arcobaleno

di Redazione GRS


Schiacciare le discriminazioni. La nazionale femminile di pallavolo oggi sarà in campo in Turchia con i colori arcobaleno sulla maglia: il volley è il primo fra gli sport italiani a scegliere di lanciare questo messaggio. Gli uomini la indosseranno il 20 luglio contro l’Olanda.

“Un’occasione unica per lanciare un importante messaggio d’inclusione, che la federazione e lo sponsor vogliono trasmettere in modo forte e deciso, per un mondo senza barriere, né fisiche, né mentali, per andare oltre ogni diversità”: le parole del numero 1 della Fipav, Giuseppe Manfredi .
Le ragazze di Mazzanti lo faranno ad Ankara in Turchia, alle ore 14.00 del 14 luglio nei quarti di Volleyball Nations League contro la Cina, i ragazzi di Ferdinando De Giorgi a Bologna, in occasione delle Finali di Volleyball Nations League Maschili il 20 luglio alle ore 21.00 contro l’Olanda. L’iniziativa si ripeterà in occasione dei Tornei Internazionali che si disputeranno in Italia (torneo maschile a Cuneo dal 18 al 20 agosto), torneo femminile a Napoli dal 12 al 15 settembre.

La Ministra Elena Bonetti ha invece commentato la scelta dell’ItalVolley: “Sono molto colpita da quest’iniziativa, che certifica quanto il mondo dello sport sia particolarmente capace di costruire una coscienza di paese, di costruire opportunità per i più piccoli e di incarnare i valori fondamentali della nostra Costituzione e della nostra democrazia. Lo sport è il contesto dove le pari opportunità possono trovarsi più e meglio rappresentate, perché è il luogo dove le diversità giocano in squadra, e le diversità che giocano in squadra sono diversità che sanno incontrarsi e riconoscersi reciprocamente. Il Governo è fortemente impegnato a riconoscere il valore dello sport e a sostenerne l’azione educativa. Il fatto che giocatrici e giocatori si mettano in campo come interpreti di questa sfida per la collettività dimostra un senso civico grande”.

“Il messaggio che vogliamo lanciare è quello che lo sport può essere un prezioso strumento per sensibilizzare le persone sul tema dell’inclusione. Ormai è sempre più importante promuovere la cultura del rispetto, della diversità e del superamento di ogni forma di discriminazione. La speranza delle nazionali azzurre è quella di poter dare il proprio contributo in questa grande partita, nella quale tutte le persone sono chiamate a fare squadra” invece le parole del capitano della nazionale maschile Simone Giannelli.

La maglia con l’arcobaleno debutterà giovedì 14 Luglio con la partita delle ragazze del ct Mazzanti mentre qualche giorno più tardi toccherà ai ragazzi del ct De Giorgi.

 

Un posto bellissimo: la canzone collettiva dei pre-adolescenti friulani della Val Degano

di Redazione GRS


 

 

Un posto bellissimo: è la canzone collettiva scritta, interpretata e registrata dai pre–adolescenti friulani della Val Degano nell’ambito del laboratorio di song writing condotto dall’educatore e musicoterapeuta Marco Anzovino. L’iniziativa vuole stimolare i ragazzi a dare voce alle emozioni attraverso il linguaggio universale della musica.