Notizie

Disabilità visiva, a Padova lo sport fa “Spazio al gesto”

di Redazione GRS


Spazio al gesto. L’iniziativa per ragazzi ipovedenti arriva a Padova, con il campione paralimpico Daniele Cassioli come testimonial. In programma pomeriggi di sport per bambini non vedenti in due impianti di atletica della città, nell’ottica di promuovere il movimento seguendo semplici ma indispensabili ingredienti: muoversi, sperimentare, socializzare e divertirsi.

Il campione paralimpico Daniele Cassioli, cieco dalla nascita, porta a Padova “Spazio al gesto”, progetto che nasce dall’esperienza personale di Cassioli che, da diverso tempo propone su scala nazionale attraverso la sua associazione Real Eyes Sport ASD, esperienze sportive per ragazzi con disabilità visiva. La pandemia ha fermato per oltre un anno l’attività che riprende proprio da Padova. Il progetto ha come finalità l’avviamento al movimento e all’attività sportiva di bambini e ragazzi con disabilità visiva seguendo semplici ma indispensabili ingredienti: muoversi, sperimentare, socializzare e divertirsi.

«Lo sport mi ha dato tanto – racconta Daniele, vincitore di 25 titoli mondiali, 25 europei e 41 italiani di sci nautico – ho deciso di restituire almeno in minima parte quello che ho ricevuto. Quando ero piccolo ero solo un bambino che aveva gli occhi guasti. Lo sport mi ha restituito la dignità e la grande occasione di farmi valere per quello che ho, senza essere considerato per quello che mi manca. Per non lasciare soli i ragazzi abbiamo costruito un protocollo serio per svolgere in sicurezza l’allenamento, condizione indispensabile in questo tempo di pandemia. L’isolamento è pericoloso e lo è ancora di più per chi vive con una disabilità. Rispettando le disposizioni e proponendo esercizi compatibili con la lotta alla diffusione del contagio abbiamo la grande ambizione di far divertire i giovani non vedenti in totale sicurezza».

Omotransfobia, presentato il report annuale di Arcigay

di Redazione GRS


Una piaga quotidiana. Arcigay ha presentato il report annuale sull’omotransfobia: i fenomeni d’odio e di violenza nei confronti delle persone Lgbti sono stati uno ogni tre giorni. “La nostra battaglia oggi – ha dichiarato il segretario generale Gabriele Piazzoni – è quella di pretendere la rapida approvazione della legge contro l’intolleranza”.

Care Leaver Day: parte la rassegna dedicata ai “fuori famiglia”

di Redazione GRS


 

 

Care Leaver Day. Al via la quinta edizione della giornata dedicata a chi cresce “fuori famiglia”, promossa dall’associazione Agevolando. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

“I fiori più belli nascono nel deserto” è questo il titolo dell’edizione 2021 del Care Leaver Day: la giornata nazionale che Agevolando in collaborazione con Cnca dedica ai ragazzi che crescono “fuori famiglia” per raccontare la capacità di realizzarsi anche per chi è cresciuto in situazioni di difficoltà. Tante le iniziative che si svolgeranno oggi per sensibilizzare a questa causa ed ai i progetti per l’autonomia di tanti giovani che hanno diritti e opportunità uguali a tutti gli altri.

Tra loro Danielle Frederique Madam, campionessa italiana di lancio del peso, cresciuta in comunità, Fabjan Thika, ex pugile, coach della House of Boxing di Trento. Storie di successo e di veri fiori cresciuti nel deserto.

Finanza sostenibile, ecco la terza edizione dei Cantieri ViceVersa

di Redazione GRS


 

 

 

Economia al contrario. Nuovi obiettivi per i Cantieri ViceVersa del Forum terzo settore per la finanza sostenibile. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

“La finanza sostenibile è uno strumento in più che consente di sprigionare il potenziale trasformativo e di sviluppo del Terzo settore”. Così la portavoce del Forum, Claudia Fiaschi, durante il webinar Terzo settore e finanza sostenibile: evento di presentazione della terza edizione dei Cantieri ViceVersa, il progetto realizzato dal Forum nazionale del Terzo settore per la Finanza Sostenibile, per promuovere lo scambio e la conoscenza tra il mondo del non profit e quello degli operatori finanziari. Cantieri ViceVersa finora ha incontrato oltre 20 enti di Terzo settore, 5 aziende for profit e circa 35 operatori finanziari.

Infanzia, gli eventi di animazione promossi da Csv Lombardia Sud e Bil

di Redazione GRS


A di Alberi. Prendono il via gli eventi di animazione realizzati dal Csv Lombardia Sud con il progetto Bil, che promuove la lettura tra bambini e bambine da 0 a 6 anni. Iscrizioni aperte per il laboratorio espressivo dedicato alla conoscenza degli alberi che si terrà venerdì 21 maggio a Pavia: un’esperienza di esplorazione e di scoperta della biodiversità.

Next generation mobility: al via la tre giorni sulla mobilità del futuro

di Redazione GRS


Next generation mobility. Parte oggi l’evento in streaming per progettare la mobilità al servizio dei cittadini. Obiettivo della tre giorni di incontri è integrare temi chiave come sostenibilità, intermodalità e sicurezza, per migliorare la vita delle persone lavorando inserendo questa prospettiva nei piani di sviluppo territoriale e delle città.

Next generation mobility, organizzato da Clickutility team e Studio Comelli, si propone proprio di generare dibattito e confronto sulle tematiche della mobilità del futuro come servizio essenziale nei piani di sviluppo territoriale e delle città, che le istituzioni devono garantire a ciascun cittadino. Tre giorni di conferenze in onda in live streaming, durante i quali istituzioni, aziende, start up e università presentano servizi e prodotti per la mobilità: Next generation mobility è un’occasione di aggiornamento, confronto e incontro con i principali stakeholder e decision maker della filiera della mobilità.

La mobilità costituisce un importante elemento di libertà, di pari dignità sociale, strumento che sottrae all’emarginazione territori e popolazioni, con particolare riguardo alle aree interne. È una missione di cui non va mai sottovalutata la finalità di interesse generale. Ogni linea ferroviaria (ed è una sofferenza pensare a quelle non più utilizzate), ci parla di uomini e donne, di luoghi, di comunità, di ciò che è l’Italia. La mobilità con le persone al centro, al loro servizio, per le loro esigenze è la tematica di fondo di Next generation mobility. Ma quale ruolo per le amministrazioni locali? Come utilizzare i dati dei clienti forniti dagli operatori senza danneggiare gli interessi legittimi di questi ultimi? Come affrontare la privacy e, alla fine, chi paga? A queste e ad altre domande si cercherà di dare una risposta nella sessione di apertura di martedì 18 maggio, dedicata alla mobilità come servizio.

Di mobilità progettata e finanziata si parlerà nella sessione pomeridiana del 18 maggio, con un focus sul ruolo del pubblico, fondamentale per garantire una mobilità universale e inclusiva. Se la prima giornata sarà un momento di confronto e di illustrazione delle finalità della mobilità, le altre due giornate della manifestazione hanno a che fare con i mezzi per raggiungere quelle finalità, che oggi non possono prescindere dalla riduzione dell’impatto ambientale, dall’efficienza nell’uso delle risorse materiali e immateriali, come il tempo, fino alla sicurezza e al benessere economico e umano.
Mercoledì 19 maggio, quindi, sarà la giornata dedicata alla mobilità elettrica: dalla micromobilità all’impatto dell’elettrificazione sulla struttura e sulle prospettive di mantenimento e sviluppo della filiera italiana della mobilità individuale.

Giovedì 20 maggio si parlerà nuovamente di nuove tecnologie nella seconda Conferenza nazionale sulla urban air mobility e sull’advanced air mobility, che affronterà il tema della mobilità aerea di persone e merci su tratte urbane e a breve raggio, effettuate con mezzi pilotati o preferibilmente a guida remota o autonoma. L’evento organizzato da Università di Aveiro, Tts Italia e Regione Liguria presenterà, invece, il progetto PriMaaS che promuove l’integrazione delle tradizionali modalità di trasporto collettivo con quelle personali e innovative, creando servizi di mobilità equi e realmente incentrati sui bisogni dei cittadini.

La mattinata proseguirà con la mobilità smart, dai veicoli e infrastrutture connessi alla guida autonoma, dall’infotainment alla sicurezza stradale, con focus tecnologici su digitalizzazione del veicolo, 5g, mapping e geomatica. La giornata prosegue parlando di mobilità delle merci viste come un servizio ai cittadini e inseriti nel concetto di Urban logistics: per la prima volta in Italia si affronterà in sede istituzionale la tematica del curbside management, ossia la gestione e il governo dello spazio urbano legato alla mobilità. La tre giorni si chiuderà con la terza puntata di Urban lab on air, trasmissione che racconta la città che cambia, con ospiti in studio, interviste e dati sulla mobilità. Gli eventi della giornata vedranno la partecipazione di Roberto Sposini, Chief mobility editor di LifeGate.

Migranti, le “Responsabilità respinte” lungo la rotta balcanica

di Redazione GRS


 

 

Diritti umani cercasi. Un nuovo Rapporto europeo racconta i respingimenti illegali dei migranti lungo la rotta balcanica. Il servizio è di Fabio Piccolino

Il Rapporto “Responsabilità respinte”, presentato da sette organizzazioni che tutelano i diritti umani in diversi Paesi Europei, rivela che nei primi tre mesi del 2021 le autorità hanno impedito illegalmente a oltre duemila persone di cercare protezione in Europa, nei valichi di frontiera in Italia, Grecia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord e Ungheria.

Secondo il dossier, “Più di un terzo dei respingimenti documentati ha comportato abusi fisici e aggressioni, furti, estorsioni e distruzione di beni personali, per mano delle polizie di frontiera e delle forze dell’ordine, nonché violazioni di diritti come quello di accesso alla procedura di asilo”.

Master in Gestione di imprese sociali: al via la nuova edizione

di Redazione GRS


Manager del sociale. Agricoltura, finanza etica, servizi di welfare, inserimento lavorativo di persone svantaggiate: questi sono solo alcuni dei settori nei quali i 400 diplomati del Master in Gestione di imprese sociali curata da Euricse e dall’Università di Trento hanno trovato occupazione. Al via la nuova edizione.