Il nostro futuro. Legacoopsociali ha presentato a Roma 5 azioni operative alle forze politiche, in vista delle prossime elezioni, sui servizi all’infanzia rivolti ai bambini tra 0 e 6 anni. Ascoltiamo il vicepresidente nazionale Alberto Alberani.

Il nostro futuro. Legacoopsociali ha presentato a Roma 5 azioni operative alle forze politiche, in vista delle prossime elezioni, sui servizi all’infanzia rivolti ai bambini tra 0 e 6 anni. Ascoltiamo il vicepresidente nazionale Alberto Alberani.
Un argine alla crisi. Lo chiede Federconsumatori di fronte alla forbice tra salari e prezzi che ha ridotto il potere d’acquisto: tra le proposte la riforma delle aliquote IVA e delle accise e oneri generali di sistema in bolletta, e la riduzione del cuneo fiscale sulle retribuzioni, insieme con il potenziamento degli interventi sociali.
Questa non è un’amichevole. Proteste a Roma per l’incontro ad Haifa tra la squadra di Mourinho e il Tottenham. Il servizio di Elena Fiorani.
Diversi negozi dell’AS Roma sono stati tappezzati di manifesti che ricordano quattro giovanissimi giocatori palestinesi uccisi da soldati israeliani solo nell’ultimo anno. La mobilitazione nasce per dire no all’amichevole che si giocherà domani ad Haifa contro la squadra allenata da Antonio Conte.
La Balata FC, squadra in cui militava uno dei ragazzi uccisi, insieme al team degli amputati di Gaza, composta da ragazzi che hanno perso arti a causa di assalti militari o spari dei cecchini israeliani, hanno scritto una lettera alla Roma chiedendo di annullare la partita. Gli attivisti per i diritti del popolo palestinese hanno rammentato alla Roma che giocare in Israele, dove vige un regime d’apartheid come accertato da Amnesty International, non ha niente di “amichevole”.
Sull’orlo della carestia. In Yemen le scorte di cibo rischiano di esaurirsi nel giro di pochi mesi, a causa dell’aumento fuori controllo dei prezzi dei beni alimentari e del costo delle importazioni. È l’allarme lanciato da Oxfam di fronte ad una crisi alimentare senza precedenti dall’inizio del conflitto nel 2015.
Diritti per tutti. L’Università Sapienza di Roma ha inaugurato un Centro Antiviolenza negli spazi della Facoltà di Medicina e psicologia. Lo spazio offrirà un servizio gratuito di accoglienza, supporto giuridico e psicologico e di mediazione sociale e sarà aperto a tutta la cittadinanza.
Il dottore dei matti: è il titolo della graphic novel di Andrea Laprovitera e Armando “Miron” Polacco, che ripercorre la storia di Franco Basaglia e delle sue rivoluzioni metodologiche sul tema della salute mentale. Edizioni Beccogiallo.
M.A.U.Mi: Si chiama così il primo «Museo di arte urbana sulle migrazioni», che sorgerà a Roma nel giardino di Casa Scalabrini. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Siamo in via Casilina 634, dove nel 2015 è nata la struttura che in sette anni ha accolto 250 persone tra famiglie e giovani rifugiati. Un luogo gestito dall’Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo (ASCS) nel quale l’inclusione si pratica e si promuove, anche attraverso la creatività.
Così i muri della Casa diventeranno la cornice ideale per la realizzazione di 10 opere di street art sulle migrazioni a Roma. I primi 5 lavori racconteranno il periodo antico e medievale, rifletteranno sulla dimensione del sacro. I restanti verranno realizzati da settembre e rappresenteranno invece il periodo moderno e contemporaneo.
di Pierluigi Lantieri
Buone nuove. La Camera dei deputati ha approvato la nuova normativa fiscale per il Terzo Settore. Secondo il Forum nazionale, si tratta di “una risposta che il mondo della solidarietà attendeva da tempo per consentire a migliaia di realtà sociali di guardare avanti con maggiore serenità e continuare a operare per il bene delle persone e lo sviluppo delle comunità”.
Morte al rallentatore. Amnesty International ha presentato il nuovo rapporto sull’Afghanistan, denunciando la soffocante repressione dei talebani contro donne e bambine. Ai nostri microfoni il portavoce italiano Riccardo Noury.
Bilancio nero. Ogni giorno muore una persona senza dimora: sono stati 205 dall’inizio dell’anno. Lo denuncia l’associazione Fio.Psd che sottolinea come questi decessi raccontino uno stato di disperazione e solitudine. L’emergenza – spiegano – non è il freddo ma la strada.