Internazionale
125 milioni di donne nel mondo hanno subito mutilazioni genitali: oggi è la Giornata Internazionale per la tolleranza zero verso questa pratica bandita dalle Nazioni Unite ma ancora praticata in circa trenta paesi del mondo. Eliminarla per sempre è uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030: una battaglia difficile ma necessaria per fare in modo che non accada più
Economia
Accesso alle cure per persone in condizione di povertà sanitaria e per contrastare le nuove dipendenze. Sono questi i due focus del nuovo Bando Socio Sanitario promosso dalla Fondazione Con il Sud che per l’occasione mette a disposizione 4,5 milioni di euro. Il bando, giunto alla sua quarta edizione, è rivolto agli enti di terzo settore e agli enti pubblici socio-sanitari del Sud Italia e scade il prossimo 17 aprile
Diritti
“Il nostro scopo è stato quello di rendere protagoniste anche le persone con disabilità intellettive nelle politiche internazionali, e far sì che diventino cittadini con delle responsabilità nei confronti della società». Lo hanno dichiarato l’ANFFAS di Cremona e la Cooperativa Ventaglio Blu della città lombarda presentando la traduzione in linguaggio facile da leggere e capire” i “17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile”
Cultura
Sanremo2020 tra musica e parole va in scena il racconto di una società con meno amore e tanto smarrimento. Il servizio è di Clara Capponi
Superate le polemiche su Amadeus, gli artisti e le soubrette, finalmente è la musica a parlare in questa settantesima edizione del festival. Anzi i testi, che mai come quest’anno abbandonano le facili metafore dell’amore per raccontare un’epoca di smarrimento come nella canzone del rapper Anastasio, che in “Rosso di rabbia” parla di un terrorista, ma in realtà racconta della parte oscura dell’animo umano. Tra i brani più sociali quello di Levante che nel suo brano sanremese mette al centro il concetto di “diversità”, espressa in varie declinazioni.
Tra le nuove proposte il duo Gabriella Martinelli e Lula portano “Il gigante d’acciaio”, pezzo che nasce dalla voglia di raccontare la storia dell’ex Ilva e dei lavoratori. Non ha bisogno di molte spiegazioni il brano della promessa Tecla Insolia: si chiama “8 marzo” e celebra la forza delle donne. Per concludere il rapper Marco Sentieri, classe ’85, che porta sul palco dell’Ariston “Billy Blu” la storia vera di un ragazzo bullizzato a scuola, che si ritrova dopo svariati anni a dover salvare la vita al proprio bullo
Sport
Nelle scuole elementari di Cesena torna lo sport grazie al progetto dell’associazione Benessere in Movimento che da dieci anni promuove nei ragazzi la consapevolezza dell’importanza dell’attività fisica, sia per la salute, sia come momento formativo ed educativo. Dall’inizio dell’esperienza sono ormai quasi diecimila i bambini coinvolti grazie al lavoro degli istruttori, tutti laureati in scienze motorie.
Anche nel 2020 gli alunni delle scuole elementari di Cesena avranno l’occasione di approcciarsi a una materia di “studio” particolarmente divertente: lo sport. Nei suoi primi dieci anni di vita la manifestazione scaturita dall’intuizione di tre sorelle cesenati (Nicoletta, azzurra di atletica leggera, Donatella e Raffaella Tozzi, cestiste che hanno esordito anche nella massima serie) ha già visto la partecipazione di quasi diecimila bambini delle scuole primarie, riscontrando un gradimento unanime fra alunni, genitori e insegnanti.
Nel 2020 i cinque esperti istruttori dell’associazione, tutti laureati in scienze motorie, coinvolgeranno nelle attività circa 900 bambini di 40 classi del quarto e quinto anno di tutti i circoli didattici cesenati. Nei cinque incontri svolti sotto la guida di Alessandro Coppari, Mattia Marconi, Stefania Medri, Federico Pagliarani e Bernardo Vaccari, ogni classe sperimenterà in forma di gioco l’apprendimento del giusto modo di correre, saltare e lanciare, i pilastri di tutti gli sport.
Economia
Complici la crisi economica e l’aumento della sensibilità dell’opinione pubblica per i temi della sostenibilità ambientale, gli italiani diminuiscono lo spreco alimentare. Un Rapporto spiega l’inversione di tendenza. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Al tempo della povertà e della disoccupazione strutturali le famiglie non vogliono più sprecare. Lo spreco alimentare domestico registra per la prima volta un calo considerevole nelle case degli italiani, pari al 25%. Ad annunciare quella che viene definita una notizia “storica” è l’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/Swg con il Rapporto 2020, alla vigilia della settima Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare promossa per oggi dalla campagna Spreco Zero con il patrocinio dei ministeri dell’Ambiente, della Salute e degli Affari Esteri. Secondo il Rapporto 2020 lo spreco settimanale medio costa 4,9 euro a nucleo familiare per un totale di circa 6,5 miliardi di euro e un costo complessivo di circa 10 miliardi che include gli sprechi di filiera produzione e distribuzione 2020. Cibo e salute sono il nuovo binomio strettamente ‘attenzionato’ dagli italiani: quasi 7 italiani su 10 (il 66%) ritengono ci sia una connessione precisa fra spreco alimentare, salute dell’ambiente e dell’uomo.
Cultura
Undicimila medici della società italiana di pediatria hanno lanciato la canzone “Ridammi il Rosa” contro la violenza sulle donne, in occasione della prima serata del festival 2020 che ha affrontato il tema con gli interventi di Rula Jebreal e Gessica Notaro. Il brano è disponibile sul sito www.sip.it
Diritti
Un nuovo progetto punta a coinvolgere direttamente le persone con disabilità e quelle affette da patologie croniche nei percorsi di cura. Si chiama “TrattaMI Bene” ed è stato ideato dalla Città della Salute e della Scienza di Torino, in collaborazione con Associazioni come l’UICI, il Coordinamento Paratetraplegici del Piemonte, e tante altre, così da acquisire i suggerimenti più efficaci dettati dai bisogni dei pazienti che saranno chiamati a ricoprire il ruolo di docenti in due corsi di formazione che si terranno nei prossimi mesi.
Società
Da oggi a Milano al via il primo Social Innovation campus italiano. Due giorni per coinvolgere le nuove generazioni di cooperatori sui temi dell’Innovazione sociale e dell’Impatto delle tecnologie inclusive e sostenibili. Un evento internazionale dedicato alle realtà del Terzo settore, economia civile, start up, imprese sociali, università per dar vita a città accoglienti, sostenibili ed efficienti per tutti.
Internazionale
Sono partiti dall’esperienza di una ciclofficina di Roma. Hanno studiato il sistema di produzione in 3d. E con una stampante economica hanno cominciato a produrre protesi per le persone mutilate dalla guerra in Siria. Ora vogliono esportare proprio in quel paese le conoscenze acquisite per produrre in loco. Lo spiega Emanuele Noviello, referente del programma in Italia
(sonoro)