Notizie

Psicoanalisi inclusiva: trent’anni dall’idea di Paolo Perrotti

di Redazione GRS


Trent’anni di un’idea. Alla Città dell’Alta economia un evento ha celebrato il trentennale dei Laboratori piscoanalitici fondati da Paolo Perrotti che voleva la psicoanalisi accessibile non solo a un’elité ma aperta ai bisogni del territorio.
Ascoltiamo lo psicologo e presidente del Laboratorio di San Lorenzo Mauro Carta.

Bici per tutti: Fondazione Paideia lancia il bike sharing accessibile

di Redazione GRS


Tutti in sella. A Torino arriva il bike sharing accessibile, con un parco biciclette adatte e adattabili alle diverse tipologie di esigenze e disabilità. Obiettivo dell’iniziativa è quello di garantire a tutti l’opportunità di fare sport e promuovere il benessere.

“Tutti in sella”: è questo il nome scelto da Paideia per lanciare il proprio bike sharing accessibile: la Fondazione, impegnata nel sostegno a oltre 700 nuclei familiari di persone con disabilità, metterà gratuitamente a disposizione di chi lo vorrà, con prenotazione al desk della sede di via Moncalvo 1 a Torino, un parco biciclette adatte e adattabili alle diverse tipologie di esigenze e specificità.

L’obiettivo principale dell’iniziativa, resa possibile attraverso una raccolta fondi, è quella di garantire a tutti l’opportunità di fare sport: “Da sempre – sottolinea il direttore di Paideia Fabrizio Serra – il nostro obiettivo è quello di sostenere e supportare le famiglie con bambini con disabilità secondo il modello Family Centered Care: le attività svolte, riabilitative, sportive e ricreative, hanno come finalità la promozione del benessere; nel caso specifico, grazie alla bicicletta tutti potranno godere di un’esperienza che trasmette benessere e felicità”.

“Tutti in sella” è solo l’ultimo tassello di un percorso iniziato nel 2018: “Siamo partiti – spiega la responsabile delle attività sportive Elena Grosso – con l’apertura della piscina aggiungendo, nel corso del tempo, danza, minibasket, boccia paralimpica e altro ancora perché i vantaggi sono sotto gli occhi di tutti. Questo progetto è un perfetto esempio di tecnologia applicata allo sport: grazie all’aiuto di tecnici consulenti e alla collaborazione delle famiglie che si sono messe a disposizione per i test drive, infatti, abbiamo identificato le bici più adatte, accessibili e comode”.

Anche il sindaco di Torino Stefano Lo Russo ha voluto provare le nuove bici: “Paideia – ha affermato – è un orgoglio delle città perché è attenta alle fragilità e perché abbina alla cura sanitaria anche la cura della persona e delle relazioni, tema sempre presente sulla mia scrivania. Un’altra delle problematiche che mi sta più a cuore è quella della solitudine: voi, da questo punto di vista, siete un punto di riferimento perché non lasciate mai sole le vostre famiglie e, con questa iniziativa, consentite a tutti di fare sport e di usufruire delle risorse ambientali di Torino”.

Aria inquinata: in Ue Italia prima per decessi

di Redazione GRS


Triste primato. L’Italia è il primo Paese in Europa per morti attribuibili all’inquinamento atmosferico con circa 90 mila decessi prematuri all’anno: lo afferma la Società Italiana di Medicina Ambientale. L’inquinamento incide sull’aumento delle patologie dell’apparato cardiovascolare, prima causa di decessi nel nostro Paese

Spazio alle donne nei circoli sportivi: la svolta partita dall’Aniene di Roma

di Redazione GRS


 

 

Il Circolo Aniene ha finalmente deciso di cambiare il proprio statuto con l’ok di 237 iscritti e il no di 150 irriducibili, contrari a superare la norma che prevedeva l’ingresso alle sole socie onorarie, ma comunque senza diritto di voto. E’ stato cambiato l’articolo 4, togliendo la dicitura ‘maggiorenni di sesso maschile’ così, dopo 130 anni, lo storico circolo romano non è più appannaggio esclusivo degli uomini.

Un appello a compiere lo stesso passo è arrivato in questi giorni anche dai campioni del Reale Yacht Canottieri Savoia e del Remo e della Vela Italia di Napoli. Qui non si contano socie donne da oltre un secolo, non per colpa dello statuto, ma per una regola non scritta per cui le donne accedono solo come ospiti dei soci uomini.

Il D-Music scalda la voce: la nuova edizione del contest canoro

di Redazione GRS


Parole in musica: sta per tornare il D-Music 2022, il contest canoro promosso dal Comune di Desenzano del Garda e organizzato dalla cooperativa sociale Elefanti Volanti. Domenica si terranno le audizioni, mentre il 24 aprile, a partire dalle ore 18:30, si svolgerà la finale presso l’anfiteatro della Biblioteca “Villa Brunati”