E’ il nome della campagna lanciata da Focsiv e Caritas Italiana in occasione della Giornata Internazionale del Mediterraneo sui temi della fame, della povertà, del lavoro e dell’educazione con interventi in Africa, Medio Oriente, Asia, Americhe ed Europa dell’Est.
Ai nostri microfoni Primo De Blasio, coordinatore della campagna.
È il titolo dell’ultimo volume edito da Cesvot nella collana “I Quaderni”. Scritto a quattro mani da Stefano Martello e Sergio Zicari contiene una proposta di incontro progettuale e operativo tra profit e non profit per attuare e sviluppare il volontariato in azienda affinché venga favorita la partecipazione attiva e concreta del personale dipendente alla vita della comunità locale o al sostegno di una organizzazione non profit.
Secondo i dati raccolti dall’associazione americana “Everytown for gun safety”, durante il lockdown negli Stati Uniti, per contenere gli effetti del Covid-19, c’è stato un incremento dell’acquisto di armi. Dall’inizio della pandemia le sparatorie sono aumentate del 40% in California mentre la polizia di New York ha comunicato che gli scontri a fuoco sono raddoppiati nelle ultime due settimane.
Nel documento per il rilancio della Lombardia post Covid, la Regione si è dimenticata che esistono gli enti non profit. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
Gli enti di Terzo settore in Lombardia sono 55 mila e danno lavoro a 200 mila persone, coinvolgendo più di un milione di volontari e producendo un valore di 17,5 miliardi. Eppure nelle 17 schede tematiche in cui la Regione delinea obiettivi e azioni per il rilancio economico e sociale post Covid-19, di terzo settore, volontariato, cooperative o imprese sociali e associazioni non c’è quasi traccia.
Per questo il Forum regionale ha scritto una lettera con le proposte su economia, lavoro, salute, povertà e sicurezza. Perché “Ci rifiutiamo di essere confinati al ruolo di barellieri per le emergenze come ha dichiarato la portavoce Valeria Negrini. Il Terzo settore lombardo chiede infatti di contare e partecipare alla programmazione delle politiche economiche e sociali della Regione.
Parte oggi una nuova edizione di Smart and Coop, il bando promosso da Legacoop Toscana e Fondazione CR Firenze per premiare giovani idee d’impresa e supportare la nascita di nuove cooperative formate da under 35.
Disponibile in edicola e in libreria “Cammina Italia”. 20 itinerari per riscoprire a piedi il Belpaese a cura della Compagnia dei cammini, l’associazione nazionale che lavora per diffondere la cultura del camminare. Percorsi per tutte le età e percorribili tutto l’anno, con informazioni chiare tappa per tappa e le indicazioni utili per il pernottamento e il ristoro.
Sono 85.150 le cattedre vacanti per l’anno scolastico 2020-2021, un vero record. Lo scorso anno erano 64.149. I dati sono stati forniti dalla Cisl scuola. “Avremo un inizio anno complicato, alla ricerca di supplenti, soprattutto al Nord, ovvero nelle aree più colpite dal covid – spiega la segretaria Maddalena Gissi – Non si può procedere solo per concorsi, come è stato fatto negli ultimi 4 anni, ma è necessaria una procedura di reclutamento e stabilizzazione come avviene nella Pubblica Amministrazione e in tutti contesti lavorativi come chiede la Corte di Giustizia europea”.
Ed è un problema che va risolto alla radice, perché la didattica a distanza si è sviluppata molto durante l’emergenza, ma non potrà mai sostituire l’insegnamento in aula. Ascoltiamo Maddalena Gissi. (sonoro)
È la condizione in cui vivono i nostri bambini, secondo un recente report del Journal of the american college of sports medicine. Secondo la testata, la sedentarietà dilaga e i giovanissimi hanno perso confidenza e competenza nel fare attività fisica, oggi si scatenano meno di 60 minuti al giorno e hanno meno prontezza di riflessi e resistenza rispetto alle vecchie generazioni.
In cosa si traduce l’analfabetismo fisico di cui soffrono i ragazzi oggi? Mancanza di fiducia, competenza e motivazione per impegnarsi in attività fisiche significative con interesse ed entusiasmo che restano nel corso della vita. Questo approccio negativo farà evitare confronti fisici non essenziali, anche semplici giochi di gruppo in occasione di feste, per evitare il fallimento e l’umiliazione.
“Senza regolari opportunità di apprendimento e pratica in un ambiente progressivamente
impegnativo, i giovani saranno sempre meno disposti a giocare all’aperto con gli amici o far parte di una squadra sportiva locale, ad esempio. Non basta cominciare a farli muovere quei fatidici 60 minuti al giorno, che sono inoltre poco per loro, ed è improbabile che i giovani che sono fisicamente analfabeti acquisiranno le conoscenze, le capacità e la comprensione per partecipare a una varietà di attività sportive e
sportive senza istruzione, orientamento e incoraggiamento da parte di genitori, insegnanti qualificati e comunità”, spiega l’analisi.
Ci vuole un cambio di passo e i primi a farlo dovrebbero essere le famiglie, seguite a ruota dalle scuole e dalla comunità intera. La nuova chiave per risolvere la pandemia di analfabetismo fisico che contagia le nuove generazioni, sta nel guardare l’aspetto sociale e non più medico. E scrollarsi di dosso i luoghi comuni che ci fanno fare scelte sbagliate con i figli. Lo sport che fa bene ai giovani, 5 suggerimenti: far provare ai figli tante specialità sportive, cambiare e ascoltare cosa vogliono provare. Tutti gli sport vanno bene. Favorire la loro creatività nelle attività di qualunque tipo. Solo dopo si può scoprire dove è il loro ‘talento’, dove sono più portati l’attività fisica deve divertirli e fargli fare nuovi amici, da frequentare anche fuori palestra lo sport deve far loro nascere un senso di appartenenza l’attività ha il beneficio di insegnare loro ad intraprendere con prontezza e sicurezza nuovi movimenti e abilità anche intellettive.
Nelle Filippine si sta vivendo un momento molto particolare. Sono a rischio le libertà. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Il presidente filippino Rodrigo Duterte ha firmato un legge che inasprisce le sanzioni per i crimini imputabili al terrorismo ma che secondo molti è l’ennesimo attacco alla libertà e alle opposizioni politiche. Da quando è salito al potere nel 2016 infatti, Duterte ha perseguitato e incarcerato oppositori e giornalisti, assumendo il pieno controllo degli organi esecutivi, legislativi e giudiziari. Secondo le opposizioni, il nuovo provvedimento è stato studiato per mettere a tacere il dissenso poiché potrà essere applicato a qualsiasi protesta individuale: chi è sospettato di terrorismo potrà essere trattenuto, senza un mandato di arresto, fino a 14 giorni, con una possibile proroga di altri dieci.
Riforma complessiva del fisco e nessun condono edilizio, mentre vengono confermati gli investimenti su scuola, ricerca, trasporti e banda larga. Sono alcuni dei temi contenuti nel Piano nazionale di Riforma che il governo sta per varare con le linee guida per il Recovery plan italiano. “La crisi è devastante e non c’è tempo da perdere”, afferma il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.