Allo stremo. Dopo nove mesi di conflitto, 400 mila persone nel Tigray, in Etiopia, sono alle prese con l’insicurezza alimentare acuta. Azione Contro la Fame chiede alla comunità internazionale di aumentare i finanziamenti per l’assistenza alimentare d’emergenza e il sostegno ai mezzi di sussistenza.
In nome del decoro. Nei giorni scorsi è stato sgomberato il presidio umanitario nei pressi della stazione Tiburtina di Roma, senza soluzioni alternative per le persone che lì trovavano riparo. Lo denunciano le organizzazioni che da anni si prendono cura di migranti e soggetti fragili.
Ai nostri microfoni Maria Letizia Santarelli di Baobab Experience.
Dalla parte del terzo settore. In libreria il volume di Maria Cristina Antonucci, per Elena Zanella Editore, dedicato agli enti che desiderano misurarsi con la comunicazione e l’advocacy. Il servizio è di Clara Capponi.
Una cassetta degli attrezzi con tutti gli strumenti utili alle associazioni che intendono relazionarsi con imprese, amministrazioni, cittadini e altre realtà del non profit. E’ questo l’obiettivo principale di “Comunicazione e advocacy per il terzo settore” il nuovo volume di Maria Cristina Antonucci, ricercatrice sociale al Cnr e docente all’università Sapienza di Roma.
Il libro, edito dalla Fundrairser Elena Zanella è ricco di modelli ed esempi, dedicati alla comunicazione, sia interna che esterna e alla promozione dell’immagine pubblica.
L’impresa a chi lavora. In Veneto è un successo il workers buyout, aziende fallite che i lavoratori hanno trasformato in cooperativa: negli 8 casi si contano più di 220 persone occupate, a fronte delle 470 che allora avevano perso o erano a forte rischio di perdere il posto di lavoro.
I Fantastici. Dal 6 agosto su RaiPlay la nuova serie che racconta le storie di dieci atleti paralimpici e del loro sogno di raggiungere Tokyo 2020. L’iniziativa nasce da un’idea di Bebe Vio, che seguirà il loro percorso sportivo.
Ferite profonde. Covid e povertà: per un terzo delle famiglie non c’è ripartenza, secondo i dati del Fondo San Giuseppe della diocesi di Milano. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Su 3.172 persone aiutate durante il primo lockdown, oltre mille non sono riuscite ad approfittare della riapertura delle attività economiche per migliorare la propria condizione ed hanno ancora bisogno di sostegno.
È quanto emerge dall’ultimo report del Fondo San Giuseppe della Diocesi di Milano, aggiornato al mese di luglio 2021. Tra i più colpiti gli stranieri, le fasce di età tra i 35 e i 45 anni e le coppie con 1 o 2 minori. Per il direttore di Caritas Ambrosiana Luciano Gualzetti “la pandemia lascerà ferite profonde nel tessuto sociale”.
Un passo indietro: dal ministero destinati alle otto regioni del sud solo il 18 per cento dei fondi per i servizi sociali previsti dalla legge 178 del 30 dicembre 2020. “Questa scelta penalizza i cittadini”: commenta Giovanpaolo Gaudino, portavoce Forum terzo settore della Campania.
#FoodSystems4People: si conclude oggi la mobilitazione contro il pre-Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari a cui hanno partecipato oltre trecento tra organizzazioni della società civile e popoli indigeni, per denunciare fragilità e ingiustizie dei sistemi alimentari globalizzati, dominati dalle grandi multinazionali.
Ascoltiamo Carlo Petrini, presidente di Slow Food.
Nuove speranze. L’indice di fragilità economica subisce un ulteriore calo e gli italiani mostrano un atteggiamento meno negativo verso la condizione economica delle loro famiglie grazie alle prospettive del PNRR e a qualche segnale di una possibile ripresa economica. A dirlo è il Radar settimanale di Swg.
La voce della terra. Terzo anno consecutivo per la rassegna organizzata dall’Associazione Visioninmusica nei borghi della Valnerina colpiti dal terremoto. Dal 30 luglio al 4 agosto un programma ricco di stimoli tra turismo natura musica e cultura. Info su www.visioninmusica.com
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.