Senza protezione. Secondo l’Alta Corte di Giustizia inglese, le politiche seguite dal governo per la gestione del Covid nelle case di cura nella primavera del 2020 sono state “illegittime”. Nel corso della prima ondata del virus infatti, non fu disposto l’isolamento dei pazienti asintomatici ammessi in questo tipo di strutture. I pazienti morti furono circa 20 mila.
“Sportpertutti, non basta dirlo”, è il titolo del libro con cui l’Uisp ricorda Gianmario Missaglia, a 20 anni dalla scomparsa. Il servizio di Elena Fiorani.
Il 1 maggio del 2002 se ne andava un precursore della cultura dello sport per tutti nel nostro Paese: Gianmario Missaglia è stato presidente nazionale Uisp dal 1986 al 1998, impegnato nella divulgazione, nella comunicazione, nelle reti sociali che, in prima persona, contribuì a costruire, dal Forum del terzo settore a Libera.
Fu Missaglia a guidare l’Uisp nel delicato passaggio dallo “sport popolare” allo “sport per tutti”, e a portare nel 1996 Vivicittà a Sarajevo, città martire della guerra nell’ex Jugoslavia. L’associazione dello sportpertutti lo ricorda con una pubblicazione che raccoglie quattro suoi libri e con una diretta Facebook, domenica 1 maggio, cui interverranno dirigenti del terzo settore, giornalisti, storici, insieme alla moglie e al figlio.
Indipendentemente: percorsi e risorse verso l’autonomia. Al via il progetto promosso da Parent Project aps e Ledha Milano, realizzato con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano onlus. Per 1 anno le due associazioni promuoveranno il protagonismo e la cittadinanza attiva dei giovani con distrofia muscolare di Duchenne e Becker e altre disabilità, attraverso la costruzione di un percorso turistico accessibile nel territorio milanese.
Ora d’aria: presentato il 18° Rapporto di Antigone sul carcere. Il tasso di affollamento è attualmente del 107%, contando i posti ufficiali conteggiati dal ministero ma con i posti reali disponibili sale al 115%. Diminuiscono gli stranieri reclusi, aumenta la recidiva. “È il momento delle riforme” ha detto il presidente Patrizio Gonnella.
Fuori le mura. Una camminata nel Rione Betlemme lo scorso 26 aprile a Potenza ha dato il via al progetto “Extra Moenia” ideato da compagnia teatrale Petra, un intervento di riqualificazione di un’area verde di circa 800 mq presente nel perimetro della Casa Circondariale insieme a detenuti, cittadini e associazioni.
Diritti a scuola: “Si metta finalmente la parola fine ai provvedimenti di tipo emergenziale, cominciando a ragionare seriamente di didattica inclusiva per gli alunni e le alunne con disabilità”. La FISH commenta la sentenza arrivata dal Consiglio di Stato che ha dato ragione al Ministero dell’Istruzione nel ricorso contro il Tar della Lazio, che nel settembre scorso aveva bocciato i nuovi Pei, i Piani educativi individualizzati e le correlate linee guida.
Esame per il futuro. Ai Quartieri spagnoli ragazzi e ragazze del progetto Sentieri Ponti e Passerelle selezionato da Con i bambini e rivolto ai neet Napoli, Messina e Reggio Calabria hanno sostenuto l’esame dopo il laboratorio corpo lab. Ascoltiamo uno di loro.
Giustizia equa. La Commissione europea ha presentato delle proposte per contrastare l’abuso di azioni legali contro giornalisti e difensori dei diritti umani. Con queste direttive, i giudici potranno respingere e archiviare rapidamente le cause manifestamente infondate contro gli operatori dell’informazione e attivisti.
Generare futuro. Europa, giovani e lavoro sono i temi al centro del campo primaverile nazionale dei giovani delle Acli. Il servizio è di Clara Capponi.
Dal pomeriggio del 29 Aprile alla mattina del Primo Maggio si terrà in Puglia il Campo Primaverile Nazionale dei Giovani delle Acli. Tre giornate intense ricche di spunti che permetteranno a 70 giovani provenienti da tutta Italia di confrontarsi sui loro bisogni e come si vedono proiettati nel futuro.
Vista la concomitanza con la Festa dei Lavoratori gli incontri sono pensati per fornire nuove opportunità pratiche di scambio e di crescita insieme al dialogo Sull’Europa e le occasioni che offre alle nuove generazioni. Gli esiti di questo confronto saranno condivisi all’evento Nazionale dei Giovani delle Acli che si terrà a Bruxelles nel Novembre 2022.
Italiani resistenti. Secondo Swg gli indici sulla fragilità economica tra pandemia e guerra non vedono aumentare la sensazione vulnerabilità. E per la marginalità sociale l’indice è ancora in calo dopo la crescita nella seconda ondata Covid.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.