Pericolo mortale. Il numero di vittime di mine antiuomo in Siria è in aumento: sono 11 milioni e mezzo le persone a rischio. Secondo l’Osservatorio euro-mediterraneo per i diritti umani, gli ordigni sono presenti prevalentemente in terreni agricoli e aree residenziali e per questo hanno più probabilità di colpire i civili.
Parole ostili. I commenti omofobici, sessisti e razzisti sono in crescita per più di 4 italiani su 10 e poco meno della metà li ritiene in calo o stabili. Inoltre per il 43% dei concittadini il Cat Calling è un fenomeno problematico ma attualmente non così grave. Questi sono alcuni dati del sondaggio di Swg pubblicato ieri.
Indietro non si torna. Lo smart working sperimentato da 6,5 milioni di lavoratori durante il primo lockdown, e che coinvolge ancora oggi oltre 5 milioni di persone, è destinato a lasciare un segno: il futuro è un modello ibrido. Lo dice l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche pubbliche che sta organizzando un ciclo di webinar sul tema.
Turismo responsabile. Tutto pronto per “IT.A.CÀ – Migranti e viaggiatori” unica kermesse a livello nazionale dedicata ai viaggi sostenibili rispettosi delle comunità ospitanti. Il servizio è di Clara Capponi.
Si preannuncia una 13^ edizione ricca di appuntamenti, che si snoderanno in 15 regioni, per un totale di 25 tappe. E’ questo Itaca, il festival dedicato ai nuovi modelli del viaggiare. Mai come quest’anno, colpito dagli effetti della pandemia, il Festival e la sua rete di oltre 700 realtà nazionali e non hanno lavorato nell’ottica di rendere sempre di più il “turismo sostenibile” la vera ed unica leva per permettere al settore turistico di uscire dalla crisi.
Oltre agli eventi “live” sui territori, come itinerari a piedi e in bici, in canoa e in barca, escursioni alla scoperta di luoghi nascosti, il festival lancerà i primi 3 appuntamenti online. Info su www.festivalitaca.net
Stadi aperti, palestre chiuse. “Se esistono protocolli per riportare il pubblico alle partite di calcio, si trovi lo stesso coraggio per lo sport di base e la cultura. Lo sport di base non è di serie B”. Così Bruno Molea, presidente AiCS, commenta il via libera del governo al 25% di pubblico allo stadio Olimpico di Roma, richiesta dall’Uefa per lo svolgimento degli Europei.
“Se è possibile che 16mila persone tornino all’Olimpico, allora chiedo lo stesso impegno per riaprire palestre, piscine e teatri. Sport di base e cultura hanno dimostrato di saper garantire la sicurezza necessaria: basta con le differenze, la ripresa serve a tutti”. Così Bruno Molea, presidente dell’Associazione Italiana Cultura Sport, tra i primi enti di promozione sportiva e sociale del Paese, commenta le notizie di stampa circa la riapertura degli stadi a partire dagli Europei.
“E’ il tempo di ripartire e sostengo l’impegno della Sottosegretaria Vezzali per il ritorno del pubblico negli stadi di calcio – commenta Molea -, ma vorrei che la stessa attenzione ci fosse per lo sport di base e per la cultura, entrambe fondamentali leve di socialità e settori economici ormai al collasso. Se esistono protocolli di sicurezza per riportare il pubblico alle partite di calcio, si trovi lo stesso coraggio per la riapertura di palestre, piscine, centri sportivi e teatri. Lo sport di base e la cultura hanno dimostrato di sapersi dotare di rigidi protocolli di sicurezza: ora ciò che servono sono riaperture certe e un piano di rilancio adeguato che sappia sostenere le attività sportive e culturali nella ripartenza”.
La buona accoglienza. Quella che a Bologna coinvolge i nuclei familiari nell’affido di minori stranieri non accompagnati. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Ahmed, grazie a Elisa che lo ha accolto, al termine dell’ospitalità ha potuto trovare un lavoro e una casa in affitto. Anche Mori, accolto da Annalisa, ha trovato l’autonomia abitativa. Boubacar ora collabora con una radio e Abraham sta immaginando un futuro di formazione con l’iscrizione alle scuole superiori.
Sono raccolte in un video le storie del progetto Vesta, realizzato dal Comune di Bologna e dall’azienda servizi alla persona della città con la cooperativa CIDAS: un percorso di accoglienza in famiglia per minori stranieri non accompagnati.
Lavoro pulito. Studio del caporalato, contrasto dello sfruttamento, supporto all’inserimento socio-lavorativo regolare e all’adesione alla rete del lavoro agricolo di qualità: sono questi gli obiettivi del progetto Diagrammi Nord promosso da Consorzio Nova onlus insieme a sindacati di categoria e organizzazioni sociali come Oxfam e Agci.
Dalla parte dei più piccoli. Si chiama “Educare-Eco” il progetto della Cooperativa sarda “La Clessidra” per arginare alcuni degli effetti più deleteri della pandemia sui bambini, come l’incertezza, il cambiamento delle abitudini quotidiane e la limitazione dei contatti sociali. L’iniziativa prevede laboratori teatrali, attività all’aria aperta, visite a fattorie e giardini.
Il ruolo dei media: i dati della ricerca internazionale su giornalismo e democrazia che misura l’importanza dell’informazione in 18 paesi nel mondo. Ai nostri microfoni Christian Ruggiero, professore associato all’Università La Sapienza di Roma.
Le lenti del pregiudizio: il nuovo spazio online dedicato alla lotta agli stereotipi e all’approfondimento di vari temi, dalla salute mentale, alle dipendenze patologiche, disabilità e questioni di genere. Il sito web raccoglie le voci dei protagonisti e il parere degli esperti con articoli e podcast. Info su www.lelentidelpregiudizio.it
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.