Internazionale
Nuovo bavaglio. La polizia di Hong Kong ha arrestato il direttore e cinque dirigenti del quotidiano Apple Daily con l’accusa di aver messo in pericolo la sicurezza nazionale; il giornale ha sempre sostenuto i movimenti pro-democrazia contro il governo cinese. Nell’ex colonia britannica cresce la preoccupazione per il futuro della libertà di stampa.
Economia
Sinergie sociosanitarie. A metterle in campo è Legacoopsociali e la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche. Ascoltiamo Pietro Giurdanella del comitato centrale del Fnopi.
Sport
Audio Player
Tutti in sella. Domani e domenica saranno le Giornate nazionali del cicloturismo, per un weekend alla scoperta del territorio in bicicletta. Il servizio di Elena Fiorani.
Durante il weekend del 19 e 20 giugno verranno organizzate su tutto il territorio nazionale numerose iniziative a due ruote, adatte a tutti, per diffondere sempre più una modalità di turismo rispettosa dell’ambiente e con grandi benefici per la salute privata e pubblica.
L’obiettivo della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e ActiveItaly, ideatrici delle giornate, è promuovere il turismo in bicicletta come volano economico per far ripartire il settore turistico in sicurezza. Saranno proposte escursioni facili con cui i partecipanti potranno visitare parchi, oasi e realtà enogastronomiche che si sviluppano lungo ciclabili o strade a basso traffico. L’attività di formazione continua lunedì 21 giugno alle 17 con il webinar “Ricettività e impresa a due ruote per fare formazione agli operatori del settore”.
Diritti
Fuori le mura: al via a Catania i tirocini retribuiti per il reinserimento socio-lavorativo di quattro donne e undici uomini detenuti nel carcere etneo, che saranno impegnati nella raccolta, il riuso e il riciclo dei rifiuti. Il progetto, sostenuto da Fondazione con il Sud, proseguirà nei prossimi mesi nelle altre province siciliane.
Cultura
Musica per i diritti. Per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato indetta dalle Nazioni Unite, a Bologna si festeggia con la musica di Johan Thiele, Awa Fall e Chris Obehi. Domenica 20 giugno dal vivo al Mercato Sonato e in diretta su Radio Città Fujiko e Lepida TV, i tre artisti di origini migranti si esibiranno con un live set dal vivo, portando la loro testimonianza di solidarietà ed accoglienza.
Società
Servono interventi urgenti. Alleanza Contro la Povertà commenta i dati Istat che rilevano 5,6 milioni di persone indigenti nel nostro Paese. Un’emergenza da affrontare, spiegano, con particolare attenzione a chi è più colpito: minori e stranieri. Tra le misure da adottare il rafforzamento del Reddito di Cittadinanza e il potenziamento dei servizi sociali e dei percorsi di inclusione.
Cultura
Audio Player
No one out. Si è appena concluso il concorso di fumetti contro le discriminazioni promosso dalla Fondazione comunità Monza e Brianza che ha coinvolto 80 classi di 13 scuole secondarie locali. Il servizio è di Clara Capponi.
Parità di genere, contrasto a omofobia, xenofobia e indifferenza, rispetto del diverso in ogni sua forma: sono i temi portanti degli 800 fumetti che studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Monza e provincia hanno realizzato per il concorso “No One Out (Nessuno Escluso).
Il progetto ha coinvolto gli studenti di 80 classi di 13 istituti scolastici diversi, ispirati dal fumettista e youtuber Sio che ha collaborato al progetto inviando un video motivazionale, e dall’intervento di persone che hanno raccontato le loro storie personali legate a esclusione, dispersione scolastica ma anche voglia di superare gli stereotipi.
Economia
Lavoro pulito. Fondazione Con il Sud lancia il nuovo Bando per il contrasto dello sfruttamento dei lavoratori stranieri, mettendo a disposizione 2 milioni di euro per sostenere progetti di prevenzione e lotta al caporalato nelle regioni del Mezzogiorno nei settori agricolo, industriale e terziario.
Diritti
Donna, disabilità, discriminazione: nuovo appuntamento con i digital talk organizzati da Aism sulla lotta agli stereotipi. Il seminario in programma oggi affronta il tema del linguaggio e di come la disabilità viene raccontata dai media.
Internazionale
Conosciamoci. Il cortometraggio realizzato da Amref in cui bambini italiani e kenioti affrontano domande relative all’idea che hanno, rispettivamente, dell’Africa e dell’Europa: tra considerazioni divertenti e momenti di riflessione, il video testimonia un desiderio di speranza e conoscenza reciproca. Ascoltiamone un estratto.
Audio Player