Notizie

La formazione per guardare lontano

di Redazione GRS


Torna Fqts, il percorso di formazione che da oltre 12 anni si rivolge al Terzo settore meridionale. Al centro di questa annualità i temi della co-programmazione, della dimensione comunitaria e dell’attivazione di relazioni per produrre sviluppo e cambiamento nei territori e nelle comunità. Per iscriversi al percorso formativo c’è tempo fino al 15 febbraio 2021.

Memento

di Redazione GRS


Si chiama così l’iniziativa lanciata da Rita Bernardini, presidente di “Nessuno tocchi Caino”, che da oggi riprende il suo sciopero della fame e annuncia che sarà presente ogni martedì davanti al ministero della Giustizia in via Arenula per protestare contro il sovraffollamento nelle carceri. Focolai si accendono infatti in numerose regioni e l’ultimo report parla di 663 contagiati fra i detenuti, 602 fra gli agenti e 61 nel resto del personale. “Non è possibile restare indifferenti al rischio della diffusione del contagio”, dice.

#scattaunafoto

di Redazione GRS


Al via il contest che valorizza il nostro patrimonio artistico e culturale. A promuoverlo l’associazione di volontariato We Can che premierà il post Facebook in grado di rappresentare al meglio la meraviglia dei paesaggi italiani, della natura e dell’ambiente che ci circonda. Info su www.assowecan.it.

Una rete anticovid

di Redazione GRS


Una rete da pallavolo che blocca le goccioline respiratorie dirette emesse dagli atleti sotto sforzo, consentendo di limitare il contatto fisico durante le azioni e di rilanciare uno sport di contatto in un periodo di emergenza sanitaria. L’idea, brevettata, è dell’allenatore della squadra giovanile della Trentino Volley, Matteo Zingaro.

La rete, già brevettata e pronta per la produzione, è formata da una resistente membrana in pvc, sulla quale viene poi stampato il disegno della rete regolamentare che permette di mantenere così la dimensione delle maglie previste dalla Federazione italiana pallavolo (Fipav). Secondo quanto riferito all’ANSA dall’ideatore, lo strumento di gioco, testato durante gli allenamenti della prima squadra, permette di risolvere il problema dei cosiddetti droplet diretti, emessi dai giocatori durante le azioni a ridosso della rete.

Pur non testata ancora scientificamente, la rete risulta anche facilmente igienizzabile tra un set e l’altro, a differenza di quella tradizionale, che per una pulizia accurata deve essere smontata dai supporti. “L’idea di una nuova rete in pvc nasce dall’esigenza di spostare l’indice di rischio in uno sport considerato di contatto proprio per le azioni sotto rete, quando i giocatori si trovano con i volti a distanza ravvicinata in una condizione di stress respiratorio”, spiega Zingaro.

Studiando i contatti ravvicinati dei giocatori in un set di gioco normale, della durata compresa tra i 18 e i 20 minuti, Zingaro ha stimato un numero di contatti potenzialmente a rischio tra giocatori compreso tra le 60 e le 90 volte. “Trattenendo le particelle emesse durante la respirazione, la membrana in pvc trasparente della rete va a mitigare il problema della respirazione diretta dell’aerosol creato da persone in affanno”, precisa Zingaro, che sottolinea come raramente, e solo tra professionisti di alto livello, i contatti ravvicinati tra atleti avvengono al di sopra della rete.

La rete sarebbe una soluzione per rilanciare lo sport tra i dilettanti e gli studenti e può essere personalizzata con loghi di squadre e sponsor: “I professionisti vengono sottoposti a tampone settimanale, mentre in tutti gli altri ambiti la pallavolo è ferma. Questa potrebbe essere l’occasione per tornare a giocare”, conclude Zingaro.

Risolviamo problemi

di Redazione GRS


Il Forum nazionale del Terzo settore è l’organizzazione più rappresentativa nel mondo del non profit, dell’associazionismo e del volontariato sociale italiano, con i suoi 158.567 enti. Per la portavoce nazionale Claudia Fiaschi, “il riconoscimento – appena confermato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – è di grande importanza, tanto più in un momento fondamentale per tutti coloro che sono impegnati nel dare risposte ai bisogni delle persone e delle comunità colpite dagli effetti della pandemia.”

International coop

di Redazione GRS


World Cooperative Monitor 2020: aumenta il fatturato delle coop italiane nella classifica delle 300 organizzazioni più grandi. Nella nuova classifica delle cooperative Top 300 per fatturato ci sono 12 italiane per un valore totale di 72,9 miliardi di dollari, in crescita di 2,1 miliardi rispetto all’anno precedente. Il piazzamento migliore è di Coop (27° posto), seguita da Conad (28° posto).

Arriva senior park

di Redazione GRS


A Bologna un nuovo spazio per la ginnastica sotto casa delle persone anziane. Il servizio di Elena Fiorani.

Secondo l’Organizzazione mondiale della salute, nel 2050 il 27 per cento della popolazione avrà più di 65 anni, dato che rende necessarie strategie in grado di garantire un invecchiamento il più possibile in salute e la prevenzione delle patologie non trasmissibili. E una delle direttive dell’organizzazione è proprio quella di promuovere il più possibile l’attività fisica come prevenzione della fragilità nelle persone anziane.

Intercettando questa priorità e i bisogni del Quartiere Navile di Bologna, densamente popolato da anziani, l’associazione Ca’ Bura ha realizzato un “senior park”, mettendo a disposizione tutta una serie di attrezzi per l’allenamento studiati per offrire un percorso psico-motorio per persone con diversi gradi di autosufficienza.

Giusta decisione

di Redazione GRS


Secondo l’ex presidente della Camera, Laura Boldrini, “l’ordinanza del Tribunale di Roma conferma la preoccupazione espressa al Governo da molte deputate e deputati in diversi atti parlamentari (interrogazioni, question time). I ‘respingimenti informali’ dei migranti dall’Italia verso la Slovenia sono illegittimi perché violano la legge italiana, la Costituzione, la Carta dei diritti fondamentali dell’Ue e lo stesso accordo bilaterale fra Slovenia e ministero dell’Interno”.

Fallimento morale

di Redazione GRS


È quello che secondo il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Adhanom, il mondo sta rischiando nella distribuzione del vaccino contro il Covid-19. La maggior parte delle dosi disponibili infatti sono state somministrate in Occidente e in Cina, lasciando i paesi più poveri privi della copertura immunitaria.

“Nessun problema”

di Redazione GRS


Si chiama così la collana di podcast lanciata dall’Unione Nazionale consumatori per aiutare gli utenti alle prese con una bolletta sbagliata, prodotti difettosi o una vacanza rovinata. L’iniziativa, in arrivo Su Spotify e altre piattaforme, è realizzata in collaborazione con Podcast Italia Network ed è finanziata dal Mise.