Notizie

L’Uisp lancia Sport Point: servizi e consulenze per Asd e società sportive

di Redazione GRS


 

 

 

Sport Point. Il nuovo progetto dell’Uisp mette a disposizione consulenze e risposte immediate per le esigenze di Asd e società sportive. Il servizio di Elena Fiorani.

Il mondo sportivo sta cambiando, in particolare in seguito alle riforme del terzo settore e dello sport, innovazioni ed opportunità che obbligano ad approfondire con attenzione le normative di riferimento.
Per sostenere associazioni e società sportive affiliate l’Uisp lancia Sport Point: servizi, consulenze, appuntamenti tematici per diffondere una nuova coscienza collettiva sulle potenzialità dello sport nel nostro Paese.

Il primo appuntamento, sulla corretta gestione contabile, si terrà giovedì 21 aprile. Per iscriversi basta scaricare la AppUisp e usufruire di tutte le opportunità con un clic. Il progetto è promosso in sinergia con Csain, Centro Sportivo Italiano, Pgs, UsAcli, e sostenuto da Sport e Salute.

“Fuga da Mozart”: la pièce portata in scena a Torino dall’associazione Teatro a Canone

di Redazione GRS


 

 

 

Note d’autore: l‘associazione Teatro a Canone porta in scena a Torino lo spettacolo “Fuga da Mozart – Divagazioni di un direttore d’orchestra”, patrocinato dal Forum Austriaco di Cultura. Il servizio è di Clara Capponi.

Siamo in Austria, nel dopoguerra. Un direttore d’orchestra sta per dare inizio ad un concerto. S’interrompe e fa una domanda: “che cos’è la musica?”. È questa la sinossi di “Fuga da Mozart” la pièce portato in scena a Torino dall’Associazione culturale Teatro a Canone, un gruppo che opera attraverso una continua dialettica tra ricerca e spettacolo. Appuntamento il 22, 23, 24 aprile alle ore 18 presso la Sala Infernotti dell’Unione Culturale “Franco Antonicelli”.

I costi della Pasqua 2022: uova più care, festeggiamenti in casa

di Redazione GRS


L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha monitorato i costi dei prodotti tipici di Pasqua 2022: costano mediamente il +3% rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le modalità con cui gli italiani si apprestano a festeggiare in casa: appena 1 famiglia su 10 trascorrerà il pranzo di domenica o Pasquetta fuori.

Sport inclusivo nelle scuole: protocollo d’intesa Ministero Istruzione – Comitato paralimpico

di Redazione GRS


Una firma che include. Promuovere la pratica delle attività motorie e sportive per ragazze e ragazzi con disabilità nelle istituzioni scolastiche, diffondere i valori della cultura paralimpica e favorire l’avvicinamento all’attività motoria dei bambini già dalla scuola dell’infanzia: sono alcuni degli obiettivi al centro del Protocollo d’intesa siglato dal ministero dell’Istruzione e dal Comitato paralimpico.

Il Protocollo, di durata triennale, individua programmi e interventi per l’attuazione di attività motorie, sportive e ludico-motorie con l’obiettivo di rinforzare e potenziare le competenze delle studentesse e degli studenti con disabilità, anche per recuperare la socialità e accompagnare nel superamento delle difficoltà indotte dalla crisi pandemica, si legge in una nota. Saranno organizzate, inoltre, attività nazionali e territoriali per diffondere progetti anche in relazione alla prevenzione e al contrasto del fenomeno del bullismo, all’adozione di corretti stili di vita, all’educazione stradale, al riconoscimento dei valori del fair play, all’acquisizione di comportamenti basati sul rispetto, sul contrasto al tifo violento, al doping e al disagio giovanile, all’integrazione e inclusione attraverso lo sport.

“Educazione, inclusione, benessere. Oggi firmiamo un documento importante – ha dichiarato Bianchi –. Le nostre ragazze e i nostri ragazzi imparano a scuola a giocare di squadra, misurandosi con le sfide delle discipline sportive. Un’azione collettiva e formativa, che trova espressione nei valori diffusi dal Comitato Paralimpico Italiano”.

“Siamo felici di questa importante intesa con il Ministero dell’Istruzione che dá un forte impulso alla promozione e alla diffusione nelle scuole dello sport quale strumento di cultura, inclusione e integrazione – ha sottolineato il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli –. Si tratta di un tassello importante per la costruzione di una diversa percezione della disabilità e dunque un contributo significativo per la crescita del nostro Paese dal punto di vista civile e sociale”.