Notizie

Cop26, non soddisfa la prima bozza di risoluzione finale

di Redazione GRS


Così non basta: la prima bozza di risoluzione finale della Cop 26 di Glasgow è stata giudicata insufficiente dalle organizzazioni ambientaliste. Secondo Oxfam, le soluzioni proposte “non riescono a dare risposta all’emergenza climatica alla quale si trovano di fronte milioni di persone, costrette a vivere in condizioni estreme senza precedenti e spinte sempre più verso la povertà”.

“A natale dona una fotografia”: la raccolta fondi per i volontari in Afghanistan

di Redazione GRS


 

 

 

Donne fotografe. Una campagna di raccolta fondi a sostegno delle associazioni che operano in Afghanistan. Il servizio è di Clara Capponi.

Dalla volontà di dare aiuto alle organizzazioni umanitarie che ancora operano in Afghanbistan, è nata una campagna di raccolta fondi dedicata all’arte. Si chiama “A natale dona una fotografia” ed è promossa dalla rete solidale Le Donne per le Donne e 29 fotografe italiane dell’Associazione Donne Fotografe.

Fino al 27 novembre è possibile acquistare le fotografie stampate e certificate della serie fotografica ideata dalle associazioni attorno alla vita delle donne: dall’oriente all’occidente, dal passato al presente, dalla documentazione alla rappresentazione più concettuale e sensoriale. Il ricavato sarà devoluto al coordinamento italiano sostegno donne afghane onlus, Pangea ed Emergency.

Cammini tra i borghi di Imperia: presentata la mappa delle undici antiche vie

di Redazione GRS


Tra natura e storia. Presentata la mappa con gli itinerari che collegano i borghi di Imperia: 38 km di sentieri lungo undici antiche vie che attraversano i Comuni che fino al 1923 componevano l’odierna città. Un progetto pensato sia per le persone di Imperia sia per i turisti, in cui associazioni locali hanno tracciato i percorsi, dividendoli in facili, medi e difficili.

I percorsi scorrono su mulattiere e strade comunali collegando le due cattedrali di Imperia, quella di San Giovanni, nel cuore di Oneglia e il Duomo di San Maurizio. L’itinerario, diviso in 10 tappe e inserito nella REL (Rete escursionistica ligure), predisposto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Monesi Young, è stato presentato attraverso una mostra fotografica alla Galleria Rondò di piazza Dante.

La storia degli 11 comuni si può vedere andando a piedi lungo percorsi molto suggestivi. L’iniziativa è ben segnalata in modo che possa essere seguita facilmente, con una cartina che indica i percorsi, realizzata grazie alla collaborazione con l’associazione Monesi Young. Camminare in mezzo all’aria buona dopo un periodo di chiusura totale è un regalo per tutti.

Rapporto Fondazione Migrantes: si ridimensiona la popolazione straniera in Italia

di Redazione GRS


 

 

Non arrivano più. In Italia la popolazione straniera si ridimensiona, come rileva il Rapporto di Fondazione Migrantes. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Malgrado la pandemia abbia frenato la mobilità nel mondo, nel 2020 sono 281 milioni i migranti internazionali (2 milioni di persone in meno secondo le stime dell’International Migration), oltre il 3,6% della popolazione mondiale.

In Italia a inizio 2021, con poco più di 5 milioni di residenti, la popolazione straniera “dopo un ventennio di crescita ininterrotta si ridimensiona e non riesce più a compensare l’inesorabile inverno demografico italiano”. Lo rileva il Rapporto italiani nel mondo 2021 della Fondazione Migrantes, presentato ieri.

#DatiBeneComune: la nuova sfida sulla trasparenza dei numeri legati al Pnrr

di Redazione GRS


#DatiBeneComune. Un anno fa nasceva la campagna per chiedere al Governo più trasparenza sui numeri legati al Covid-19. Molti i risultati raggiunti grazie alle 250 organizzazioni e alle migliaia di cittadini che hanno sostenuto l’iniziativa, e una nuova sfida: trasparenza e accessibilità dei dati del PNRR e il coinvolgimento della società civile. Ascoltiamo Andrea Borruso, presidente dell’associazione OnData.

Giornata internazionale del volontariato: la nuova campagna di comunicazione

di Redazione GRS


Agire ora per il bene delle persone e del pianeta. È questo il filo conduttore della nuova campagna di comunicazione per celebrare la 36^ giornata internazionale del volontariato indetta dall’Onu. Un invito a mettersi in gioco adesso per garantire alle generazioni di domani un futuro migliore su temi centrali come i cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile.