Sport
Sono aperte le iscrizioni al progetto rivolto a tutti coloro che desiderano cimentarsi in un percorso sportivo e terapeutico, utilizzando il tandem come strumento di condivisione dell’esperienza, con guide e accompagnatori volontari, amici, parenti o operatori del servizio sanitario. La pedalata si svolgerà in Emilia Romagna ad ottobre e sarà preceduta da una preparazione specifica e da allenamenti personalizzati
Sul sito del progetto http://www.outdoor365.it/pedala-e-vai è possibile trovare la filosofia del progetto, gli obiettivi e gli step del viaggio in tandem per l’Emilia-Romagna, dal 6 al 13 ottobre 2020.
Ad ogni partecipante verrà garantito:
• L’elaborazione di una progressione individuale per la persona in difficoltà, che analizzi anche la relazione fra i partner del tandem e definisca gli obiettivi che la persona dovrà perseguire tramite il progetto;
• Uno screening psicofisico preliminare, che verifichi abilità psico-fisiche e permetta di definire un piano di allenamento / terapia psicomotoria; un piano di allenamento in gruppo, se possibile, e come singolo team.
• La partecipazione agli allenamenti di gruppo e per il viaggio: vitto, alloggio, trasferimenti in furgone / treno con il solo costo di adesione al progetto pari a 100€ a persona da versare solamente in seguito a conferma da parte dell’organizzazione.
Diritti
Il Rapporto nazionale di Save The Children sull’esposizione dei minori agli abusi e alla violenza rilancia l’allarme. Un ragazzo su cinque, secondo la ricerca, rischia di subire comportamenti inappropriati e violenze. Il servizio è di Paolo Andruccioli
Per l’esposizione agli abusi il web continua ad essere il luogo più pericoloso, ma non vanno sottovalutati gli ambienti ritenuti normalmente sicuri. È quanto emerge dall’ultimo rapporto di Save the Children sui comportamenti inappropriati e maltrattamenti da parte degli adulti. Nell’indagine diffusa si evidenzia il grado di rischiosità in base ai luoghi frequentati. A sorpresa non vengono esclusi neppure la scuola, gli oratori, le parrocchie e le strutture sportive. Il potenziale rischio riguarderebbe un minore su cinque. Il fatto positivo riguarda la nuova consapevolezza del problema e l’indicazione di precise regole di comportamento per gli operatori. Ascoltiamo Raffaella Milano, Direttrice dei Programmi Italia-Europa dell’associazione umanitaria. (sonoro)
Internazionale
In Somalia è stato dichiarato lo stato di emergenza per l’invasione di locuste che nelle ultime settimane sta devastando la vegetazione del paese. Tra le cause del fenomeno c’è l’aumento delle piogge, che avrebbe accelerato la riproduzione degli insetti. Secondo la FAO, l’unica soluzione sarebbe quella di spargere pesticidi sui campi con gli aerei, ma i conflitti in corso e l’instabilità della zona rendono impossibile questa misura.
Economia
Il 6 e 7 febbraio a Terni e Roma due nuovi appuntamenti per l’iniziativa di Fish onlus dedicata all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Gli incontri si propongono di trasferire strumenti per la conoscenza delle reti territoriali e di prospettare strategie e soluzioni per il loro consolidamento.
Società
Presentato il rapporto di Legambiente che da dodici anni fotografa lo stato del trasporto ferroviario in Italia. Il Paese è spaccato in due: al Sud pochi treni vecchi che viaggiano su linee in larga parte a binario unico e non elettrificate. Ma le risorse scarse sono un problema nazionale. Ascoltiamo il vicepresidente Edoardo Zanchini. (sonoro)
Cultura
Seconda edizione del concorso nazionale web reporter per Medici Senza Frontiere (Msf), rivolto a tutte le scuole secondarie di I e II grado. Basta pubblicare i propri articoli sul sito dedicato entro il 31 marzo, per una delle 5 categorie in concorso; sempre sul sito, studenti e docenti possono scaricare materiali utili per conoscere e raccontare le principali crisi umanitarie in corso oggi nel mondo.
Sport
Partono oggi a Sappada, in Friuli, le gare degli Special Olympics sugli sci. 523 atleti in rappresentanza di 58 squadre si cimenteranno nelle quattro specialità previste: sci alpino, sci nordico, snowboard e corsa con le racchette. Saranno quattro giorni in cui lo sport permetterà a persone con disabilità intellettiva di dimostrare le proprie abilità e vivere una piena integrazione nella società.
Tornano i Giochi invernali nazionali per le persone con disabilità intellettiva. La manifestazione, giunta alla XXXI edizione (la scorso anno si gareggiò a Bardonecchia), porterà sulle piste anche 147 tecnici, 102 accompagnatori e diverse centinaia di persone fra volontari impegnati nell’organizzazione e familiari al seguito. Quattro giorni di gare con l’obiettivo – come ha spiegato Alessandro Palazzotti, vicepresidente di Special Olympics Italia – «di utilizzare lo sport come mezzo per permettere alle persone con disabilita intellettiva di dimostrare le proprie abilità e come strumento per una piena integrazione nella societa, promuovendo il valore educativo e culturale dello sport stesso, coinvolgendo atleti con e senza disabilità intellettive per un mondo pienamente inclusivo».
I Giochi invernali sono dunque l’occasione per centinaia di persone con disabilità intellettiva di confrontarsi e crescere, come ha raccontato in una toccante testimonianza Tiziana Agostino, mamma di Christian Panetta, 18enne che partecipa agli Special Olympics sia nel nuoto, sia negli sport sulla neve. Lo spirito è di permettere una sempre maggiore inclusione sociale, perché – come è spiegato nel sito Internet di Special Olympics Italia «lo sport ha un gran potere. Può spostare l’attenzione dalla disabilità alla capacità, dall’isolamento al coinvolgimento. Offriamo una formazione sportiva di qualità, in stile olimpico, ed una sana competizione per le persone con disabilità intellettiva in tutto il mondo. Tutto questo è in grado di cambiare gli atteggiamenti e di cambiare la vita delle persone. Il potere di trasformazione dello sport, che infonde fiducia, migliora la salute e ispira un senso di sana competizione, è al centro di quello che Special Olympics fa. Dai regolamenti tecnici alle guide di coaching che offriamo, l’attenzione è rivolta a sport reali, alla vera e sana competizione e i risultati che si ottengono sono reali. Dal 1968, Special Olympics diffonde il suo messaggio: le persone con disabilità intellettive possono avere successo quando viene data loro l’opportunità. Tutto avviene attraverso il semplice potere dello sport».
Secondo le stime ufficiali, nel mondo ci sono 5.169.489 atleti, 627.452 famiglie e 1.114.697 volontari che ogni anno collaborano alla riuscita degli eventi Special Olympics. In Italia gli atleti con disabilità intellettive che partecipano alle attività ufficiali sono oltre 18 mila, supportati da centinaia di tecnici e istruttori e da migliaia di volontari.
Internazionale
Il Memorandum Italia-Libia, stipulato dall’esecutivo di Gentiloni nel 2017 per tentare di ridurre il traffico di migranti attraverso il Mar Mediterraneo, è stato rinnovato automaticamente per i prossimi tre anni. Tutti negativi i giudizi delle associazioni e delle organizzazioni non governative. Il servizio è di Fabio Piccolino
L’accordo è da sempre al centro di numerose critiche perché viola i diritti di migranti e rifugiati; anche in questa occasione molte organizzazioni hanno dunque giudicato molto duramente la scelta del governo di proseguire su questa strada. Secondo Silvia Stilli, portavoce di AOI, ong per la cooperazione e la solidarietà internazionale, questa decisione mette in discussione l’adesione del nostro paese alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite. Medici Senza Frontiere ha affermato che questo accordo “contribuisce a perpetuare l’esposizione di migranti e rifugiati a violenza, respingimenti, sfruttamento e detenzione arbitraria”; per Amnesty International, si tratta di una decisione che “va oltre ogni comprensione”.
Economia
Legacoop Veneto e Inail regionale insieme per applicare le linee guida contro la violenza sugli operatori della sanità e dei servizi e per riconoscere, prevenire e gestire queste situazioni sui luoghi di lavoro. Dati alla mano, gli addetti a contatto con il pubblico presentano una maggiore esposizione alle aggressioni fisiche o verbali: un rischio peraltro in crescita.
Diritti
Il 15 febbraio è vicino e vedrà l’inaugurazione di una struttura, resa spazio condivisibile per tutti i cittadini, a cominciare dalle persone con spettro autistico e con disabilità motoria. La prima villa confiscata alla criminalità organizzata e assegnata dalla Regione Lazio all’ANGSA Lazio (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) ora sarà una casa, che da sogno diventa realtà, pronta a realizzare numerosi progetti.