Notizie

Congo, “Cambia la loro storia” con Action Aid

di Redazione GRS


Cambia la loro storia: è la campagna di Action Aid a sostegno della popolazione civile della Repubblica democratica del Congo, in costante fuga da violenze e scontri armati. Nel paese infatti i conflitti interni hanno causato oltre 5 milioni di sfollati e sono oltre 27 milioni le persone bisognose di assistenza umanitaria.

A Bergamo i volontari “ci mettono la faccia”

di Redazione GRS


 

 

 

Bergamo capitale, i volontari “ci mettono la faccia” con la nuova campagna per promuovere il volontariato. Il servizio è di Clara Capponi.

Raccontare il volontariato in azione attraverso le storie e le facce di chi si impegna tutti i giorni per gli altri. È questo l’obiettivo della nuova campagna lanciata a Bergamo eletta per il 2022 Capitale italiana del volontariato.

Affissioni, campagne sui social, narrazioni, murales: tanti gli strumenti con cui i promotori della campagna – Csv Bergamo e Comune di Bergamo insieme a diversi partner – animeranno la città per promuovere e raccontare il volontariato bergamasco e invogliare anche altri cittadini ad avvicinarsi a questo mondo. Per le associazioni bergamasche la call è ancora aperta info su www.csvlombardia.it

Il padel che include: in Spagna sempre più aperto alle persone con disabilità

di Redazione GRS


Sport oltre ogni barriera. In Spagna il padel è sempre più aperto all’inclusione delle persone con disabilità. Infatti è uno sport agonistico federale da 7 anni e attualmente ci sono 86 giocatori, con un Circuito Nazionale gestito dalla Federazione Spagnola di Sport per Persone con Disabilità Fisiche che consiste in circa 15 prove annuali.

Uno sport per tutti. Uno sport inclusivo. Il padel, infatti, è noto per la sua trasversalità e negli ultimi anni sta crescendo in Italia l’interesse delle persone con disabilità di praticare questo sport. Già diversi club italiani stanno lavorando su questo fronte «Il nostro club è nato con l’intento di promuovere il padel in carrozzina tra le persone con disabilità fisiche, in modo che fosse un aiuto per lo sviluppo della loro autonomia e salute – le parole di Susana Rodriguez –. A oggi, oltre ad avere il numero 1 della Catalogna, sia femminile che maschile, stiamo organizzando la terza stagione della “Scuola di iniziazione e perfezionamento del padel in carrozzina”, la prima in Catalogna, aperta a chiunque voglia venire per imparare. Nel resto della Spagna stanno emergendo sempre più club di padel in carrozzina».

La settimana scorsa si è tenuto un Open Nazionale al Padelarium Gava, una delle tante competizioni presenti in terra iberica per promuovere l’inclusione: «In Spagna, il padel in carrozzina è uno sport agonistico federale da 7 anni e attualmente ci sono 86 giocatori – aggiunge Susana –. Abbiamo un “Circuito Nazionale di Pádel in Carrozzina” che è gestito dalla FEDDF (Federazione Spagnola di Sport per Persone con Disabilità Fisiche) e consiste in circa 15 prove annuali, un campionato di selezioni autonome e un campionato di Spagna. In Catalogna abbiamo la “Liga Catalana de Pàdel en Cadira”, gestita dalla FCEDF (Federazione Catalana di Sport per Persone con Disabilità Fisiche), e il “Circuit de Pàdel en Cadira” gestito dalla FCP (Federazione Catalana di Pàdel)». Il legame con l’Italia è forte, tanto che Marcela Ferrari, ct della Nazionale, è membro onorario del Club: «È un punto di riferimento per noi – conclude Susana – partecipa ai tornei inclusivi (ossia una coppia formata da un normodotato e un diversamente abile) e alle nostre attività, mette tantissimo entusiasmo in tutto ciò che fa».

Esplosione a Kabul causa 25 morti: la denuncia di Emergency

di Redazione GRS


Orrore quotidiano. Sarebbero almeno 25 le persone rimaste uccise ieri a Kabul a causa di un’esplosione nei pressi di una scuola superiore. Secondo Emergency, anche se l’attenzione verso la situazione dell’Afghanistan è diminuita, il Paese è tutt’altro che in pace e nell’abisso di una crisi economica senza precedenti.

Centro nazionale trapianti: donazione organi in crescita nel 2021

di Redazione GRS


In crescita. Il 2021 è stato un anno molto positivo per la raccolta delle dichiarazioni di volontà alla donazione degli organi: lo dice l’Indice del dono, il rapporto realizzato dal Centro nazionale trapianti. Secondo Avis non bisogna dimenticare l’importanza della donazione di sangue, strettamente collegata ai trapianti.