Notizie

Dolomiti for Duchenne: 3^ edizione dell’evento solidale di mountain bike

di Redazione GRS


Dolomiti for Duchenne: in Val Pusteria la terza edizione dell’evento solidale di mountain bike organizzato dell’associazione di pazienti e genitori di bambini e ragazzi con la Distrofia di DUchenne e Becker per sostenere la ricerca. Da domani al 20 giugno centinaia di ciclisti dall’Italia e dall’Europa potranno scegliere tra 3 percorsi diversi per sfidare le montagne dolomitiche.

Si avvicina, dopo la pausa obbligata del 2020, nello splendido scenario della Val Pusteria la terza edizione di Dolomiti for Duchenne, l’evento di 3 giorni in mountain bike organizzato da Parent Project aps, l’associazione di pazienti e genitori di bambini e ragazzi con la distrofia muscolare di Duchenne e Becker. L’evento è in programma dal 17 al 20 giugno e avrà come base il Comune ed il territorio di Villabassa (BZ), grazie ad una collaborazione preziosa che si rinnova per il terzo anno, e vedrà la partecipazione di centinaia di ciclisti dall’Italia e da altri Paesi europei.

Ogni giorno i biker potranno scegliere tra 3 percorsi diversi – lungo, medio e corto – per sfidare le montagne dolomitiche e condividere emozioni uniche, accomunati dall’obiettivo di contribuire a sostenere la ricerca sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker, grave patologia genetica rara che si manifesta nell’infanzia e non ha ancora una cura.

In questa terza edizione della Dolomiti for Duchenne saranno messe in atto tutte le precauzioni legate alla situazione sanitaria. La comunità di Parent Project farà sentire lo stesso ai partecipanti tutto il proprio entusiasmo e la propria energia grazie alla presenza di una delegazione di giovani pazienti, all’organizzazione di momenti di condivisione la sera in piazza e a speciali dirette web che permetteranno a biker, ragazzi e famiglie in tutta Italia di sentirsi ancora più vicini, uniti dalla stessa, grande motivazione.

I giovani che parteciperanno in rappresentanza di Parent Project sono membri della Consulta dei Ragazzi di Parent Project, che potranno incontrarsi in presenza per la prima volta grazie al progetto ConSolidaRe. Connessioni Solidali in Rete. Consolidare Parent Project nel percorso di rinnovamento associativo per collocare al centro delle Comunità i ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne e Becker, finanziato ai sensi del D.lgs 3 luglio 2017 n.117, art.72 Annualità 2020.

Dolomiti for Duchenne è la tappa conclusiva del Dys-Trophy Tour, circuito di eventi in mountain bike. Il circuito prevede eventi di ogni categoria, dalle Marathon fino alle pedalate ecologiche, per permettere ad ogni tipologia di biker di partecipare.

Sicurezza stradale, al via il tour nazionale di Anpas

di Redazione GRS


 

 

Guida per bene: al via il tour nazionale dei volontari Anpas per la promozione della sicurezza stradale. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Percorsi esperienziali, un simulatore di ribaltamento auto, uno di impatto, incontri in piazza con volontari formati per promuovere comportamenti virtuosi quando si è in strada. Dal 12 al 28 giugno su tutto il territorio un tour in 13 tappe promosso da Anpas Nazionale.

Il progetto “Buona strada” è finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Anziani, l’allarme della Società italiana di gerontologia e geriatria

di Redazione GRS


In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza del maltrattamento agli anziani, oggi 15 giugno, la Società italiana di gerontologia e geriatria ha lanciato l’allarme: un anziano su cinque ha subito abusi nei mesi della pandemia. Lo studio pubblicato sull’American Journal of Geriatric Psychiatry dimostra un aumento generale dell’84% dei maltrattamenti in casa o nelle Rsa – Residenze Sanitarie Assistite, con picchi di incremento che vanno dal +114% delle truffe finanziarie al +237% dei maltrattamenti fisici. Difatti le vittime sono state costrette a passare ancora più tempo con i loro aggressori e a dipendere di più dagli altri per le cure quotidiane.
Tra le violenze più frequenti si registrano abbandono, negligenza, dispetti, truffe finanziarie, maltrattamenti psicologici e fisici, soprattutto fra le mura domestiche per mano di familiari o badanti.

I geriatri sottolineano “che durante la pandemia molti fattori di rischio si sono esacerbati: la precarietà economica, gli ambienti domestici sovraffollati, l’accesso limitato a servizi e supporto esterni hanno reso più difficili le condizioni di vita degli anziani a casa mentre nelle Residenze sanitarie assistenziali la riduzione del personale a causa di malattia o quarantena, le condizioni di lavoro stressanti e la sospensione delle visite dei familiari hanno acuito l’isolamento dei residenti e aumentato il rischio di abbandono”. “Il maltrattamento agli anziani si deve e si può prevenire – aggiunge Anna Castaldo, membro consiglio direttivo Sigg – In casa e anche nelle residenze assistenziali  la persona fragile viene spesso vissuta come un peso e posta nelle condizioni di non disturbare. I cambiamenti fisici e emotivi a volte attribuiti alla progressione di malattia possono essere in realtà dovuti ad abusi, negligenze, sfruttamento. Riconoscere questi casi è importante per la prevenzione del rischio e il trattamento del problema”.

Per contrastare gli abusi e condividere una nuova coscienza dei diritti e delle responsabilità, la SIGG propone perciò un Manifesto per la prevenzione e la consapevolezza dei maltrattamenti sugli anziani. Questi i sei punti anti-violenza: Non arrabbiarti se non ricordo; Non urlare, mi spaventi; Sono fragile e ho bisogno di cura, come un fiore; Lo so che è difficile starmi accanto ma tu sei importante per me; Non alzare le mani, non posso difendermi; Ascoltami, ho ancora delle storie da raccontare.

di Pierluigi Lantieri

 

Pnrr, Alleanza delle cooperative alla Camera: fare di più

di Redazione GRS


 

 

Fare di più. Semplificazioni per il Piano nazionale di ripresa e resilienza: l’Alleanza delle cooperative in audizione alla Camera. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Sul decreto semplificazioni l’Alleanza delle cooperative italiane, durante l’audizione nelle commissioni Affari costituzionali e ambiente della Camera ha espresso un apprezzamento sull’impianto generale.

Però secondo le centrali cooperative “occorrono alcune modifiche alle norme in materia ambientale e di contratti pubblici per rendere più efficace l’attuazione delle misure contenute nel Piano nazionale di ripresa e resilienza”. In particolare si chiede una maggiore tutela ambientale e paesaggistica e la riduzione della povertà energetica.

Riprendiamoci la scena: la rassegna toscana promossa dal Csv regionale

di Redazione GRS


Riprendiamoci la scena. Prende il via il 25 giugno la rassegna toscana per l’estate 2021, promossa dal Csv regionale per tornare nei territori attraverso la cultura. In calendario 11 spettacoli gratuiti itineranti, che si terranno all’aperto ma con prenotazione obbligatoria. Tra i protagonisti Michele Serra, Alessandro Benvenuti, Lorenzo Baglioni e Bobo Rondelli.

La bici impazza in piazza: l’iniziativa ogni martedì a Bologna

di Redazione GRS


La bici impazza in piazza. Tutti i martedì pomeriggio, fino al 27 luglio, diverse associazioni bolognesi allestiscono uno stand nell’area pedonale di piazza Aldrovandi in cui offrono ai cittadini servizi di ciclo-riparazione assistita, marchiatura, distribuzione di bici a prezzo calmierato e pedalate di gruppo. Un punto di ritrovo ricco di proposte e aperto a tutti.

La manifestazione dedicata alla mobilità sostenibile in bicicletta, è realizzata grazie alla collaborazione tra le associazioni L’altra Babele, Bologna Vivibile e Fiab e il Comune di Bologna; si avvale del supporto logistico de L’altra Babele Servizi ed è promossa con l’obiettivo di dare continuità temporale alla Settimana della Mobilità Sostenibile e al progetto LIFE PREPAIR, finanziato dall’Unione Europea.

Lo stand del martedì sarà un punto di ritrovo ricco di proposte: oltre al punto informativo pensato per accogliere i visitatori, avere maggiori informazioni sui servizi ai ciclisti, l’attività dei partner e l’acquisto di gadget, offre un angolo di ciclo-riparazione assistita da ciclo meccanici esperti che supportano i ciclisti nelle piccole riparazioni di routine per avere una bici sicura ed efficiente. C’è poi il servizio di marchiatura che permette di attestare la proprietà della bicicletta e consentire la restituzione al proprietario in caso di ritrovamento a seguito di furto. Sempre in caso di furto, presentando regolare denuncia, presso lo stand è possibile acquistare una bici recuperata e marchiata a prezzo calmierato nell’ambito dell’iniziativa Denunciare conviene. E sempre presso lo stand coloro che partecipano all’asta online per la campagna Bella coincidenza possono ritirare la bicicletta assegnata.

Non solo, le associazioni hanno ideato Il Mercatino bici bimbi, che offre la possibilità di permutare la bici ormai piccola con una più grande, oppure acquistarne direttamente una
della misura giusta. Infine la piazza diventa il punto di partenza di tre uscite tematiche in bici organizzate da Fiab Bologna Monte Sole Bike-group. La Bici Impazza in piazza è una manifestazione che si svolge nell’ambito delle azioni a sostegno della mobilità ciclabile di PREPAIR, progetto di cui il Comune di Bologna è partner, co-finanziato dal programma LIFE
dell’Unione Europea e coordinato dalla Regione Emilia-Romagna. LIFE PREPAIR ha come obiettivo il miglioramento della qualità dell’aria dell’intero bacino padano attraverso l’implementazione di azioni coordinate tra i principali attori istituzionali dell’area.

G7, accelerare gli sforzi su ambiente e pandemia

di Redazione GRS


 

 

E’ ora di cambiare. Gli impegni del G7 su ambiente e pandemia rischiano di non essere sufficienti. Il servizio è di Fabio Piccolino

Il vertice del G7 in Cornovaglia si è chiuso ieri con l’impegno ad accelerare gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra e a dimezzarle entro il 2030 e con quello di donare un miliardo di vaccini ai Paesi poveri per sconfiggere la pandemia.

Uno sforzo quest’ultimo che appare però insufficiente per liberarsi definitivamente dal Covid-19: per immunizzare il 70% della popolazione mondiale servono 10 miliardi di vaccini e la strada può essere una sola: quella di sospendere i brevetti e fare in modo che le dosi arrivino davvero a tutti.

Rete della Cittadinanza: l’appello per una maggiore inclusione

di Redazione GRS


Nel nome di Saman. Questa è Roma, Italiani senza cittadinanza, ActionAid si uniranno nella Rete della Cittadinanza rilanciando l’importanza di una modifica della legge 91/92 per i diritti delle seconde generazioni. L’iniziativa è volta a fare pressione sui partiti perché si impegnino su una battaglia che non deve essere più solo “di facciata” ma realmente fattiva.

Media, il Covid toglie spazio ai diritti nell’agenda dei tg

di Redazione GRS


Per nulla mediatici. Il Covid ha impattato sull’agenda dei telegiornali italiani durante il 2020, concentrando su di sé quasi la metà dell’informazione a scapito delle news che riguardando disabilità o i diritti della comunità Lgbt. Sono i risultati elaborati dall’osservatorio di Pavia specializzato nell’analisi dei media, presentati durante la sesta edizione dei ‘Diversity Media Awards’.