Notizie

Un sito contro le camere a gas

di Redazione GRS


E contro ogni tipo di pena di morte. Lo ha lanciato la Comunità di Sant’Egidio. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Un nuovo sito web per partecipare attivamente alla campagna contro la pena di morte nel mondo  e per favorire l’umanizzazione delle carceri: lo ha lanciato la Comunità di Sant’Egidio lo scorso sabato, in occasione della Giornata Mondiale per l’abolizione di tutte le misure capitali. La nuova piattaforma, raggiungibile all’indirizzo nodeathpenalty.santegidio.org, vuole diventare uno strumento di diffusione capillare che consenta l’invio di appelli e petizioni e la condivisione degli eventi online.

Secondo l’organizzazione, in questo tempo segnato dalla pandemia, le condizioni di coloro che vivono già in estremo isolamento in carceri di massima sicurezza e spesso in attesa di esecuzione, sono divenute ancora più drammatiche, in ogni parte del mondo. Per questo motivo la Comunità ha moltiplicato i propri sforzi per umanizzare la vita dei detenuti.

Innovatori sociali

di Redazione GRS


Imprese di comunità, collaborazioni energetiche, food coop, empori solidali, portinerie di quartiere: al via “Comunità intraprendenti”, la ricerca di Euricse sulle esperienze di autorganizzazione economica sostenibile. Su Facebook è stata creata una pagina dedicata a questo studio.

Un pericolo in più

di Redazione GRS


Secondo Istituto Superiore di Sanità e Università Cattolica, il rischio di mortalità per il coronavirus è più elevato per le persone affette dalla sindrome di Down. “È una ricerca che indica una strada: l’integrazione tra la presa in carico sanitaria specialistica e la presa in carico sociale”. Lo ha detto la presidente di Aipd, Tiziana Grilli, in occasione della giornata nazionale, che si è celebrata ieri con lo slogan: “Niente ferma un sorriso”.

Civil week lab

di Redazione GRS


Dopo le giornate di giugno torna Civil week lab, il festival dedicato alla cittadinanza attiva e al senso civico di chi si impegna per migliorare la società. Appuntamento domani, martedì 13 ottobre, con l’evento organizzato da Corriere Buone notizie, che festeggia il quarto anno di attività con tre collegamenti da Milano, Firenze e Napoli per fare il punto sulle nuove povertà legate alla pandemia e il ruolo del terzo settore. La rassegna sarà trasmessa online sul sito del Corriere e anche sui canali social – Facebook, Instagram e Twitter – di @corriere e @corrierebuonenotizie. Il programma della manifestazione sarà articolato in tre momenti coinvolgendo le tre città che ospiteranno l’evento.

Alle 9.30 collegamento dal Museo Madre di Napoli per far luce sulla lotta alla povertà educativa nelle periferie e sui semi di rinascita rappresentati dalle esperienze di civismo del Museo Madre, della Reggia di Caserta, de “L’altra Napoli Onlus” nata al quartiere Forcella. Tra gli ospiti l’olimpionico del judo Pino Maddaloni, la cui palestra è un importante punto di riferimento a Scampia.

Alle 12.30 collegamento da Villa Bardini di Firenze, un focus sulle tante attività sostenute da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Cesvot e altre realtà del territorio che proseguono una tradizione di aiuto ai bisognosi, presente sin dal Quattrocento. Interverrà l’attore-cantante Lorenzo Baglioni.

Alle 18 in sala Buzzati a Milano si approfondirà il tema delle povertà alimentari e della lotta allo spreco. Verranno poi assegnati i riconoscimenti “Le Economie della fiducia”, i premi attribuiti per il terzo anno dal Comitato scientifico di Buone Notizie a casi di buone pratiche del Nord, del Centro e del Sud in tema di reti, volontariato e impresa sociale. La chiusura sarà affidata al bluesman milanese Folco Orselli.

Civil Week Lab sarà di fatto la rampa di lancio per la Civil Week Live, prima settimana italiana della cittadinanza attiva sospesa a marzo 2020, causa Covid, e già riprogrammata per la primavera 2021. La manifestazione ha il sostegno di importanti partner, quali Bcc-Federcasse, Fondazione Cr Firenze, Società dolce, Unicredit e la collaborazione di CSVnet e Museo Madre.

di Pierluigi Lantieri

 

Campioni di solidarietà

di Redazione GRS


Sono 164 i calciatori, tra cui Chiellini e Dybala, che hanno aderito al Common Goal Fund, progetto europeo attraverso cui gli atleti destinano almeno l’1% del loro ingaggio a progetti sociali promossi da organizzazioni non profit. L’iniziativa intende usare il gioco del calcio come leva per promuovere un cambiamento nei paesi in via di sviluppo, concentrandosi sui più giovani.

“Common Goal” è il nome dell’iniziativa che ha preso il via ad agosto 2017 con il contributo fondamentale della star del Manchester United Juan Mata, forte della convinzione che il calcio, in quanto fenomeno mondiale senza età né confini, può avere un impatto notevole sulle vite degli altri ed essere veicolo dei cambiamenti sociali di cui abbiamo più bisogno. Mata ha invitato i suoi “colleghi” a destinare almeno l’1% del proprio stipendio a un fondo, il Common Goal Fund, a supporto di organizzazioni non profit in prima linea nel perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Sono ben 164 gli atleti tra calciatori, calciatrici e allenatori da tutta Europa che hanno aderito all’iniziativa. In Italia le adesioni sono coordinate e gestite da Fondazione Italia Sociale attraverso Fondazione Donor Italia, che ha registrato a luglio l’adesione dell’attaccante della Juventus Paulo Dybala e di alcune giovani stelle di prestigiosi club di serie A. Tra queste, la 24enne attaccante del Sassuolo Claudia Ferrato, la coetanea calciatrice della Roma Allison Swaby, la ventottenne centrocampista della Juventus Sofie Pedersen e Dominika Čonč, centrocampista del Milan classe 1993. Primo italiano ad accogliere entusiasticamente l’iniziativa Giorgio Chiellini che si è unito al “team” del Common Goal già nel 2017.

I crimini più odiosi

di Redazione GRS


Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Bambine (11 ottobre), Terre des Hommes presenta la nona edizione del Dossier della Campagna “Indifesa” per accendere i riflettori sui diritti negati a milioni di minori in Italia e nel mondo e per assicurare loro un futuro di dignità.  Dal 2009 al 2019, il fenomeno delle violenze nei loro confronti rivela tutta la sua drammaticità con una crescita di quasi tutte le fattispecie di reato, dai maltrattamenti in famiglia, alla violenza sessuale alla pornografia.

Sud non profit

di Redazione GRS


C’è chi farà attività nei beni confiscati o con i detenuti: sono alcune delle 19 iniziative finanziate con 3,3 milioni di euro dalla Fondazione “Con il Sud” attraverso il Bando volontariato, promosso con l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle reti locali per contrastare fenomeni di esclusione sociale nelle aree interne del Mezzogiorno.

La stagione del benessere

di Redazione GRS


Prenderà il via lunedì prossimo a Chivasso la terza  edizione dell’iniziativa che promuove la salute psicofisica attraverso l’attività sportiva e l’alimentazione. Il servizio di Elena Fiorani.
.
L’edizione di quest’anno sarebbe dovuta partire lo scorso 18 aprile ma l’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia Covid-19 ha costretto a posticipare l’iniziativa che si apre lunedì e andrà avanti fino a domenica 18 ottobre. Gli appuntamenti in programma, organizzati da diverse associazioni del territorio, si svolgeranno nel rispetto di tutte le normative anti contagio, come l’utilizzo della mascherina ed il distanziamento sociale.

Saranno incentivate le camminate e il trekking, il nuoto, il volley, il pattinaggio artistico, l’uso della bicicletta e l’alimentazione corretta. Dopo mesi di lockdown in cui tutti siamo stati costretti a stare fermi e interrompere l’attività fisica, questa edizione della Stagione del benessere assume un valore particolare perché sottolinea l’importanza di rimanere attivi, anche in forma moderata, in momenti complessi come questo.

Lo sconto che facilita

di Redazione GRS


“Il ministero degli Affari regionali si adopererà per inserire nel superbonus edilizio anche l’abbattimento delle barriere architettoniche”. Lo ha dichiarato il capo dipartimento Elisa Grande, parlando a nome del ministro Boccia. “Nei prossimi giorni – ha precisato – verrà avviato un tavolo di confronto con gli enti competenti per individuare le azioni da attuare in vista della prossima legge di bilancio”.

Palco libero

di Redazione GRS


Dopo gli incontri a distanza, tornano i laboratori teatrali in presenza del progetto “Le donne del muro alto”, il percorso di teatro sociale nel carcere di Rebibbia femminile, realizzato dall’associazione culturale “Per Ananke”. Quest’anno, i laboratori non si svolgeranno solo all’interno dell’istituto ma coinvolgeranno anche le attrici interessate da misure alternative alla detenzione, che avevano frequentato in carcere lo scorso anno.