Vittime due volte. Si stima siano 2 mila i bambini e le bambine orfani di femminicidio. Il progetto “Orfani di femminicidio, vittime invisibili” della cooperativa Iside prevede attività di sostegno e misure di accompagnamento, sostegno alla relazione e gestione delle esigenze materiali per le famiglie affidatarie e caregiver.
Trent’anni di un’idea. Alla Città dell’Alta economia un evento ha celebrato il trentennale dei Laboratori piscoanalitici fondati da Paolo Perrotti che voleva la psicoanalisi accessibile non solo a un’elité ma aperta ai bisogni del territorio.
Ascoltiamo lo psicologo e presidente del Laboratorio di San Lorenzo Mauro Carta.
Adotta uno scrittore. Riparte in Campania la 20ma edizione del progetto del Salone internazionale del Libro di Torino, sostenuto dall’associazione delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte, in collaborazione con Fondazione Con il Sud, che quest’anno festeggia i suoi primi vent’anni.
Tutti in sella. A Torino arriva il bike sharing accessibile, con un parco biciclette adatte e adattabili alle diverse tipologie di esigenze e disabilità. Obiettivo dell’iniziativa è quello di garantire a tutti l’opportunità di fare sport e promuovere il benessere.
“Tutti in sella”: è questo il nome scelto da Paideia per lanciare il proprio bike sharing accessibile: la Fondazione, impegnata nel sostegno a oltre 700 nuclei familiari di persone con disabilità, metterà gratuitamente a disposizione di chi lo vorrà, con prenotazione al desk della sede di via Moncalvo 1 a Torino, un parco biciclette adatte e adattabili alle diverse tipologie di esigenze e specificità.
L’obiettivo principale dell’iniziativa, resa possibile attraverso una raccolta fondi, è quella di garantire a tutti l’opportunità di fare sport: “Da sempre – sottolinea il direttore di Paideia Fabrizio Serra – il nostro obiettivo è quello di sostenere e supportare le famiglie con bambini con disabilità secondo il modello Family Centered Care: le attività svolte, riabilitative, sportive e ricreative, hanno come finalità la promozione del benessere; nel caso specifico, grazie alla bicicletta tutti potranno godere di un’esperienza che trasmette benessere e felicità”.
“Tutti in sella” è solo l’ultimo tassello di un percorso iniziato nel 2018: “Siamo partiti – spiega la responsabile delle attività sportive Elena Grosso – con l’apertura della piscina aggiungendo, nel corso del tempo, danza, minibasket, boccia paralimpica e altro ancora perché i vantaggi sono sotto gli occhi di tutti. Questo progetto è un perfetto esempio di tecnologia applicata allo sport: grazie all’aiuto di tecnici consulenti e alla collaborazione delle famiglie che si sono messe a disposizione per i test drive, infatti, abbiamo identificato le bici più adatte, accessibili e comode”.
Anche il sindaco di Torino Stefano Lo Russo ha voluto provare le nuove bici: “Paideia – ha affermato – è un orgoglio delle città perché è attenta alle fragilità e perché abbina alla cura sanitaria anche la cura della persona e delle relazioni, tema sempre presente sulla mia scrivania. Un’altra delle problematiche che mi sta più a cuore è quella della solitudine: voi, da questo punto di vista, siete un punto di riferimento perché non lasciate mai sole le vostre famiglie e, con questa iniziativa, consentite a tutti di fare sport e di usufruire delle risorse ambientali di Torino”.
Triste primato. L’Italia è il primo Paese in Europa per morti attribuibili all’inquinamento atmosferico con circa 90 mila decessi prematuri all’anno: lo afferma la Società Italiana di Medicina Ambientale. L’inquinamento incide sull’aumento delle patologie dell’apparato cardiovascolare, prima causa di decessi nel nostro Paese
Le strade dell’uguaglianza. Si conclude oggi a Cagliari il congresso delle Acri – Associazione delle fondazioni e delle casse di risparmio che ha messo al centro il tema delle disuguaglianze. Ascoltiamo il presidente Francesco Profumo.
I numeri della disperazione. Sono oltre 7 milioni le persone sfollate all’interno dell’Ucraina dopo l’invasione russa. Sono i dati raccolti dall’Organizzazione Mondiale per le Migrazioni che indicano come più della metà delle famiglie ha bambini, nel 57% dei casi ci sono persone anziane e nel 30% persone con malattie croniche.
Il Circolo Aniene ha finalmente deciso di cambiare il proprio statuto con l’ok di 237 iscritti e il no di 150 irriducibili, contrari a superare la norma che prevedeva l’ingresso alle sole socie onorarie, ma comunque senza diritto di voto. E’ stato cambiato l’articolo 4, togliendo la dicitura ‘maggiorenni di sesso maschile’ così, dopo 130 anni, lo storico circolo romano non è più appannaggio esclusivo degli uomini.
Un appello a compiere lo stesso passo è arrivato in questi giorni anche dai campioni del Reale Yacht Canottieri Savoia e del Remo e della Vela Italia di Napoli. Qui non si contano socie donne da oltre un secolo, non per colpa dello statuto, ma per una regola non scritta per cui le donne accedono solo come ospiti dei soci uomini.
Finalmente si parte. Inaugurato a Firenze il nuovo Ambulatorio solidale di Auser dove è previsto aiuto e ascolto per persone in difficoltà. Sono 12 i medici specialisti coinvolti, in pensione e volontari Auser che accoglieranno i cittadini due volte a settimana.
Parole in musica: sta per tornare il D-Music 2022, il contest canoro promosso dal Comune di Desenzano del Garda e organizzato dalla cooperativa sociale Elefanti Volanti. Domenica si terranno le audizioni, mentre il 24 aprile, a partire dalle ore 18:30, si svolgerà la finale presso l’anfiteatro della Biblioteca “Villa Brunati”
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.