Notizie

Pena di morte, ancora presente in 56 Paesi

di Redazione GRS


 

 

Quotidiana ingiustizia. La pena di morte è ancora presente nell’ordinamento di 56 paesi del mondo. Il servizio è di Fabio Piccolino

Si è celebrata ieri in tutto il mondo la giornata internazionale contro la pena di morte: una pratica che Amnesty International definisce crudele, disumana e degradante, abolita nella legge o nella pratica da oltre la metà dei paesi del mondo.
E’ la Cina a guidare la classifica delle esecuzioni effettuate nell’ultimo anno, seguita da Iran, Egitto, Iraq e Arabia Saudita.

Quest’anno la Coalizione mondiale contro la pena di morte ha posto l’attenzione sulle donne che si trovano nel braccio della morte, 800 in tutto il mondo, spesso vittime di pregiudizio e discriminazione legati al genere, all’orientamento sessuale, all’appartenenza etnica o religiosa.

Se dicessimo la verità: l’opera dedicata a chi denuncia la Ndrangheta

di Redazione GRS


Se dicessimo la verità. Questa sera al cinema Quattro Fontane di Roma l’opera prodotta da Rai Cinema e realizzata dalla onlus Crisi Come Opportunità, dedicata a chi denuncia la ’Ndrangheta, attraverso un racconto suggestivo e corale di una realtà spesso dimenticata.
Ascoltiamo Giulia Minoli, vicepresidente dell’associazione e autrice teatrale.

 

A scuola di sostenibilità: il protocollo d’intesa Fiab – Ministero dell’istruzione

di Redazione GRS


A scuola di sostenibilità. Promuovere la mobilità sostenibile, in bicicletta e a piedi, delle studentesse, degli studenti e del personale scolastico è uno degli obiettivi del protocollo d’intesa firmato da ministero dell’istruzione e Fiab. Si lavorerà, inoltre, per prevenire e contrastare comportamenti scorretti in materia di sicurezza stradale.

Il Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), è stato sottoscritto alla presenza del Ministro Patrizio Bianchi e del Presidente Alessandro Tursi. Il Protocollo promuove la cooperazione per la realizzazione di attività che migliorino la qualità della formazione di alunni e personale in termini di salute, sicurezza e sostenibilità della mobilità.

Parte oggi il Festival dell’Ospitalità: tre giorni di incontri in Calabria

di Redazione GRS


Un altro inizio. Parte oggi a Nicotera, in Calabria, il Festival dell’Ospitalità. Tre giorni di incontri ed esperienze per riflettere sul periodo che stiamo attraversando nella convinzione che è necessario ripartire dalle comunità lavorando attivamente su progetti identitari, sostenibili e integrati.

Ai nostri microfoni uno degli organizzatori della manifestazione, Francesco Biacca.

Agenda Onu 2030: Italia in vetta per salute e energia pulita

di Redazione GRS


Un buon primato. Secondo una ricerca dell’Asvis sull’Agenda 2030 dell’Onu, l’Italia è in vetta per salute e benessere, energia pulita e consumi responsabili. Le valutazioni, al netto degli effetti della pandemia, vedono tuttavia il nostro Paese anche responsabile di un eccessivo sfruttamento della pesca.

Matti per la corsa: l’evento sportivo che punta i riflettori sulla salute mentale

di Redazione GRS


 

 

Matti per la corsa. Torna il 10 ottobre, Giornata mondiale della salute mentale, la manifestazione che vuole riportare l’attenzione su disagio psichico, inclusione, coinvolgimento attivo nella comunità. Il servizio di Elena Fiorani.

L’appuntamento è per domenica alle 10 al parco della Caffarella, a Roma, per partecipare ad un evento sportivo che vuole ribaltare l’immagine della persona con disagio psichico, ribadendo il suo diritto a non essere più rinchiusa nei luoghi di cura, ed essere invece parte attiva della comunità sui territori che le sono propri, protagonista della promozione della cittadinanza attiva, dello sviluppo e della coesione sociale.

Diverse le attività sportive in programma: una corsa podistica individuale di 8 chilometri e una non competitiva; dimostrazioni di mini volley e una camminata di solidarietà culturale all’interno del parco. Saranno gli utenti del Centro diurno La Fabbrica dei Sogni, formati e assistiti dai funzionari del Parco dell’Appia Antica, ad accompagnare i partecipanti in un percorso storico-culturale per illustrare le ricchezze archeologiche presenti.