Notizie

Nidi pastic free: il progetto della cooperativa Koinè

di Redazione GRS


Nidi pastic free. Giochi in materiali naturali o di riciclo, acqua del rubinetto, energia elettrica da fonti rinnovabili, tovaglie e prime sperimentazioni per usare pannolini lavabili sono tra i risultati iniziali del progetto in corso nei due asili nido comunali di Vimodrone, in provincia di Milano, grazie al progetto gestito da Koinè cooperativa sociale con il Comune, finanziato da Fondazione Cariplo.

Migranti, le associazioni chiedono più tutele nei Cpr

di Redazione GRS


Una ferita nello stato di diritto. Dopo il suicidio nei giorni scorsi del giovane Moussa Balde in un Centro per il rimpatrio a Torino, le associazioni per i diritti dei migranti si mobilitano per chiedere maggiori tutele. I CPR – scrivono – sono strutture in cui le persone vengono private della loro umanità, parcheggiate e abbandonate senza regole e garanzie, in condizioni peggiori rispetto al carcere.

Voler bene all’Italia: torna la rassegna con al centro i piccoli Comuni

di Redazione GRS


 

 

Voler bene all’Italia. Fino al 5 giugno i piccoli Comuni tornano al centro dell’attenzione e delle politiche. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Mobilitazione web e iniziative di piazza fino al 5 giugno per raccontare le grandi potenzialità dei Piccoli comuni per troppo tempo marginalizzati da politiche disattente. Torna Voler Bene all’Italia, l’iniziativa promossa dal 2004 da Legambiente e un vasto comitato promotore, per accendere i riflettori sui piccoli Comuni: territori straordinari e poco valorizzati, capaci di puntare su innovazione sostenibile, turismo di prossimità, ma anche presidio di biodiversità e capaci di reagire allo spopolamento abitativo che li caratterizza, anche in tempi di pandemia. Il Recovery Plan non può dimenticare questi luoghi.

Donne al potere: una ricerca fa il punto sulla leadership femminile

di Redazione GRS


 

 

Leadership femminile. Il ritratto delle donne manager in una ricerca che evidenzia alcune criticità. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Manager molto determinate interessate tanto ai risultati quanto al benessere delle persone con cui lavorano. È questo il ritratto della leadership al femminile che emerge dalla ricerca realizzata da People3.0, cooperativa modenese specializzata nel benessere aziendale e nella felicità sul posto di lavoro, e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza con il coinvolgimento di oltre 600 manager e imprenditrici di tutta Italia, fra i 20 e i 60 anni.

Oltre il 70 per cento delle donne tra i 30 e 40 anni si è sentita ostacolata nel proprio percorso professionale da un pregiudizio legato al sesso di appartenenza.

“Rispetta le strisce”: oggi a Bologna il flash mob su mobilità e sicurezza

di Redazione GRS


Strade pericolose. Oggi a Bologna si terrà un flash mob dal titolo “Guardami, ci sono anche io. Rispetta le strisce!”, programmato dopo l’ennesimo incidente, occorso stavolta a una bambina di 10 anni che percorreva un attraversamento ciclopedonale. Si tratta solo dell’ultimo caso di incidente stradale che coinvolge pedoni o ciclisti che attraversano sulle strisce.

Si tratta solo dell’ultimo caso di incidente stradale che coinvolge pedoni o ciclisti che attraversano sulle strisce e, per questa ragione, in via Azzurra si terrà un flash mob organizzato da Salvaiciclisti, Consulta della Bicicletta e Cinnica e intitolato “Guardami, ci sono anche io. Rispetta le strisce!“. Se il primo lockdown, quello del 2020, aveva avuto come conseguenza benefica la riduzione degli incidenti sulle strade, nel 2021 sono già 29 le persone che hanno perso la vita a Bologna e provincia. A rivelarlo è l’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale, che ha appena pubblicato un report nel quale emerge che le vittime dei primi sei mesi del 2021 sono quasi il triplo di quelle dello stesso periodo del 2020.

Secondo il responsabile dell’Osservatorio, Mauro Sorbi, «la pandemia ha aumentato l’aggressività e la distrazione dei guidatori». «Già la ripresa dopo il primo lockdown nel 2020 aveva visto due incidenti nel Comune di Bologna – osserva ai nostri microfoni Simona Larghetti, presidente della Consulta della Bicicletta – Una persona è morta e una è rimasta gravemente ferita mentre attraversavano sulle strisce. Nel 2020 in tutta la Città Metropolitana sono morte sei persone sugli attraversamenti pedonali». Larghetti afferma che tutta la comunità sta vivendo ore di grande angoscia per le condizioni della bambina di 10 anni ed è preoccupata anche per il messaggio che la vicenda rischia di lasciare circa la sicurezza stradale per i bambini, mentre si stanno svolgendo progetti di mobilità attiva come il Pedibus o di Bike to School.

Le cause maggiori degli incidenti stradali rimangono la distrazione a causa del telefonino e l’eccesso di velocità. «Spesso le due cose combinate insieme – sottolinea Larghetti – Su questo ancora non si riesce a intervenire, perché il controllo della velocità attraverso l’autovelox viene ancora vissuto come una vessazione nei confronti dei cittadini». Oltre agli autovelox, gli organizzatori del presidio di domani indicano altre soluzioni, come rallentatori e dossi, anche nella forma dei cuscini berlinesi, recentemente approvati anche dal Ministero, che consentono di non ostacolare autobus e ambulanze.

Sud America, la pandemia è un duro colpo per i più fragili

di Redazione GRS


 

 

Di male in peggio. La pandemia sta mettendo a dura prova le categorie più fragili del Sud America. Il servizio è di Fabio Piccolino

In America Latina il Covid-19 ha peggiorato la situazione già difficile dei i rifugiati più anziani. Secondo uno studio di Unhcr condotto in cinque Paesi, la crisi dovuta alla pandemia ha fatto scivolare nella miseria molte persone che già faticavano a sbarcare il lunario.

Il 41% degli intervistati ha riferito di aver dovuto ridurre ulteriormente l’assunzione giornaliera di cibo nell’ultimo anno e di non riuscire a ricevere cure adeguate per le proprie condizioni di salute. In aumento anche isolamento e solitudine, con solo il 26% che ha detto di essere in contatto quotidiano con i membri della famiglia.

Infanzia, riprendiamoci il gioco: il flash mob in 9 città italiane

di Redazione GRS


Riprendiamoci il gioco. Il 28 maggio in 9 città italiane, da Bergamo a Messina, la rete nazionale del progetto Ip Ip Urrà – Infanzia Prima, selezionato dall’impresa sociale Con i bambini nell’ambito del fondo di contrasto alla povertà educativa, si è svolto il flash mob che ha rimesso al centro il diritto al tempo libero in una fascia d’età provata dalla pandemia e dal lockdown.

2 giugno, la mobilitazione di Black Lives Matter Roma

di Redazione GRS


Festa 2 giugno: Black Lives Matter Roma organizza un momento di incontro e di mobilitazione per “dare centralità alle voci delle persone razzializzate, per pretendere pari diritti e pari dignità per tutte quelle minoranze che vengono sistematicamente marginalizzate dal razzismo nel nostro Paese”.