Bavaglio cinese. Dopo la chiusura di uno dei più popolari siti di informazione indipendente di Hong Kong, la libertà di stampa nell’ex colonia britannica è sempre più in pericolo. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Lo scorso 29 dicembre la polizia di Hong Kong ha fatto irruzione nella sede del sito di informazione indipendente Stand News sequestrando documenti, computer e telefoni e arrestando sette tra giornalisti ed editori.
L’azione, che ha portato alla chiusura del media, è l’ennesimo attacco alla libertà di stampa da parte del regime di Pechino, che sei mesi fa ha causato l’interruzione delle pubblicazioni del quotidiano Apple Daily.
In questi giorni unanime è stata la condanna della comunità internazionale, ma lo spazio per il dissenso è di fatto sempre più ridotto e il sistema sempre meno democratico.
Un assegno per il futuro. È disponibile sul sito web Inps il simulatore che permette, inserendo pochi e semplici dati, di calcolare l’importo dell’assegno unico universale che sarà erogato a partire da marzo 2022.
Sapore di antimafia. Dalla sinergia tra l’imprenditore Giuseppe Condorelli, vittima di racket, e la “Rete per la Legalità. Sos Impresa Sicilia” sono nate le “Dolcezze di Legalità”, cofanetto di deliziosi torroncini distribuiti su tutto il territorio nazionale a forze dell’ordine e associati di organizzazioni che combattono usura ed estorsioni
Le maschere di Scampia. È già tempo di Carnevale nel quartiere di Napoli con la storica manifestazione giunta alla 40ma edizione.
“Arrevuoto – La rivoluzione globale” è il tema scelto quest’anno in riferimento allo stravolgimento di relazioni umane e sociali. L’appuntamento con le associazioni è per venerdì 7 gennaio al centro sociale Gridas.
Giochiamo all’inclusione. “Playinc” è il progetto europeo di inclusione sportiva per bambini normodotati e con disabilità, che prevede una partnership tra cinque organizzazioni provenienti da quattro Paesi e promuove l’inclusione attraverso il gioco e la socializzazione.
Questo il cuore del progetto europeo “Let’s the children play inclusion”, guidato dall’associazione Around Sport (Italia), in collaborazione con AiCS (Italia), UCEC (Spagna), HLA (Croazia) e CSIT (Austria). L’iniziativa prevede una partnership tra cinque organizzazioni provenienti da quattro Paesi e si concentra sull’inclusione nelle attività sportive di bambini con disabilità motorie e cognitive, chiamati a fare sport insieme ad altri non disabili fino a 13 anni. Al centro delle attività la convinzione che, per produrre miglioramenti personali e sociali, il coinvolgimento diretto di tutti sia la chiave.
Dodici coach e cinque manager parteciperanno a tre meeting internazionali durante i quali, partendo dalla condivisione delle esperienze di ognuno, si lavorerà allo sviluppo di un toolkit che comprenderà linee guida, un video e un catalogo di sport per tutti. Un direttore sportivo e quattro commissari tecnici della CSIT – la Confederazione internazionale dello sport amatoriale – garantiranno una supervisione internazionale sui nuovi sport “adattati”.
Tutti i risultati del progetto verranno raccolti nella piattaforma online PlayInc che sarà progettata in base alle esigenze mappate, coinvolgendo i gruppi di destinatari. PlayInc sarà gratuita per tutti e diventerà quindi uno strumento utile per comunicare le conoscenze sviluppate durante i progetti ad allenatori e manager, interessati ad apprendere come adattare lo sport in modo da includere i bambini con disabilità cognitive e motorie.
Codice rosso. Al termine del 2021 Legambiente fa la conta dei danni prodotti dall’emergenza climatica in Italia. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
L’11 agosto alle porte di Siracusa si è registrata la temperatura record di 48,8 °C; sul finire di ottobre in quell’angolo di Sicilia orientale il medicane Apollo ha devastato intere aree con fiumi di acqua e fango: due episodi che racchiudono l’essenza dei cambiamenti climatici lungo la Penisola.
In totale sono stati 187 i fenomeni meteorologici che hanno provocato danni nei territori, nove le vittime. “Numeri sempre più preoccupanti” come sottolineato da Legambiente nella presentazione del Bilancio annuale dell’Osservario CittàClima. La richiesta dell’associazione al Governo è che “finalmente si approvi il piano nazionale di adattamento”.
Basta morti bianche. Inaugurati in molte città italiane gli “Alberi per la Sicurezza” promossi dalla Fondazione Sosteniamoli Subito dell’Anmil, per sensibilizzare sul tema degli incidenti sul lavoro. L’idea nasce dall’artista Francesco Sbolzani che ha realizzato alberi di Natale utilizzando caschi antinfortunistici e intelaiature da cantiere.
Lotta collettiva. Migliaia di uomini e donne sono in presidio permanente dallo scorso 1 ottobre davanti alla sede dell’UNHCR di Tripoli per chiedere l’evacuazione immediata dalla Libia verso paesi sicuri, senza distinzioni di status migratorio.
Si tratta di persone provenienti da diversi Paesi africani, in fuga da guerre civili, persecuzioni, cambiamenti climatici e povertà.
Più inclusivi. Il Comune di Bologna ha approvato l’esenzione della tassa di soggiorno per le persone con disabilità e un eventuale accompagnatore. L’iniziativa ha l’obiettivo di favorire il turismo accessibile in città.
L’arte non ha sbarre: è il nome del progetto vincitore del bando di idee della Regione Lazio #VitaminaG che unisce arte, mondo carcerario e periferie. Ascoltiamo Leonardo Maria Masini Ruggeri dell’associazione LiberaMente.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.