Diritti
Pronte le regole per richiedere il Reddito di emergenza. Il servizio di Paolo Andruccioli.
Le norme sono contenute nel decreto rilancio che stanzia per la misura circa un miliardo. Il Reddito di emergenza (Rem), sostegno straordinario destinato ai nuclei familiari in difficoltà economica, ammonterà al massimo a 840 euro, che saranno erogati in due rate. Le domande potranno essere presentate entro la fine di giugno. Il Rem sarà riconosciuto ai nuclei familiari con requisiti molto precisi legati all’Isee e sarà invece negato in presenza nel nucleo familiare di componenti titolari di pensione diretta o indiretta. Oppure che siano titolari di un rapporto di lavoro dipendente con retribuzione lorda superiore alle soglie indicate. Non potranno presentare domanda i percettori di reddito di cittadinanza, né le persone in regime di detenzione. Sarà riconosciuto ed erogato dall’INPS e le richieste potranno essere presentate presso i centri di assistenza fiscale e i patronati.
Internazionale
Dopo una pausa di oltre due mesi a causa del Coronavirus, a Hong Kong sono riprese le proteste per chiedere maggiore autonomia dalla Cina. Dopo l’arresto di duecento persone che manifestavano all’interno di un centro commerciale, gli attivisti hanno accusato il governo di utilizzare le norme contro la diffusione dell’epidemia per reprimere il dissenso e violare i diritti umani.
Cultura
Online l’edizione 2020 del bando di Fondazione Unipolis per sostenere le nuove organizzazioni e i nuovi professionisti del settore culturale e creativo. L’iniziativa è indirizzata a centri già attivi, in cui si sviluppano processi innovativi ad alto impatto sociale nei confronti delle comunità locali. 600 mila euro è il budget complessivo del bando che andrà a sostenere le tante organizzazioni in difficoltà a causa della pandemia.
Sport
La bozza del Decreto rilancio assegna 135 milioni di euro alle attività per sostenere bambini, ragazzi e genitori nel periodo estivo, ma chi organizza queste proposte è ancora in attesa di novità e indicazioni precise. Bambini e adolescenti hanno vissuto un lungo periodo di desocializzazione, ma non hanno chiare le misure anti Covid, perché in casa non esistevano. Grande importanza rivestiranno sotto questo profilo i centri estivi.
150 milioni in più al Fondo per le politiche della famiglia, per sostenere bambini, ragazzi e genitori nel periodo estivo e contrastare la povertà educativa: è lo stanziamento complessivo previsto nella bozza del decreto “Rilancio”. Nel dettaglio, alla prima voce andranno 135 milioni, alla seconda i 15 restanti: “Al fine di sostenere le famiglie, per l’anno 2020 – si legge nel testo della bozza – a valere sul Fondo per le politiche della famiglia (articolo 19, comma 1, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 2006, n. 248), una quota di risorse è destinata ai comuni, per finanziare iniziative, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, volte a introdurre: a) interventi per il potenziamento dei centri estivi diurni, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa destinati alle attività di bambini e bambine di età compresa fra i 3 e i 14 anni, per i mesi da giugno a settembre 2020; b) progetti volti a contrastare la povertà educativa e ad implementare le opportunità culturali e educative dei minori”.
La relazione illustrativa e tecnica dispone che tale importo da un lato “sia erogato ai Comuni per il potenziamento, anche in collaborazione con istituti privati, dei centri estivi diurni, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa, durante il periodo estivo, per le bambine e i bambini di età compresa tra 3 e 14 anni”: dall’altro sia “finalizzato a contrastare la povertà educativa, mediante il finanziamento di progettualità miranti a questo scopo durante il periodo di emergenza e per quando sarà terminata e il lockdown gradualmente sospeso, al fine di recuperare il tempo perso in termini di offerta educativa e culturale”.
Società
Dopo 18 mesi di prigionia Silvia Romano è tornata in Italia. La giovane cooperante era stata rapita il 20 novembre 2018 in un villaggio in Kenya mentre seguiva un progetto di sostegno all’infanzia. “La linea del silenzio istituzionale ha funzionato. Meritano il nostro grazie le istituzioni che hanno, con capacità e prudenza, saputo giungere a questo splendido risultato”. Queste le parole del presidente emerito di Intersos, Nino Sergi.
Internazionale
Cifre spaventose per una possibile diffusione del coronavirus nel continente. Le strategie da adottare nel servizio di Fabio Piccolino.
Se le misure di controllo adottate non dovessero funzionare, in Africa potrebbero morire fino a 190 mila persone a causa del Covid-19, travolgendo il sistema sanitario di quasi tutti i paesi; è l’allarme che arriva dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che guarda con preoccupazione alla diffusione del virus nel continente. Per contrastare questo scenario, l’Oms si è detta pronta a rafforzare il suo ruolo nel coordinamento globale e regionale nella lotta alla malattia, con un piano basato su cinque obiettivi: la solidarietà globale, il controllo, trovando e isolando rapidamente tutti i casi, la prevenzione, cercando di sopprimere la trasmissione all’interno delle comunità, cure adeguate che riducano la mortalità e infine lo sviluppo di vaccini e terapie sicuri ed efficaci.
Economia
Fase 2 e povertà, Asvis e Forum Disuguaglianze Diversità contro la proposta circolata nella bozza di Decreto Rilancio: si è rivelata decisamente insoddisfacente, ignorate le nostre proposte.
Sport
Ieri è stata l’undicesima Giornata nazionale della bicicletta, appuntamento patrocinato dal ministero dell’Ambiente per sensibilizzare sull’utilizzo delle due ruote come mezzo sostenibile e sicuro per gli spostamenti. Il Governo ha previsto incentivi per la mobilità al fine di evitare di congestionare il traffico nei centri urbani, con lo stanziamento di 125 milioni di euro come bonus per l’acquisto di bici.
La Giornata Nazionale della Bicicletta “è una grande occasione per sottolineare l’importanza dell’utilizzo della bici, che permette di muoversi in sicurezza mantenendo le distanze – commenta Enrico Della Torre, direttore generale Vivi Appennino -, ma al tempo stesso è anche motivo per tenere alta l’attenzione sul sistema nazionale di Ciclo-Vie, a partire da quella dell’Appennino che collega il Paese da Nord a Sud.
La Fase 2 dell’emergenza sta infatti portando a un incremento della uscite all’aperto nelle aree appenniniche e verso le seconde case – sottolinea Della Torre -: è un’opportunità per riscoprire zone protette ricche di storia e natura, ai più sconosciute”. Per ogni uscita, spiega la nota, è necessario essere muniti del modello di auto-dichiarazione per gli spostamenti, aggiornato sulla base delle ultime misure adottate per il contenimento della diffusione del virus Covid-19. E’ attesa poi per il 3 giugno la Giornata Mondiale della Bicicletta, istituita dall’Onu.
L’Uisp ha celebrato la giornata con un diretta Facebook in occasione della 34^ edizione di Bicincittà. Un Giro d’Italia virtuale con al centro il tema della mobilità urbana e della bicicletta, con collegamenti da varie città, dal Nord al Sud Italia. Assieme a Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp, ha partecipato Roberto Morassut, sottosegretario al ministero all’Ambiente. Vari ospiti hanno raccontato esperienze cittadine su stili di vita attivi e utilizzo della bici per mobilità pulita. “Le piste ciclabili rappresenteranno sempre di più vere e proprie infrastrutture di mobilità alternativa, sulle quali le politiche pubbliche del nostro Paese dovranno puntare – sottolinea l’Uisp -. E’ urgente intervenire a partire da questo periodo di emergenza e di distanziamento sociale”.
Diritti
In una videoconferenza tra il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il presidente di Fand, Nazaro Pagano e di Fish, Vincenzo Falabella, si sono affrontati i problemi relativi alle misure a sostegno delle persone con disabilità. Ma oltre all’emergenza Covid, si discute di questioni previdenziali e di strumenti a favore del diritto ad una vita indipendente per tutti. Nel dicembre 2019, in occasione della Giornata internazionale, il premier Conte fece una promessa alle organizzazioni che rappresentano le persone con disabilità. (sonoro)
Cultura
È l’omaggio artistico di Mimmo Paladino al mondo musicale italiano: un merlo, il più musicale fra gli uccelli, a sostegno dell’appello divulgato, in questo periodo di crisi mondiale, da cantanti noti e musicisti per gli operatori del mondo dell’intrattenimento. Tutti gli artisti hanno sottoscritto un appello al governo perché vengano ai lavoratori della musica leggera, in questo momento di fermo totale dei concerti, dignità ed assistenza economica.