Date più tempo. Servizio Civile Universale. Allarme del Forum del Terzo Settore e del Tavolo Servizio Civile per le iniziative del Governo: urge un confronto per uscire dalla situazione di stallo. Anche il Csvnet chiede all’esecutivo tempistiche adeguate.
Proteggere la formazione. Dopo la morte del 18enne Lorenzo Parelli le associazioni degli studenti sono scesi in piazza Roma e in diverse città: chiedono l’introduzione di uno statuto delle studentesse e degli studenti durante l’alternanza scuola-lavoro, che tuteli i reali obiettivi formativi.
Arte visiva: si chiama “Freddo” l’opera collettiva, a cavallo da tra videoarte, cortometraggio e videoclip realizzata durante il primo lockdown da un gruppo di artisti casertani, che nasce come uno studio sull’essere umano e sulla marginalità urbana. Ascoltiamone un estratto.
Studenti creativi. In occasione delle Final Eight di Coppa Italia di basket, che si svolgeranno a Pesaro dal 16 al 20 febbraio, parte il contest rivolto agli studenti, che dovranno ideare dei video dedicati allo sport. Il concorso vuole promuovere un confronto e uno scambio tra le scuole sulle tematiche dello sport e dell’integrazione.
Il Comune di Pesaro, in collaborazione con Lega Basket ed avvalendosi del supporto del Liceo Scientifico Sportivo “G. Marconi” di Pesaro promuove il “Final 8 Contest”. Scopo dell’iniziativa è promuovere lo sport e avvicinare studenti e studentesse al mondo del basket in vista della manifestazione nazionale che si terrà nella nostra città di Pesaro.
Finalità̀ del concorso è anche quella di promuovere un incontro tra le scuole sulle tematiche dello sport e dell’integrazione. Il Contest è aperto a tutti gli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado della città di Pesaro che dovranno creare degli spot legati al valore dello sport e del basket.
Saranno premiati i migliori video per ogni ordine e grado di istruzione (scuola primaria -scuola secondaria di primo grado – scuola secondaria di secondo grado). Possono partecipare al contest singoli studenti, classi o gruppi di studenti di classi diverse. È possibile partecipare anche informalmente con gruppi di amici, con la propria squadra sportiva o con il proprio gruppo di riferimento.
«Sarà un bel modo per valorizzare la creatività dei ragazzi, coinvolgerli in un grande evento e diffondere la “filosofia sociale” legata a un mondo che appassiona sia i praticanti delle discipline, sia coloro che seguono lo sport come sostenitori» spiega Mila Della Dora, Assessora alla Rapidità.
Cento passi ancora. Racket, usura e infiltrazioni criminali nell’economia: è allarme mentre da Napoli a Foggia prosegue l’offensiva dei clan. Ascoltiamo Luigi Cuomo, presidente di Sos Impresa-Rete per la legalità.
Assalto al cronista. Pagati pochi euro a pezzo, aggrediti o minacciati dai ‘negazionisti’ del Covid e poi anche costretti ad affrontare ingenti spese legali in Tribunale. Questa la situazione in cui si trovano molti giornalisti precari denunciata dall’Associazione della stampa dell’Emilia-Romagna che a Bologna ha organizzato un incontro con il presidente della Fnsi Beppe Giulietti.
Cure per tutti. Circa 30 produttori di farmaci generici in Asia, Africa e Medio Oriente produrranno versioni economiche della pillola contro il Covid-19. L’iniziativa è frutto di un accordo sostenuto dalle Nazioni Unite per offrire alle nazioni più povere un più ampio accesso al farmaco, ritenuto fondamentale nella lotta alla pandemia.
La bambina più forte del mondo. È uscito ieri il primo libro di Silvia Salis, ex martellista ed oggi prima vicepresidente vicaria del Coni. Una favola sportiva contro gli stereotipi. Ascoltiamo le sue parole.
Luci spente. Anche l’Arci sostiene il grido d’allarme del presidente della Siae Mogol che ha chiesto sostegni ed attenzione al premier Mario Draghi, e al Ministro Dario Franceschini, per lo spettacolo dal vivo e i lavoratori del settore. Un appello che segue quello lanciato proprio dall’Arci due settimane fa.
Un Magazzino solidale. Fondato sul valore della responsabilità sociale condivisa, nasce il progetto di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Un’idea ambiziosa di volontariato e di servizio, volta ad incentivare e organizzare il mutuo scambio di materiali di consumo e ausili di proprietà.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.