Nella notte di Capodanno a Roma due ragazzi che si tenevano per mano sono stati vittima di un’aggressione omofoba. Secondo il presidente di GayNet Rosario Coco episodi come questo “sono il risultato di tutte quelle leggi di uguaglianza che ancora non ci sono”. Domani previsto un presidio delle associazioni Lgbt+.
Cnca critica la scelta del governo di non rifinanziare, con la legge di bilancio, il fondo dedicato a contrastare la povertà educativa. Secondo l’associazione è una scelta che ignora la necessità di costruire politiche strutturali, continuative e lungimiranti.
Nel corso del 2024 sono state oltre 2.200 le persone disperse nel Mediterraneo. Unicef ha ricordato come un migrante su cinque sia minorenne e ha chiesto ai Governi di utilizzare il Patto sulla migrazione e l’asilo per dare priorità alla salvaguardia di bambine e bambini.
È il podcast dell’Alleanza Clima Lavoro sulla transizione e la mobilità. L’ultimo episodio, curato da Massimo Alberti, si occupa del settore automobilistico. Ascoltiamone un estratto
È partito a Riad il torneo per assegnare il trofeo italiano tra Inter, Atalanta, Juventus e Milan. Secondo Amnesty International l’obiettivo dell’Arabia Saudita è sempre lo stesso: usare lo sport, in particolare il calcio, come strumento di politica estera per promuovere la parte buona di sé e far dimenticare la pessima situazione dei diritti umani.
Il calciatore belga Stephane Omeonga ha denunciato sui social di essere stato vittima di un episodio di violenza e razzismo da parte della polizia italiana all’aeroporto di Fiumicino. L’atleta è stato prelevato dall’aereo, trattenuto in carcere e picchiato. “Come essere umano e come padre – ha scritto – non posso tollerare alcuna forma di discriminazione”.
Il mondo della cultura piange il cantautore Paolo Benvegnù, scomparso prematuramente. Oxfam ha sottolineato il suo impegno contro le guerre e le disuguaglianze, mentre Arci ha ricordato la sua partecipazione ad uno dei primi Arci Real Tour, contribuendo a creare momenti di condivisione e cultura.
Secondo l’Osservatorio Città Clima di Legambiente nel 2024 in Italia sono stati registrati oltre 300 eventi meteo estremi. Le situazioni più critiche hanno riguardato la persistente siccità che ha colpito Sicilia e Sardegna e le alluvioni che hanno devastato intere aree del nostro Paese a partire dall’Emilia-Romagna.
Quasi nessuna delle proposte del Forum Nazionale del Terzo Settore per la Legge di Bilancio è stata accolta. Ascoltiamo la portavoce Vanessa Pallucchi.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.