Notizie

Solidaria, a Padova torna il festival culturale

di Redazione GRS


 

 

Padova, torna il Festival Solidaria. Arte nei quartieri della città Capitale Europea del volontariato 2020. Il servizio è di Clara Cappponi.

Dopo un anno da Capitale europea del volontariato, torna il festival culturale Solidaria, organizzato dal Csv di Padova e Rovigo. Dal 27 settembre al 3 ottobre Padova sarà animata con il format “solidaria on the balkòn” che porterà l’arte nei quartieri e consentirà ai cittadini di candidarsi per ospitare spettacoli nei cortili condominiali, piazzette, tra i palazzi, i balconi o sui tetti. Persone singole o in gruppo, potranno segnalare entro la fine di luglio la disponibilità ad ospitare uno dei 5 format di spettacoli individuati utilizzando un form online.

Sulla base delle disponibilità verrà costruito un palinsesto che andrà ad arricchire il ricco programma culturale che sarà svelato nelle prossime settimane.

Sport e legalità: il protocollo che coinvolgerà gli studenti di Palermo

di Redazione GRS


Sport e legalità. A Palermo firmato un protocollo per agevolare la pratica dei giovani studenti, in particolare provenienti da quartieri svantaggiati, per veicolare valori di legalità e sottrarre fette sempre più ampie di giovani generazioni alla malavita. L’iniziativa nasce da un lungo lavoro nelle scuole da cui è emerso il bisogno di socializzazione e di sport.

L’essenza dell’iniziativa è quella di diffondere, attraverso lo sport, quel contagio di legalità. Questa mattina nell’aula “Corona”, nella caserma “Pietro Lungaro”, alla presenza del questore Leopoldo Laricchia e del prefetto Giuseppe Forlani è stato firmato un protocollo che consentirà di agevolare la pratica sportiva dei giovani studenti palermitani anche dai quartieri svantaggiati per veicolare valori di legalità.

Hanno firmato il protocollo anche l’associazione Quarto Savona Quindici, i gruppi sportivi Fiamme oro della polizia e la federazione nazionale Taekwondo. Il protocollo consentirà di derogare ai limiti d’età, di 12 e 17 anni, attualmente vigenti, per chi desideri praticare l’arte marziale coreana del Taekwondo, mediante il tesseramento alla locale sezione giovanile Fiamme Oro affiliata alla Federazione Italiana Taekwondo. La Quarto Savona Quindici e la sua fondatrice Concetta Mauro Martinez Montinaro, nella sua instancabile testimonianza di memoria, attraverso un percorso itinerante nelle scuole palermitane, ha raccolto il bisogno di socializzazione e di sport, proveniente soprattutto dai giovani che vivono un disagio sociale oltre che economico. E’ stato questo l’input che ha condotto gli enti firmatari a ritenere giusto concedere una deroga che agevoli l’accesso e la permanenza dei giovani studenti nell’ambito dei gruppi sportivi della Polizia di Stato.

L’essenza dell’iniziativa è quella, quindi, di diffondere, attraverso lo sport, quel “contagio di legalità” che serva a sottrarre fette sempre più ampie di giovani generazioni alla malavita a che, in modo progressivamente più incisivo e penetrante, in tutti gli strati della società palermitana, produca gli anticorpi alla mafia.

Il Mediterraneo muore di caldo: Slow Food lancia l’allarme

di Redazione GRS


 

 

Il Mediterraneo muore di caldo: lo dice Slow Food che lancia l’allarme sulle conseguenze dell’aumento delle temperature per la vita marina. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Le ondate di calore e l’aumento delle temperature creano gravi squilibri all’ecosistema marino, riducendone la biodiversità. Sono alcune delle riflessioni emerse dal webinar organizzato da Slow Food sul tema del cambiamento climatico nel Mediterraneo.

La crescita della temperatura dell’acqua del mare provoca l’estinzione di alcune specie innescando la cosiddetta “omogeneizzazione del fondale”: l’ecosistema si semplifica e diventa meno resiliente, meno resistente e quindi più fragile. Un equilibrio in pericolo che va salvaguardato con urgenza.

“Linaluna pensa e sogna”: il libro realizzato da persone con disabilità

di Redazione GRS


“Linaluna pensa e sogna”: così si intitola il primo prezioso libro nato dal laboratorio di scrittura creativa ideato dall’Associazione La Scintilla Onlus che sarà presentato giovedì 1 luglio a Napoli. Linaluna, primo lavoro della collana del laboratorio “Le storie dentro” organizzato dall’Associazione, è scritto e illustrato da persone con disabilità psicomotoria.

Bracciante muore di fatica, Acli Terra: “Aprire nuova stagione di diritti”

di Redazione GRS


 

 

Nuova stagione di diritti. Lo chiede Acli Terra dopo la morte del bracciante deceduto dopo aver lavorato per ore sotto al sole rovente. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

“Morire di lavoro non è mai accettabile e non lo può essere se la sua attività è svilita e ricondotta ad una condizione di schiavitù deprivata dalle condizioni minime di civiltà e dignità della persona”: è la denuncia di Acli Terra che ricorda la morte di Camara Fantamadi, bracciante del Mali morto mentre rientrava dal lavoro. “Dobbiamo aprire una nuova stagione di richiesta – afferma il vicepresidente Gianluca Mastrovito – ed affermazione di diritti e giustizia sociale per chi non ha possibilità di chiedere, per chi è schiacciato dal ricatto della necessità”.