Notizie

No one out: il concorso di fumetti per abbattere le discriminazioni

di Redazione GRS


 

 

 

No one out. Si è appena concluso il concorso di fumetti contro le discriminazioni promosso dalla Fondazione comunità Monza e Brianza che ha coinvolto 80 classi di 13 scuole secondarie locali. Il servizio è di Clara Capponi.

Parità di genere, contrasto a omofobia, xenofobia e indifferenza, rispetto del diverso in ogni sua forma: sono i temi portanti degli 800 fumetti che studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Monza e provincia hanno realizzato per il concorso “No One Out (Nessuno Escluso).

Il progetto ha coinvolto gli studenti di 80 classi di 13 istituti scolastici diversi, ispirati dal fumettista e youtuber Sio che ha collaborato al progetto inviando un video motivazionale, e dall’intervento di persone che hanno raccontato le loro storie personali legate a esclusione, dispersione scolastica ma anche voglia di superare gli stereotipi.

Cortometraggio “Conosciamoci”: idee di bambini kenioti e italiani a confronto

di Redazione GRS


Conosciamoci. Il cortometraggio realizzato da Amref in cui bambini italiani e kenioti affrontano domande relative all’idea che hanno, rispettivamente, dell’Africa e dell’Europa: tra considerazioni divertenti e momenti di riflessione, il video testimonia un desiderio di speranza e conoscenza reciproca. Ascoltiamone un estratto.

Sport e inclusione: al via a Napoli la rassegna “Mediterraneo Antirazzista”

di Redazione GRS


Mediterraneo Antirazzista. Prende il via oggi a Napoli la nona edizione della manifestazione culturale che mette al centro lo sport come strumento per abbattere frontiere e costruire diritti. Il tema di quest’anno è la “riemersione” e l’evento si conferma un’occasione di aggregazione e dibattito intorno ai temi del multiculturalismo e della riappropriazione degli spazi pubblici.

Il Tema di quest’anno è “La Riemersione”, e si collega al tema scelto per il Simposio d’Arte a Scampia, evento artistico e culturale organizzato dall’associazione OcchiAperti. “I can’t breathe”, ha ripetuto George Floyd prima di morire per ben 20 volte, il 20 maggio dello scorso anno. “Non posso respirare” lo slogan del movimento “Black Lives Matter”. “Le vite delle persone nere contano”, e contano i corpi di migranti e delle migranti che riemergono nel Mediterraneo, le esistenze ignorate delle persone rom che vivono volutamente ai margini della nostra città e del nostro quartiere. Ed ancora contano le tante identità invisibili escluse sistematicamente ed ancor più fortemente durante la pandemia.

Riemergere dall’apnea, dall’isolamento con la forza della comunità resistente. Una comunità che quest’anno, come in altre occasioni, si organizzata dal basso per fronteggiare la pandemia attraverso attività solidali. Una comunità in costante lotta contro ogni sorta di oppressione e discriminazione per una liberazione collettiva, perché Nessuno libera nessuno, nessuno si libera da solo: ci si libera insieme (Paulo Freire).

La manifestazione vuole essere un’occasione di aggregazione attraverso lo sport, di dibattito e convivialità intorno ai temi del multiculturalismo, della ricchezza delle diversità, della riappropriazione degli spazi pubblici, dei diritti umani, del Mediterraneo come crocevia di culture ma anche come luogo di speranza e purtroppo molto spesso anche di morte. Mediterraneo Antirazzista significa anche superare la dicotomia centro – periferia e rendere fulcro della città quei quartieri solitamente considerati dormitorio. Da 9 anni ormai (escludendo lo scorso anno in pandemia) in occasione del Mediterraneo, Scampia diventa centro, portando in strada e sui campi da gioco, tutta l’energia di una città che ripudia il razzismo, i confini e le barriere.

Anche in questa edizione, per il terzo anno, il Mediterraneo Antirazzista, come il Carnevale Sociale di Napoli, attraversa altri quartieri oltre Scampia, quali Soccavo e Sanità, dove comunità resistenti stanno riqualificando dal basso campi sportivi in disuso e spazi abbandonati.

Minori, domani a Montecitorio il presidio “Sui bambini non si PASsa”

di Redazione GRS


 

 

Sui bambini non si PASsa. Domani a piazza Montecitorio a Roma il presidio per rimettere al centro l’ascolto dei minori. Il servizio è di Fabio Piccolino

Immediata sospensione dei procedimenti di allontanamento di minori che si rifanno al censurato costrutto dell’alienazione parentale. È quello che chiedono le associazioni che domani alle 15 si riuniranno in piazza Montecitorio.

La controversa teoria psicologica della PAS o sindrome della madre malevola è disconosciuta da tutta la comunità medico-scientifica, ma trova ancora applicazione presso i Tribunali civili e minorili con conseguenze pesantissime sui più piccoli, determinando provvedimenti di allontanamento forzoso dei minori dalle madri.

Festival Circolare: la rassegna di LVIA e Legambiente

di Redazione GRS


Idee green. Tutela ambientale, la lotta ai cambiamenti climatici, proporre nuovi stili di vita allo scopo di ridurre la produzione di rifiuti. Questo tra gli obiettivi di Metti in circolo il cambiamento, coordinato dall’associazione LVIA in collaborazione con Legambiente e altri 10 partner tecnici e istituzionali, con il cofinanziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale: si avvia a conclusione con la tre giorni del “Festival Circolare” a Roma dal 16 al 18 giugno.

Acquisti online, marcia indietro degli italiani: lo dice un sondaggio di Swg

di Redazione GRS


Marcia indietro. Durante il lockdown è esploso l’utilizzo dell’online in molti ambiti della quotidianità. In tempo di riaperture, tra gli italiani torna la voglia di frequentare i negozi. Un ritorno ai propri riti e consuetudini di acquisto: il negozio fisico rappresenta la scelta preferenziale per molte categorie di consumo. A dirlo in un sondaggio il Radar settimanale di Swg.

Aperti per ferie: la campagna estiva di Auser

di Redazione GRS


Aperti per ferie. Torna la campagna estiva dell’Auser per gli anziani soli con tante occasioni di socializzazione, turismo sociale, cultura. In più una guida pratica scaricabile dal sito www.auser.it su come affrontare le ondate di calore.