Notizie

“Carceri, un nuovo modello”: lo chiede Legacoopsociali

di Redazione GRS


Un nuovo modello. Nel condannare le violenze di Santa Maria Capua Vetere Legacoopsociali con il coordinatore del gruppo carcere Loris Cervato chiede che “la risposta non sia la costruzione di mega-penitenziari, amplificando solo i problemi di chi ci vive dentro” mentre “occorre ragionare, ad esempio, sul giusto e rafforzato uso delle misure alternative”

Mafie, torna il Festival “Libero cinema in libera terra”

di Redazione GRS


Libero cinema in libera terra. Torna dal 14 luglio il Festival itinerante contro le mafie promosso da Cinemovel Foundation e Libera per portare ancora una volta sotto i riflettori la lotta alla malavita e alla corruzione. Ascoltiamo un estratto di uno dei film in programma, “Shooting the Mafia”, dedicato alla fotografa palermitana Letizia Battaglia.

Cina, metà degli studenti miopi a causa della poca attività all’aperto

di Redazione GRS


Gli occhi dello sport. Metà degli studenti cinesi sono miopi: troppo studio e poca attività all’aperto aumentano lo stress e danneggiano la vista: nel Sud della Cina si prova a rimediare con attività sportive di gruppo, soprattutto i giochi con la palla che allenano la vista oltre a rendere gli studenti più felici.

Gli scolari cinesi scalano le classifiche internazionali sugli apprendimenti ma intanto perdono diottrie. Secondo uno studio del ministero dell’Educazione rilanciato dall’agenzia di stampa Xinhua più della metà degli studenti cinesi (il 50,2%) sono miopi e il loro numero è in aumento. La mancanza di attività all’aperto e di esercizio fisico sono fra i fattori che contribuiscono a questo problema. Ecco perché nella scuola elementare di Ronghe, nella regione autonoma del Guangxi Zhuang, Cina meridionale, agli studenti è stata offerta la possibilità di scegliere tra oltre 20 diverse attività sportive organizzate dall’istituto ogni martedì pomeriggio con l’aiuto di insegnanti professionisti: calcio, basket, tennis, scherma, taekwondo e danza sportiva sono solo alcune delle discipline disponibili nel programma doposcuola di 90 minuti. L’attività fisica ha un duplice scopo: alleviare lo stress – che nell’ultracompetitivo sistema scolastico cinese raggiunge livelli parossistici – e, appunto, frenare la miopia infantile.

Meno stress, più diottrie «Oltre a garantire quattro lezioni di educazione fisica ogni settimana, la scuola svolge specificamente una serie di attività sportive volte a migliorare la salute visiva degli studenti e ad aiutarli a partecipare attivamente all’esercizio fisico», spiega il vicepreside Tang Jining. Il club di basket è uno dei gruppi sportivi più popolari a scuola. «Nei giochi con la palla gli occhi devono osservare la direzione della palla e questo contribuisce a prevenire la miopia», sostiene Xie Kun, insegnante di educazione fisica della scuola e allenatore del club di basket. «Attraverso una serie di attività sportive non solo potremo riuscire a frenare la miopia infantile, ma renderemo anche gli studenti più felici e li aiuteremo a sviluppare la buona abitudine di fare esercizio fisico», conclude Tang Jining.

“Migranti, abbandonare politiche di deterrenza”: l’appello del volontariato

di Redazione GRS


Non calpestate i diritti umani. E’ la richiesta di Action Aid, Amnesty International e Medici Senza Frontiere al Governo Italiano riguardo agli accordi tra il nostro Paese e la Libia sulla gestione dei flussi migratori. “L’Italia – scrivono – abbandoni le politiche di deterrenza e contenimento e si concentri piuttosto sulla salvaguardia e protezione di uomini donne e bambini”.

Diritti umani, partite le carovane in ricordo dei tragici fatti del G8 di Genova

di Redazione GRS


 

 

Carovane per la memoria. I volontari di Repubblica Nomade e di Around the Walk in cammino verso Genova per ricordare la violazione dei diritti umani e civili. Il servizio di Elena Fiorani.

In cammino verso Genova, per riflettere sui tragici fatti di vent’anni fa durante il G8 e le manifestazioni della società civile. Entrambi i gruppi sono partiti da luoghi significativi: uno da Sant’Anna di Stazzema , in cui avvenne una delle più feroci stragi nazifasciste nel 1944, e l’altro da Boves comune medaglia d’oro al valor militare e al valor civile per la Resistenza.

Le due carovane concluderanno i rispettivi viaggi uniti in un’ultima, simbolica tappa, dalla caserma di Bolzaneto, dove venivano portati i manifestanti arrestati, fino alla scuola “Diaz”, teatro di un brutale pestaggio delle forze dell’ordine sui giovani che stavano dormendo, passando per Piazza Gaetano Alimonda, in cui fu ucciso Carlo Giuliani. L’arrivo nel capoluogo ligure è previsto per il 19 luglio.

Bibliotecari per l’estate: la lettura come sostegno per le persone con difficoltà psicosociali

di Redazione GRS


Bibliotecari per l’estate. In provincia di Foggia gli ospiti della struttura Casa per la vita, che accoglie persone con difficoltà psicosociali, gestiranno fino a settembre la collezione di libri messa a disposizione dalla biblioteca provinciale. L’iniziativa fa parte di un progetto di promozione della lettura ad alta voce a distanza sviluppata nei mesi scorsi.

Sviluppo sostenibile, la pandemia allontana gli obiettivi dell’Agenda 2030

di Redazione GRS


Traguardi lontani. La pandemia ha rallentato notevolmente i progressi per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: i dati del rapporto Onu rivelano che il tasso di povertà estrema globale è aumentato, mentre i progressi nell’istruzione degli ultimi due decenni sono stati cancellati. Secondo il dossier, i prossimi 18 mesi saranno cruciali per invertire la tendenza.