Dalla parte dei giovani. Promuovere il benessere psicologico di ragazzi e ragazze partendo dal loro ascolto: è l’idea alla base del nuovo bando dell’impresa sociale Con i Bambini che verrà lanciato nel prossimo autunno. Ce ne parla Simona Rotondi.
Dalla parte dei giovani. Promuovere il benessere psicologico di ragazzi e ragazze partendo dal loro ascolto: è l’idea alla base del nuovo bando dell’impresa sociale Con i Bambini che verrà lanciato nel prossimo autunno. Ce ne parla Simona Rotondi.
Il virus della disinformazione. Negli ultimi due anni oltre otto italiani su dieci si sono imbattuti in fake news sulla pandemia, mentre quasi il 58% dice di avere un’idea molto o abbastanza confusa della guerra tra Russia e Ucraina. Sono alcuni dei dati del Rapporto Annuale Censis-Ital Communications sulla buona comunicazione dell’emergenza quotidiana.
Movimento libero. Al via un protocollo d’intesa per promuovere l’attività sportiva nelle carceri come strumento di riscatto e reinserimento sociale. Il servizio di Elena Fiorani.
L’accordo si inserisce nella strategia per l’innovazione del sistema penitenziario, promossa dalla ministra della Giustizia, Marta Cartabia, nel solco del Protocollo d’intesa, sottoscritto nel 2021 tra il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria e Sport e Salute.
Questa intesa prevede la realizzazione di 100 progetti di attività sportiva negli istituti penitenziari e interventi per la creazione di almeno 50 spazi ricreativo/sportivi in carcere. I progetti vengono sviluppati per colmare gap e lacune che emergono dai dati poco confortanti evidenziati nell’ultimo rapporto di Antigone, dal quale emerge che solo nel 44,8% degli istituti visitati i detenuti hanno un accesso settimanale alla palestra e solo il 40,6% garantisce l’accesso a un campo sportivo.
Una mano tesa. Tre “Spazi Sicuri” a Raqqa, in Siria, per garantire protezione e benessere psicologico a donne e a minori, vittime di violenze, abusi, maltrattamenti e matrimoni forzati. E’ l’iniziativa di Un Ponte Per nel Paese devastato da undici anni di conflitto.
Economia circolare. La Cooperativa Eticae, in collaborazione con Xs Print Lab, promuove il progetto che permette di dare una seconda vita alla carta destinata allo smaltimento proveniente da aziende e uffici, attraverso un processo di raccolta, selezione e trasformazione in block-notes di riciclo.
La cura del vero. Articolo 21 compie 20 anni e lancia il suo primo Festival: da domenica 17 luglio a Castiglioncello, in provincia di Livorno, sei appuntamenti con operatori dell’informazione, studiosi ed esperti su temi diversi: dal ruolo del giornalismo nel raccontare le crisi ai poteri criminali fino al ruolo sociale dell’informazione.
Ancora minacce. Non c’è pace per la Masseria Antonio Ferraioli, terreno confiscato alla camorra ad Afragola: esponenti di un clan si sono presentati per chiedere “la loro parte”. Ascoltiamo il direttore Giovanni Russo.
Quale formazione. Secondo un nuovo rapporto lanciato dalla Education Commission e dall’UNICEF in vista della Giornata mondiale delle competenze giovanili, quasi tre quarti dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni in 92 Paesi con dati disponibili non riescono ad acquisire le competenze necessarie per lavorare.
Moda accessibile. Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare sbarca alla Torino Fashion Week unendo moda, cultura e inclusione. Il servizio è di Clara Capponi.
Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare porta il proprio contributo alla Torino Fashion Week sul tema della moda accessibile, coinvolgendo 250 studenti di tredici scuole di moda di tutta Italia nella realizzazione di outfit per persone con disabilità motorie. Un progetto di sensibilizzazione per diffondere tra i giovani una cultura della disabilità e dell’inclusione con un approccio nuovo e originale.
I ragazzi degli istituti superiori e accademie a indirizzo moda in tutta Italia hanno progettato e realizzato gli abiti in base alle esigenze di vestibilità di persone in carrozzina, con accorgimenti per agevolare chi li indossa e consentire la massima autonomia anche a chi ha limitazioni motorie. Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno di UniCredit Foundation.
I pericoli del web. Terre des Hommes e altre 13 organizzazioni lanciano la campagna #ChildSafetyOnlineNow per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proteggere i bambini online e di sostenere la proposta della Commissione europea per prevenire e combattere l’abuso sessuale dei minori in rete.