Spacciatori di libri. La Marotta&Cafiero che nasce dall’esperienza di Scampia inizia il 2022 pubblicando Rose Blanche di Ian McEwan, accompagnato da fotografi provenienti da tutto il mondo: una favola nera, il conflitto mondiale attraverso gli occhi di una bambina che non abbandona i suoi amici.
Mezzogiorno di fuoco. Da Napoli a Foggia è recrudescenza criminale. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
A Napoli tra Natale e Capodanno due agguati nella nuova faida di camorra nella periferia occidentale della città. A Foggia in due giorni ben tre ordigni contro esercizi commerciali. È questa una nuova offensiva criminale in diverse regioni a controllo mafioso.
Intanto ieri l’associazione Antonino Caponnetto ha lanciato un duro monito dopo l’inchiesta di Caserta sul business dei rifiuti: “serve una approfondita indagine atta ad eliminare, in via definitiva, ogni collusione tra delinquenza organizzata, imprenditori privati collusi, politici e dirigenti pubblici corrotti”.
Acque agitate. Nel 2021 oltre 28 mila migranti hanno attraversato il Canale della Manica verso il Regno Unito a bordo di piccole imbarcazioni: si tratta del numero più alto mai registrato. Per cercare di ridurre i rischi di tragedie in mare, diverse organizzazioni hanno chiesto al governo britannico di offrire maggiori opportunità ai richiedenti asilo.
Sempre più poveri. Cresce il numero degli italiani vulnerabili economicamente e socialmente: passano dai 9,2 milioni del 2015 ai 10 milioni e 805 mila nel 2021, il 15% in più. Questi i dati della ricerca del Centro Studi dell’Unione nazionale imprese.
Fuori controllo. La diffusione del Covid nelle carceri ormai ha raggiunto una media del 40% a settimana: secondo i dati di fonte del ministero, nell’ultima settimana sono 876 i positivi tra agenti penitenziari e 804 tra i detenuti. In un mese i contagi hanno raggiunto l’incremento del 120%.
Cinema d’autore. Con il Lux Audience Awards l’Unione Europea premia i migliori film di impegno sociale. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Anche quest’anno si terrà il Premio del Pubblico “Lux Audience Awards”, creato nel 2020 dal Parlamento europeo e dall’European Film Academy, in collaborazione con la Commissione europea e il circuito Europa Cinemas. Le pellicole nominate sono tre, sottotitolate in tutte le 24 lingue dell’Unione europea e proiettate da metà marzo a metà maggio in tutti i paesi.
Si tratta del documentario d’animazione “Flee”, che racconta il viaggio di un bambino afgano rifugiato arrivato in Danimarca da solo; “Quo Vadis, Aida?”, ambientato a Srebrenica nell’estate del 1995 e di “Great Freedom”, che parla di un uomo incarcerato per la sua omosessualità nella Germania del secondo Dopoguerra.
Befana in bici. Oggi nel parco di San Rossore, in provincia di Pisa, la prima festa del ciclismo Uisp Toscana. L’Ente parco vuole iniziare il 2022 promuovendo la mobilità sostenibile e l’uso della bicicletta, sia all’interno della tenuta sia lungo i percorsi per raggiungerla, con un evento organizzato in sicurezza e con la collaborazione di molte organizzazioni del territorio.
La Uisp Toscana e la Asd Ciclismo Uisp insieme alla polisportiva Portammare Pisa, con la collaborazione dell’Ente Parco, di Belle Equipe e di spazio Conad Madonna dell’Acqua, organizzano la ‘Befana nel Parco, 1° festa del ciclismo Uisp Toscana’. A tutti quelli che lo raggiungeranno in bici sarà regalato un pacco con confettura e pasta, e sarà distribuito materiale divulgativo sul calendario e le attività previste nel 2022. Ci sarà anche una postazione dell’Ail (associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma) che raccoglierà offerte per sostenere la ricerca. Tutto nel rispetto delle norme antiCovid.
“Una bella iniziativa per iniziare questo 2022 promuovendo la mobilità sostenibile e l’uso della bicicletta sia all’interno del Parco sia per raggiungerlo – commenta Lorenzo Bani, presidente dell’Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli – ricordando che San Rossore si troverà all’incrocio della ciclopista dell’Arno e della futura ciclopista tirrenica, saremo il centro di un nuovo modo di vivere il turismo, attento all’ambiente e al rispetto della natura”. “Mi auguro che tante famiglie partecipino e vengano giovedì a pedalare in questo luogo meraviglioso” continua Fabrizio Bernabei, responsabile Asd Ciclismo Uisp Toscana. “Sarà l’occasione per divulgare ai cicloamatori e ai cicloturisti toscani, appartenenti alla Uisp e ad altri enti di promozione sportiva, le varie iniziative ciclistiche organizzate in Toscana” spiega Valerio Boncristiani, presidente Polisportiva Portammare. “Ben vengano attività all’aperto per riconvogliare tutta la necessità di movimento e la voglia di stare insieme in maniera sicura” così Alessandra Rossi presidente comitato provinciale Uisp Pisa. In conclusione Dino Marianelli, responsabile grandi eventi Uisp e referente Asd Ciclismo UISP Toscana, ha elencato le numerose iniziative in calendario, Covid permettendo. Presenti alla conferenza stampa di lancio anche Franco Fancelli, commissione cicloturistica Uisp; Maurizio Petroni, coordinatore ciclismo terre etrusco-labroniche Uisp; Enzo Dell’Innocenti per la polisportiva Portammare.
Un dibattito inutile. Greenpeace, Legambiente e WWF contro la possibilità di un ritorno al nucleare. “Una tecnologia di produzione di energia – spiegano – superata dalla storia, surclassata da tecnologie più mature e competitive che usano fonti rinnovabili. Ai nostri microfoni il presidente di Legambiente Stefano Ciafani.
Saldi diseguali. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori stima che circa il 37% delle famiglie approfitterà delle vendite promozionali. La spesa media a famiglia sarà di circa 184 euro, ma esiste un forte divario tra chi spenderà oltre 300 Euro e chi meno di 100.
Poca conoscenza. La ricerca Unipol-Ipsos rileva che solo una piccola parte degli italiani conosce il Pnrr. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Quanto il Paese conosce bene il Pnrr? La ricerca di Changes Unipol, elaborata da Ipsos, rileva che solo 1 italiano su 5 ne ha una specifica del Piano nazionale ripresa e resilienza e solo il 5% della popolazione ne ha una consapevolezza approfondita. A saperne di più sono i più adulti meno i giovani e il Mezzogiorno.
Tra le 6 missioni del Piano, la salute è la priorità degli italiani con il 31%, nonostante sia ultima per i fondi stanziati dal Governo; seguono Transizione ecologica e Inclusione sociale.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.