Notizie

“Sportpertutti, non basta dirlo”: l’Uisp ricorda Gianmario Missaglia con un libro

di Redazione GRS


 

 

 

“Sportpertutti, non basta dirlo”, è il titolo del libro con cui l’Uisp ricorda Gianmario Missaglia, a 20 anni dalla scomparsa. Il servizio di Elena Fiorani.

Il 1 maggio del 2002 se ne andava un precursore della cultura dello sport per tutti nel nostro Paese: Gianmario Missaglia è stato presidente nazionale Uisp dal 1986 al 1998, impegnato nella divulgazione, nella comunicazione, nelle reti sociali che, in prima persona, contribuì a costruire, dal Forum del terzo settore a Libera.

Fu Missaglia a guidare l’Uisp nel delicato passaggio dallo “sport popolare” allo “sport per tutti”, e a portare nel 1996 Vivicittà a Sarajevo, città martire della guerra nell’ex Jugoslavia. L’associazione dello sportpertutti lo ricorda con una pubblicazione che raccoglie quattro suoi libri e con una diretta Facebook, domenica 1 maggio, cui interverranno dirigenti del terzo settore, giornalisti, storici, insieme alla moglie e al figlio.

Indipendentemente: promuovere il protagonismo dei giovani con distrofia muscolare

di Redazione GRS


Indipendentemente: percorsi e risorse verso l’autonomia. Al via il progetto promosso da Parent Project aps e Ledha Milano, realizzato con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano onlus. Per 1 anno le due associazioni promuoveranno il protagonismo e la cittadinanza attiva dei giovani con distrofia muscolare di Duchenne e Becker e altre disabilità, attraverso la costruzione di un percorso turistico accessibile nel territorio milanese.

Carcere, 18° Rapporto Antigone: torna il sovraffollamento

di Redazione GRS


Ora d’aria: presentato il 18° Rapporto di Antigone sul carcere. Il tasso di affollamento è attualmente del 107%, contando i posti ufficiali conteggiati dal ministero ma con i posti reali disponibili sale al 115%. Diminuiscono gli stranieri reclusi, aumenta la recidiva. “È il momento delle riforme” ha detto il presidente Patrizio Gonnella.

Scuola, nuovo Pei legittimo: Fish commenta la sentenza del Consiglio di Stato

di Redazione GRS


Diritti a scuola: “Si metta finalmente la parola fine ai provvedimenti di tipo emergenziale, cominciando a ragionare seriamente di didattica inclusiva per gli alunni e le alunne con disabilità”. La FISH commenta la sentenza arrivata dal Consiglio di Stato che ha dato ragione al Ministero dell’Istruzione nel ricorso contro il Tar della Lazio, che nel settembre scorso aveva bocciato i nuovi Pei, i Piani educativi individualizzati e le correlate linee guida.

Acli Giovani: parte il Campo Primaverile Nazionale

di Redazione GRS


 

 

Generare futuro. Europa, giovani e lavoro sono i temi al centro del campo primaverile nazionale dei giovani delle Acli. Il servizio è di Clara Capponi.

Dal pomeriggio del 29 Aprile alla mattina del Primo Maggio si terrà in Puglia il Campo Primaverile Nazionale dei Giovani delle Acli. Tre giornate intense ricche di spunti che permetteranno a 70 giovani provenienti da tutta Italia di confrontarsi sui loro bisogni e come si vedono proiettati nel futuro.

Vista la concomitanza con la Festa dei Lavoratori gli incontri sono pensati per fornire nuove opportunità pratiche di scambio e di crescita insieme al dialogo Sull’Europa e le occasioni che offre alle nuove generazioni. Gli esiti di questo confronto saranno condivisi all’evento Nazionale dei Giovani delle Acli che si terrà a Bruxelles nel Novembre 2022.