Tutti inclusi. Tornano nel fine settimana le Giornate Europee del Patrimonio, dedicate quest’anno al tema della partecipazione. Nel nostro Paese visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura su tutto il territorio nazionale.
In nome del popolo inquinato. Libera, WWF, Greenpeace, Gruppo Abele e Focsiv chiedono al governo che i i delitti ambientali vengano inseriti tra quelli che non rischiano l’improcedibilità, dopo l’approvazione al Senato della riforma penale. “E’ una questione – spiegano – di buon senso ed elementari ragioni di giustizia”.
Una doppia dose d’inuguaglianza. Amnesty International denuncia che le aziende farmaceutiche produttrici del vaccino contro il Covid-19 stanno alimentando una crisi dei diritti umani, perché si rifiutano di cedere i diritti di proprietà intellettuale, di condividere la tecnologia necessaria e di dare priorità alla distribuzione nei paesi più poveri.
Conoscere per curare. Fino al 25 settembre torna la Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali, per creare consapevolezza nell’opinione pubblica e progredire nella ricerca di patologie molto diffuse ma poco conosciute. Ai nostri microfoni Fabrizio Farnetani, vicepresidente di Mitocon.
Cinema Troisi. Si avvera il sogno dei ragazzi dell’associazione di Roma Piccolo America che dopo 10 anni hanno restituito alla città una delle sue sale storiche, nel cuore di Trastevere. Il servizio è di Clara Capponi
Sono passati 10 anni da quando un gruppo di ragazzi si ritrovarono fianco a fianco per salvare una storica sala dalla demolizione (il cinema America, da cui hanno preso il nome della loro associazione), poi per organizzare le arene cinematografiche estive, ed infine per il grande progetto di restituire alla città lo storico Cinema Troisi, concesso da Roma Capitale mediante bando pubblico.
Completamente rinnovato, il cinema non sarà solo una sala cinematografica, ma anche uno spazio polifunzionale per mostre ed eventi e soprattutto un’aula studio-biblioteca con 80 postazioni, completamente gratuita, aperta per 365 giorni all’anno.
I numeri della crisi. Nel Rapporto Istat il Pil del 2020 conferma la contrazione eccezionale dell’8,9%. Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici ha segnato una diminuzione del 2,9% in valore e il potere d’acquisto è sceso del -2,6%.
Insieme per crescere. Sono stati inaugurati oggi da Save the Children e Uisp i nuovi spazi nel Punto Luce di Sestri Ponente a Genova. I Punti Luce, diffusi in molte città italiane, sono luoghi di apprendimento informale dove i ragazzi vengono aiutati a superare le difficoltà scolastiche con la pratica di diverse attività sportive e ricreative.
Cibo per tutti. In un mondo in cui ormai ben 811 milioni di persone soffrono la fame, in cui la crisi climatica e della biodiversità sono ormai evidenti e con le attuali previsioni di crescita della popolazione mondiale, Azione contro la Fame accoglie con favore l’avvio dei lavori del Food System Summit, il vertice sui sistemi alimentari che si terrà il 23 settembre a New York nel quadro dell’Assemblea generale Onu.
Vita da vecchi: l’umanità negata delle persone non autosufficienti denunciata in un libro. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Escluse e indifese: le persone non autosufficienti pagano il prezzo di una società che antepone la reattività alla fragilità. Uno schema che si riflette anche nei luoghi dedicati alla loro assistenza, le Rsa, comunità spesso non accoglienti come dovrebbero essere.
Testimonianza diretta l’ha avuta Antonio Censi, firma del libro “Vita da vecchi” (in uscita oggi per Edizioni Gruppo Abele). L’autore con grande esperienza nel settore socio-assistenziale propone un nuovo modello di sostegno e di riconoscimento dell’invecchiamento.
Le vie per la bellezza. Dal 23 al 25 settembre a Roma si terrà il 53° incontro nazionale di studi delle Acli dedicato a “Comunità e lavoro, vie per la bellezza”. I lavori inizieranno in periferia domani ore 15 nella palestra di Corviale. Per l’associazione “la bellezza per noi non è una questione astratta ma è una parola che si esplicita come espressione del vero, del buono e del giusto ed è con questi occhiali che vogliamo provare ad accompagnare un cambiamento che la pandemia ha determinato”.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.