Pace necessaria. In Yemen si rischia di raggiungere livelli catastrofici di fame se non verrà prorogata la fragile tregua raggiunta negli ultimi due mesi dalle parti in conflitto: lo dice Oxfam che spiega come l’insufficienza alimentare, che oggi coinvolge oltre 17 milioni di persone, potrebbe aggravarsi ancora.
Sport in tour. A Pesaro Us Acli ha presentato la nona edizione del progetto per far ripartire lo sport, in campo e nelle palestre dal 2 al 5 giugno e nel weekend successivo con gare, seminari, convegni e iniziative sociali.
Odio in rete. La quinta edizione del “Barometro dell’odio” di Amnesty International è dedicato alla riforma della legge della cittadinanza. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Della riforma della legge sulla cittadinanza si parla poco e male nonostante sia un tema che riguarda oltre un milione di giovani, italiani in tutto tranne che per la legge. E’ questo il tema del “Barometro dell’odio”, il focus di Amnesty International che sottolinea come a prevalere siano spesso razzismo e xenofobia.
Oltre 27 mila i contenuti online presi in esame, dai quali si evince come su 10 commenti che toccano questo tema quasi 8 hanno accezione negativa e quasi il 15% è offensivo o discriminatorio. A essere particolarmente presi di mira le donne, rifugiati e migranti e chi si impegna nel mondo della solidarietà.
Obiettivo comune. Unicef e Fondazione Policlinico Gemelli hanno firmato un protocollo di intesa per la tutela della salute mentale e del benessere psicosociale dei minori. L’accordo mira alla prevenzione di stati di malessere e sofferenza promuovendo l’inclusione dei bambini e degli adolescenti all’interno del contesto sociale di appartenenza.
Fuori di zucca. A Caserta il centro di agricoltura sociale sostenuto da Fondazione con il Sud, nato per rispondere alle esigenze delle famiglie con persone autistiche o con disturbi mentali.
Ascoltiamo il referente educativo del progetto Pasquale Gaudino.
Buon esempio. Il governo del Canada ha presentato una proposta di legge per vietare la vendita di tutti i tipi di armi da fuoco nel paese. L’iniziativa, che dovrà essere votata dal Parlamento, arriva una settimana dopo la strage nella scuola elementare in Texas.
Saved Lives. Il 3 e 4 giugno al Museo delle Civiltà di Roma la mostra fotografica di Salvatore Morgante che racconta il dramma, la realtà e la vita dei rifugiati arrivati in Italia dalle coste africane attraverso il mar Mediterraneo. Un percorso fatto di storie e di volti.
Giocare dentro. Torna la campagna “Carceri aperte”: per tutto il mese di giugno negli istituti penitenziari italiani, si disputa “La Partita con papà”, l’atteso incontro tra papà detenuti e i loro figli con la possibilità di giocare e condividere un momento ludico. L’iniziativa quest’anno coinvolge anche le donne detenute nel carcere di Rebibbia.
Nel corso dell’intero mese di giugno 2022, negli istituti penitenziari italiani, si disputa La Partita con papà, l’atteso incontro tra papà detenuti e i loro figli, all’interno della annuale campagna Carceri aperte, che può far accedere negli istituti le famiglie, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia.
La possibilità di giocare con il proprio papà e di condividere questo momento ludico, normale per tutti gli altri bambini, risulta eccezionale per questi bambini e le loro famiglie e rimane a lungo nella loro memoria.
La Partita con papà è organizzata da Bambinisenzasbarre in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.
La Partita con papà e Carceri aperte si inscrivono, come ogni giugno, nella Campagna europea Non un mio crimine ma una mia condanna del network COPE (Children Of Prisoners Europe). La Campagna vuole sensibilizzare sul tema dell’inclusione sociale e delle pari opportunità per tutti i bambini e ha l’obiettivo di portare in primo piano il tema dei pregiudizi di cui spesso sono vittime i 100 mila bambini in Italia (2,2 milioni in Europa) che hanno il papà o la mamma in carcere e sono emarginati. Questi bambini vivono in silenzio il loro segreto del papà recluso per non essere stigmatizzati ed esclusi.
Bambinisenzasbarre ha lanciato La partita con papà nel 2015. L’iniziativa è partita con l’adesione di 12 istituti, 500 bambini e 250 papà detenuti e si è tenuta tutti gli anni fino al 2019, quando sono state giocate 68 partite in altrettante carceri e città, da Belluno a Palermo, coinvolgendo gli agenti della polizia penitenziaria, gli educatori, 3150 bambini e 1700 genitori detenuti.
#StopTheWarNow. Il fermo no alla guerra e alla violenza nell’incontro del progetto di Formazione dei quadri del terzo settore – FQTS. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Si terrà questa sera alle 18 il webinar promosso da progetto FQTS #StopTheWarNow Ucraina: pace, aiuto umanitario ed accoglienza. Una riflessione su quanto sta avvenendo oggi nel cuore dell’Europa e su un conflitto che non può lasciare indifferenti.
Al centro dell’incontro il racconto delle iniziative che molti soggetti di terzo settore e della società civile hanno promosso. Un’occasione per dare visibilità al valore delle azioni di solidarietà internazionale e alla straordinaria accoglienza immediata messa in campo per aiutare donne, uomini, bambine e bambini in fuga dalla guerra in Ucraina. Per informazioni: www.fqts.org
Il trauma del conflitto. Secondo una rilevazione di Fondazione Soleterre, sette profughi ucraini su dieci soffrono di ansia e otto su dieci non riescono più a immaginare un futuro. “La guerra – spiega l’organizzazione – non solo distrugge l’economia e lo sviluppo sociale, ma anche i legami familiari, con effetti catastrofici sul benessere mentale della popolazione civile”.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.