Un’ingiustizia scandalosa. Così il direttore generale dell’OMS Tedros Ghebreyesus ha definito le disparità nell’accesso ai vaccini anti-Covid nel mondo, chiedendo una spinta massiccia per immunizzare almeno il 10 per cento della popolazione di ogni Paese entro settembre.
Combattere l’odio. Le persone con disabilità sono esposte a insulti e disprezzo che si traducono spesso in comportamenti discriminatori originati da pregiudizi e stereotipi. Lo dice la Fish, sostenendo il disegno di Legge Zan attualmente in discussione alla commissione giustizia del Senato.
Più voce. Appello di una rete di radio locali alle istituzioni per chiedere maggiori attenzioni. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
Le radio libere e locali sono garanti di un’informazione plurale e presidio di democrazia. Eppure risentono di un sistema sbilanciato sulla Tv, sui quotidiani cartacei e sopraffatti ormai dai social media, forieri di contraddizioni e fake news.
Una visione miope del sistema della comunicazione le sta condannando all’estinzione. La pandemia ha fatto la sua parte e le risposte del governo sono state parziali e insufficienti. Un gruppo di radio locali ha lanciato un appello alle istituzioni per mettere in sicurezza questo sistema, prevedendo assunzioni qualificate, risorse, ma anche una Legge quadro per l’editoria e l’informazione.
Storie in onda. Disponibile su prenotazione il volume prodotto dalla cooperativa sociale Co.esa. Il libro mette su carta dieci racconti audio dedicati ad esperienze di disabilità. Storie che si intrecciano e diventano patrimonio condiviso grazie alla bravura delle curatrici Marina Arduini e Giuseppina Furno.
Sport promotore di diritti. La Uefa e l’Unhcr-Agenzia Onu per i rifugiati hanno firmato questa settimana un Protocollo di cooperazione per sostenere l’accesso dei rifugiati allo sport e favorire l’inclusione sociale, sfruttando il potere di trasformazione del calcio per promuovere i loro diritti e sostenere la loro integrazione nelle comunità che li ospitano.
Il Protocollo impegna le due organizzazioni a sviluppare iniziative a lungo termine per sostenere i rifugiati, e tutti coloro che sono stati costretti a fuggire dalle proprie case, sfruttando il potere di trasformazione del calcio per promuovere i loro diritti e sostenere la loro integrazione nelle comunità che li ospitano. La partnership incoraggerà anche una stretta collaborazione sul campo tra le federazioni affiliate alla Uefa e gli uffici dell’Unhcr in tutta Europa.
“In qualsiasi parte del mondo io viaggi per l’Unhcr – ha detto l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi – nei campi per rifugiati, negli insediamenti, nei paesi e nelle città, vedo che il calcio ha la capacità di unire le persone intorno a una passione comune. Attraverso la nostra partnership con l’Uefa speriamo di utilizzare il potere del calcio per far incontrare le persone che sono state costrette a fuggire e le comunità che li accolgono. Lo sport rappresenta un’opportunità di inclusione per i bambini e per i giovani rifugiati – ha anche il potere di aiutarli a ricostruire le loro vite ed ispirare a valori positivi”.
Per il presidente della Uefa Aleksander Čeferin, il Protocollo di Cooperazione “è un modo efficace per rafforzare ulteriormente il calcio come potente strumento per favorire l’inclusione sociale sostenibile dei rifugiati e promuovere la coesione sociale. La partnership con l’Unhcr si basa sul già ampio lavoro della Uefa in questo settore, anche attraverso le iniziative ed i programmi della Fondazione Uefa per i Bambini. La cosa più importante è che le nostre attività congiunte avranno un impatto reale sulla vita quotidiana dei rifugiati e di tutte le altre persone costrette alla fuga”.
Pensiamo ai bambini. Dopo il cessate il fuoco del conflitto israelo-palestinese, secondo Save The Children è necessario occuparsi dei minori. Il servizio è di Fabio Piccolino
“L’attenzione adesso deve concentrarsi sull’assistenza necessaria ai bambini e alle loro famiglie”: è l’appello di Save The Children dopo gli undici giorni di conflitto tra Israele e Hamas.
Secondo l’organizzazione infatti “Tutte le parti devono consentire l’accesso illimitato agli operatori umanitari per raggiungere in sicurezza i più piccoli con supporti salvavita, nonché l’ingresso senza ostacoli di medicinali e forniture essenziali tra cui acqua pulita e carburante”. A preoccupare inoltre sono le conseguenze psicologiche del conflitto per i bambini costretti a vivere in una paura costante della violenza.
Attuare la riforma. Questo chiede Licio Palazzini confermato presidente di Arci servizio civile: uno strumento che può diventare un generatore di civismo e capacità di mettere in pratica i valori fondativi della Costituzione per una difesa non armata.
Come si cambia. Migranti e buone pratiche di integrazione premiate alla due giorni del progetto europeo Max ha visto anche la partecipazione di Laura Boldrini, presidente Comitato diritti umani nel mondo Camera deputati, che ha lanciato la proposta: “abbiamo doveri imprescindibili come salvare le vite in mare. Sarebbe difficile immaginare una mare nostrum europea?”.
Rigenerazione urbana. A Fano una cooperativa di comunità e una sociale si aggiudicano il bando regionale “Centri commerciali naturali” con un finanziamento di 67mila euro: obiettivo è quello di realizzare attività per rilanciare il centro storico della cittadina marchigiana.
Incontri sul palco. È disponibile su Youtube il docufilm di Luca Fabbri che racconta attraverso musica, interventi e interviste, l’edizione 2020 di AHYMÉ, il Festival Interculturale dell’Integrazione. Un laboratorio creativo che mostra come, anche durante le restrizioni dovute al Covid, il mondo della cultura non si sia fermato. Ascoltiamone un estratto.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.