Notizie

Accoglienza dall’Afghanistan: le richieste del Tavolo Asilo

di Redazione GRS


Accoglienza possibile. Le organizzazioni aderenti al Tavolo Asilo chiedono che l’Italia e l’Europa mettano in campo iniziative adeguate alla tragedia che si sta consumando in Afghanistan, garantendo il diritto di asilo a chi fugge dal Paese e sollecitando l’impegno degli Stati Membri a partecipare al meccanismo di reinsediamento.

Cultura e digitalizzazione: lo studio di Nomisma

di Redazione GRS


 

 

Sfida futura. Uno studio di Nomisma rivela come l’emergenza sia anche un’occasione per la digitalizzazione del settore che prima stentava a prendere, il servizio è di Clara Capponi.

Con la pandemia l’intrattenimento è diventato digitale ma allentata la maglia delle restrizioni cresce la voglia di eventi dal vivo. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Nomisma, che evidenzia i profondi cambiamenti e le perdite del settore, circa 80milioni di euro per i musei, 120 per il cinema e 350milioni per gli eventi musicali.

Ed è proprio sulla tecnologia che si gioca il futuro del sistema culturale, come strumento per facilitare l’accesso alla fruizione dei contenuti culturali, non come un elemento sostitutivo degli spettacoli dal vivo.

Afghanistan, vietato lo sport alle donne: “espone i loro corpi”

di Redazione GRS


Cartellino rosso per i diritti. Le donne afghane non potranno più giocare a cricket né a nessun altro sport che “esponga i loro corpi”. Vietate anche le partite a porte chiuse, perché immagini potrebbero essere diffuse con “video o foto”: il nuovo governo talebano mostra il suo vero volto, cancellando i diritti delle donne.

“Non credo che alle donne sarà consentito di giocare a cricket perché non è necessario che le donne giochino a cricket”, ha dichiarato all’emittente australiana Sbs news il vicecapo della Commissione cultura dei talebani, Ahmadullah Wasiq, spiegando che nel gioco “potrebbero dover affrontare situazioni in cui il loro viso o il loro corpo non siano coperti. L’Islam non permette che le donne siano viste così”.

Inoltre, “questa è l’era dei media, e ci saranno foto e video, e la gente li guarderà. L’Islam e l’Emirato islamico non consente alle donne di giocare a cricket o qualunque altro tipo di sport che le esponga”. La mossa dei talebani mette a rischio l’atteso match di cricket previsto in Australia a novembre tra le due nazionali maschili, perché per poter giocare l’International Cricket Council richiede a tutti i suoi 12 membri di avere anche una squadra nazionale femminile.

“Rimandate la COP 26”: l’appello di 1500 ong

di Redazione GRS


Rimandate la COP 26. La rete ambientalista Climate Action Network, che riunisce circa 1500 ong a livello globale, ha chiesto il rinvio della Conferenza Onu sul Clima di Glasgow in programma a fine ottobre. “A causa del mancato accesso ai vaccini per migliaia di persone nei Paesi poveri – spiegano – è impossibile organizzare un summit sicuro, inclusivo e giusto”.

Carceri, resta stabile il numero dei detenuti in Italia

di Redazione GRS


 

 

 

Ora d’aria. Stabile il numero della popolazione detenuta in Italia secondo i dati del Dipartimento per l’amministrazione penitenziaria. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Secondo i dati forniti dal Dipartimento per l’amministrazione penitenziaria al 31 agosto i detenuti negli istituti di pena italiani sono 53.557. Un dato ormai stabilmente distante da quello di febbraio 2020, quando nelle carceri italiane c’erano oltre 61 mila persone detenute.

In lieve aumento la presenza di stranieri. Le regioni che presentano un divario maggiore tra numero di detenuti e capienza regolamentare sono la Lombardia e la Puglia. Per la prima volta diminuisce il numero degli ergastolani mentre negli ultimi dieci anni cresce la presenza dei volontari nelle carceri.